Art. 12.

                            Prova scritta

    1.  La  prova  scritta  di esame, intesa ad accertare il grado di
conoscenza della lingua italiana (o tedesca, per i concorrenti di cui
alla riserva dell'art. 1, comma 2, lettera a., che intendano svolgere
la prova in quest'ultima lingua), da svolgersi in un tempo massimo di
cinque  ore,  avra'  luogo  il 12 dicembre 2007, con le modalita' che
verranno   comunicate   contestualmente  all'esito  favorevole  degli
accertamenti  psico-fisici  di  cui  al precedente art. 11. Solo tali
comunicazioni  avranno  valore  di  notifica  a tutti gli effetti nei
confronti dei candidati. Pertanto, la mancata presentazione alla sede
d'esame  nella data e nell'ora stabilite viene considerata rinuncia e
comporta la non ammissione alle successive fasi concorsuali.
    2. I candidati, all'atto della presentazione, dovranno portare al
seguito  una  penna  biro con inchiostro di colore scuro e durante la
prova  saranno tenuti ad osservare le prescrizioni di cui al 6° comma
del  precedente  art. 9, mentre potranno consultare i dizionari della
lingua  italiana  (o  tedesca,  per i concorrenti di cui alla riserva
dell'art. 1,  comma 2, lettera a., che intenderanno svolgere la prova
in quest'ultima lingua) eventualmente portati al seguito.
    3.  L'Amministrazione  militare  non  risponde di eventuali danni
agli  oggetti  personali  dei  candidati  lasciati  eventualmente  in
custodia.
    4.  Agli  adempimenti  connessi  allo  svolgimento di detta prova
provvedera'  la  commissione  e, in caso di svolgimento in piu' sedi,
appositi  comitati  di vigilanza nominati come indicato al precedente
art. 9, comma 5 per la prova preliminare.
    5.   La  commissione  di  cui  al  precedente  art. 8,  comma  2,
assegnera'  alla  prova  scritta  giudicata  sufficiente  un punto di
merito da 18 a 30 trentesimi.
    6.  Non  saranno  valutati gli elaborati nei quali la commissione
rilevera'   sottoscrizioni,  contrassegni  o  altri  particolari  che
potrebbero  portare  all'identificazione  del  concorrente.  Verranno
altresi'   esclusi   tutti  i  concorrenti  che  porranno  in  essere
comportamenti idonei a rendere identificabile il proprio elaborato.
    7.  Coloro che non riceveranno alcuna comunicazione entro novanta
giorni  dalla  data  di  svolgimento  della  prova  scritta, dovranno
ritenersi  non  ammessi  alle  successive fasi concorsuali e potranno
richiedere  notizie  sull'esito  della  stessa,  trascorso il periodo
suindicato,  al  Ministero  della  Difesa - Direzione Generale per il
Personale   Militare   -   Servizio   Relazioni   con   il   Pubblico
(tel.06/51012),  o  al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - V
Reparto  -  Ufficio  Relazioni con il Pubblico - Piazza Bligny n. 2 -
00197  Roma (06/80982935 email: carabinieri@carabinieri.it), o infine
consultando     i     siti     web     «www.persomil.difesa.it»     e
«www.carabinieri.it».