Art. 6.

                            Prove d'esame

    Le  prove  di esame si svolgeranno in Roma e consisteranno in due
prove scritte ed un colloquio.
    Qualora   il   numero   delle   domande   lo   renda  necessario,
l'Amministrazione  fara'  ricorso  a forme di preselezione realizzate
tramite l'ausilio di sistemi automatizzati del cui svolgimento verra'
data  comunicazione  con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale -
4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
    L'eventuale  preselezione verra' effettuata mediante una serie di
quesiti  a  risposta  multipla da somministrare ai candidati vertenti
sulle materie oggetto delle prove scritte e orali.
    Saranno  ammessi alle prove scritte un numero di candidati pari a
dieci volte il numero dei posti messi a concorso.
    Saranno,  altresi',  ammessi  alle  prove scritte i candidati che
abbiano riportato un punteggio pari a quello conseguito dal candidato
collocatosi al quarantesimo posto della graduatoria.
    Il  punteggio  conseguito  nella  prova preselettiva non concorre
alla formazione del voto finale di merito.
    Le prove scritte verteranno sulle seguenti materie:
      chimica analitica generale, organica ed inorganica;
      chimica degli alimenti e di sostanze di uso agrario;
     Il colloquio,  al  quale saranno ammessi i candidati che avranno
riportato  il  punteggio  di  almeno  21/30  in  ciascuna delle prove
scritte,  si  svolgera',  oltre che sulle materie oggetto della prova
scritta, sulle sottoelencate materie:
      tecnologie alimentari;
      analisi chimica strumentale;
      conoscenza  in  linea  generale  della  normativa  nazionale  e
comunitaria  relativa  ai prodotti agroalimentari ed alle sostanze di
uso  agrario,  con  particolare  riferimento  a  leggi  e regolamenti
comunitari  in  materia  di indicazione geografiche, denominazioni di
origine,  attestazioni  di specificita', nonche' delle norme relative
alle   produzioni   da   agricoltura   biologica  ed  agli  organismi
geneticamente modificati;
      elementi di diritto penale, limitatamente ai reati alimentari;
      elementi   di   diritto   processuale   penale,   limitatamente
all'attivita' ed ai poteri degli organi di polizia giudiziaria;
      elementi  di  diritto amministrativo, limitatamente agli atti e
provvedimenti  amministrativi,  procedimento amministrativo e diritto
di accesso agli atti amministrativi;
      organizzazione  e  funzioni  dell'Ispettorato  centrale  per il
controllo della qualita' dei prodotti agroalimentari.
    Durante il colloquio, il candidato, inoltre, dovra' sostenere:
      una prova pratica di laboratorio avente ad oggetto l'esecuzione
di  un'analisi  quantitativa  di  un  prodotto  alimentare  o  di uso
agrario;
      una prova pratica di informatica su apparecchiatura telematica;
      una prova di conoscenza della lingua straniera prescelta.
    Nella  Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami»
-  del 26 giugno 2007 sara' data comunicazione dei giorni, dell'ora e
dell'ubicazione  dei locali in cui si effettueranno l'eventuale prova
preselettiva o le prove scritte. Nella medesima Gazzetta saranno rese
note  le  modalita'  di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva
e/o delle prove scritte.
    Tale pubblicazione avra' valore di notifica a tutti gli effetti.
    La  mancata  presentazione  dei  candidati nella sede d'esame nel
giorno  e  nell'ora  indicati  nell'avviso  di  cui sopra comportera'
l'esclusione dal concorso degli stessi.
    Per  aver  accesso  all'aula  degli  esami, i candidati ammessi a
sostenere  la  prova  scritta  dovranno  esibire uno dei documenti di
riconoscimento sottoelencati:
      a) carta d'identita';
      b) passaporto;
      c) patente automobilistica;
      d) patente nautica
      e) porto d'armi;
      f) tessera  di  riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni
dello  Stato  a  norma  del  decreto  del Presidente della Repubblica
28 luglio 1967, n. 851, e successive modificazioni.
    I   documenti   di   cui   sopra   non  dovranno  essere  scaduti
per decorso del  termine  di validita' previsto per ciascuno di essi.
Saranno  esclusi  dalle  prove  i  candidati  non in grado di esibire
alcuno dei suddetti documenti.
    Durante la prova preselettiva e le prove scritte non e' possibile
portare con se' e consultare codici, testi di legge e qualsiasi altra
pubblicazione.
    I   candidati   che  avranno  superato  la  preselezione  saranno
convocati  per  l'espletamento  delle  prove  scritte almeno quindici
giorni  prima della data fissata, mediante raccomandata con avviso di
ricevimento.
    Le  prove scritte si intendono superate dai candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna  di  esse  una  votazione  di  almeno ventuno
trentesimi.
    Ai  candidati  ammessi al colloquio sara' data comunicazione, con
almeno  venti giorni di anticipo, della data, del luogo e dell'ora in
cui  dovranno  presentarsi  per sostenerlo, e, contestualmente, sara'
data comunicazione del voto riportato nelle prove scritte.
    Il  colloquio  si  intendera'  superato  se  il  candidato  avra'
ottenuto una votazione di almeno ventuno trentesimi.
    Al  termine  di  ogni  seduta  relativa  alla  prova orale, sara'
affisso  all'Albo  dell'Amministrazione  l'elenco dei concorrenti che
hanno sostenuto gli esami, con l'indicazione del voto riportato.
    Il  punteggio  finale  e' determinato dalla somma della media dei
voti riportati  nelle  due  prove  scritte  e  del  voto ottenuto nel
colloquio.