Art. 11.

                      Accertamenti psico-fisici

    1.  I  candidati  idonei  alle prove di cui al precedente art. 10
saranno   sottoposti  presso  il  Centro  Nazionale  di  Selezione  e
Reclutamento agli accertamenti psico-fisici, disciplinati da apposite
norme  tecniche, da parte della commissione tecnica (collegio medico)
prevista  dal  precedente  art. 8,  comma  4, al fine di accertare il
possesso  dell'idoneita' psico-fisica a prestare servizio in qualita'
di Marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei Carabinieri.
    L'idoneita'  psico-fisica  dei concorrenti sara' accertata con le
modalita'  previste  dalle  direttive  tecniche emanate il 5 dicembre
2005   dalla   Direzione   Generale   della   Sanita'  Militare,  per
l'applicazione  dell'elenco delle imperfezioni e delle infermita' che
sono  causa  di  non  idoneita'  al  servizio  militare  nonche'  per
delineare  il  profilo  sanitario  dei  soggetti  giudicati idonei al
servizio  militare, in applicazione del decreto Ministeriale 4 aprile
2000, n. 114, nonche' dei seguenti requisiti specifici:
      a) statura non inferiore a:
        - cm. 165 per i concorrenti di sesso maschile;
        - cm. 161 per i concorrenti di sesso femminile;
      b) un  esame  oculistico  che  prevede acutezza visiva uguale o
superiore  a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell'occhio che
vede  meno raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie
per  la  sola  miopia,  anche  in un solo occhio, e non superiore a 3
diottrie,  anche in un solo occhio, per gli altri vizi di refrazione;
campo  visivo  e  motalita'  oculare normale; senso cromatico normale
alle tavole pseudoisocromatiche;
      c) Esito  negativo agli accertamenti diagnostici per l'abuso di
alcool,  per  l'uso,  anche  saltuario  od  occasionale,  di sostanze
stupefacenti,  nonche'  per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo
non terapeutico.
    All'atto della presentazione, i candidati dovranno:
      -   esibire   referto   da   cui   risulti  l'esito  dell'esame
radiografico  del  torace  in  due proiezioni, effettuato entro i sei
mesi antecedenti la data fissata per gli accertamenti sanitari;
      -  presentare,  se  di  sesso  femminile,  referto di ecografia
pelvica  eseguita  presso  struttura pubblica o privata convenzionata
entro i tre mesi precedenti la data degli accertamenti psico-fisici;
      -  presentare  certificato  rilasciato  da  struttura sanitaria
pubblica o privata convenzionata, attestante la recente effettuazione
(da  non oltre due mesi) dell'accertamento per markers dell'epatite B
e C.
    2.  Saranno  giudicati non idonei gli aspiranti risultati affetti
da:
      - infermita' ed imperfezioni ritenute causa di non idoneita' al
servizio  militare  ai  sensi della normativa vigente o che prevedono
l'attribuzione  di  un  «coefficiente»  uguale  o  superiore  a 2 per
l'aspetto  psico  (PS)  e  3  per tutti gli altri coefficienti, fermi
restando i requisiti stabiliti nel bando;
      -  imperfezioni  ed infermita' previste dalle vigenti normative
in materia di inabilita' al servizio militare;
      -   disturbi   della   parola,   anche   se   in   forma  lieve
(dislalia-disartria);
      -  stato  di  tossicodipendenza  o tossicofilia, da confermarsi
presso struttura ospedaliera militare competente per territorio.
    Sono, altresi', motivo di non idoneita' le:
      - alterazioni acquisite della cute costituite da tatuaggi sulle
parti   del   corpo  non  coperte  dall'uniforme,  quando  per  sede,
dimensioni   o   natura  compromettono  il  decoro  della  persona  e
dell'uniforme stessa;
      -  imperfezioni  ed  infermita'  non contemplate nei precedenti
alinea,  comunque incompatibili con l'espletamento del corso e con il
servizio   quale   Maresciallo  del  ruolo  ispettori  dell'Arma  dei
Carabinieri.
    3.  I  candidati  saranno  sottoposti  alle  seguenti  visite  ed
accertamenti:
      -   radiologico   (per   confermare  eventuali  infermita'  e/o
imperfezioni);
      - cardiologico con E.C.G.;
      - odontostomatologico;
      - ortopedico;
      - oculistico;
      - otorinolaringoiatrico;
      - psichiatrico;
      - analisi del sangue;
      - analisi completa delle urine.
    Le   concorrenti   inoltre  saranno  sottoposte  ad  accertamento
ginecologico.
    4.  In  caso  di  positivita' del test di gravidanza, il Collegio
medico non potra' in nessun caso procedere agli accertamenti previsti
e  dovra'  astenersi  dalla  pronuncia  del  giudizio, secondo quanto
sancito  dall'art. 3,  comma  2, del gia' citato decreto ministeriale
4 aprile  2000, n. 114 e dal punto 9 delle avvertenze riportate nella
direttiva   tecnica   datata   5 dicembre   2005  per  l'applicazione
dell'elenco  delle  imperfezioni e delle infermita' che sono causa di
non  idoneita'  al  servizio  militare,  secondo il quale lo stato di
gravidanza   costituisce   temporaneo   impedimento  all'accertamento
dell'idoneita'  al  servizio  militare.  A  mente  del comma 3. dello
stesso  articolo  le  concorrenti,  all'atto  dell'approvazione della
graduatoria  di merito con provvedimento del Direttore Generale della
Direzione  Generale  per  il Personale Militare, di cui al successivo
art. 16  comma  7, dovranno essere risultate idonee in tutte le prove
ed  in  tutti gli accertamenti, pena l'immediata esclusione, comprese
le  concorrenti  nei confronti delle quali sia rilevato il richiamato
impedimento  temporaneo  all'accertamento  dell'idoneita' al servizio
militare.
    5.   Per   il   concorrente  in  servizio  permanente  nell'Arma,
l'accertamento  e'  limitato alla verifica dell'assenza di infermita'
invalidanti in atto.
    6.  La  stessa  Commissione  tecnica,  seduta stante, laddove non
riscontri   impedimento   all'accertamento  psico-fisici  di  cui  al
precedente  comma  4,  comunichera' per iscritto ai candidati l'esito
della  visita  medica con giudizio di «idoneita» o di «non idoneita»,
in quest'ultimo caso indicando la relativa diagnosi.
    Tale giudizio e' definitivo.
    Il giudizio di idoneita' non comporta attribuzione di punteggio.
    7.  I concorrenti giudicati «non idonei» in sede di visita medica
non saranno ammessi alle ulteriori fasi concorsuali.