Art. 2.

                              Requisiti

    1. Possono partecipare al concorso:
      a.  gli  appartenenti  al  ruolo dei sovrintendenti ed al ruolo
degli  appuntati  e  carabinieri,  gli  ufficiali in ferma prefissata
dell'Arma,  gli  allievi  carabinieri,  nonche' gli allievi ufficiali
dell'Arma  in ferma prefissata, che alla data di scadenza del termine
per la presentazione delle domande:
        -  siano  idonei  al servizio militare incondizionato. Coloro
che risultino temporaneamente non idonei sono ammessi al concorso con
riserva fino alla visita medica prevista al successivo art. 12;
        -  siano  in possesso del diploma di istruzione secondaria di
2° grado,  o  lo  conseguano  entro il 31 dicembre 2007, che consenta
l'iscrizione  alla  Facolta'  di  Scienze  Politiche dell'Universita'
degli   Studi  di  Firenze  per  il  conseguimento  della  Laurea  in
«Operatore della sicurezza sociale». Il concorrente che:
          all'atto della presentazione della domanda non abbia ancora
conseguito  il titolo di studio prescritto verra' ammesso con riserva
al  concorso ed avra' l'obbligo di comunicare, a mezzo telegramma, al
«Comando  Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri - Centro Nazionale di
Selezione  e  Reclutamento  - Ufficio Reclutamento e Concorsi - viale
Tor  di  Quinto  n. 119, 00191 Roma», l'avvenuto conseguimento con il
relativo   voto;  Il  mancato  conseguimento  del  titolo  di  studio
determinera' l'esclusione dal concorso;
       -   abbia  conseguito  il  titolo di studio all'estero, dovra'
documentare  l'equipollenza  del  medesimo a quello prescritto per la
partecipazione al concorso.
        -  non  abbiano superato il 30° anno di eta', cioe' non siano
nati prima del 21 giugno 1977;
        -  non  abbiano riportato, nell'ultimo biennio, o nel periodo
di  servizio  prestato se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari
piu' gravi della «consegna»;
        -  siano  in possesso di una qualifica non inferiore a «nella
media»  o  giudizio equivalente nell'ultimo biennio, o nel periodo di
servizio prestato se inferiore a due anni;
        -  non  siano  stati  giudicati,  se  appartenenti  ai  ruoli
sovrintendenti,  appuntati  e carabinieri, non idonei all'avanzamento
al grado superiore nell'ultimo biennio;
        - non siano rinviati a giudizio o ammessi ai riti alternativi
per  delitto  non colposo o sottoposti a procedimento disciplinare da
cui   possa   derivare   una  sanzione  di  stato,  o  siano  sospesi
dall'impiego  o  dal  servizio ovvero dalle attribuzioni del grado, o
che  si  trovino in aspettativa, per qualsiasi motivo, per una durata
non inferiore a 60 giorni;
      b. i cittadini italiani, compresi gli italiani non appartenenti
alla  Repubblica,  di  statura  non  inferiore a cm. 1,65 se di sesso
maschile  e cm. 1,61 se di sesso femminile, che alla data di scadenza
del termine per la presentazione delle domande:
        - godano dei diritti civili e politici;
        -  siano  in possesso del diploma di istruzione secondaria di
2°  grado,  o  lo  conseguano entro il 31 dicembre 2007, che consenta
l'iscrizione  alla  Facolta'  di  Scienze  Politiche dell'Universita'
degli   Studi  di  Firenze  per  il  conseguimento  della  Laurea  in
«Operatore della sicurezza sociale». Il concorrente che:
          all'atto della presentazione della domanda non abbia ancora
conseguito  il titolo di studio prescritto verra' ammesso con riserva
al  concorso ed avra' l'obbligo di comunicare, a mezzo telegramma, al
«Comando  Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri - Centro Nazionale di
Selezione  e  Reclutamento  - Ufficio Reclutamento e Concorsi - viale
Tor  di  Quinto  n. 119, 00191 Roma», l'avvenuto conseguimento con il
relativo   voto;  Il  mancato  conseguimento  del  titolo  di  studio
determinera' l'esclusione dal concorso;
       -   abbia  conseguito  il  titolo di studio all'estero, dovra'
documentare  l'equipollenza  del  medesimo a quello prescritto per la
partecipazione al concorso.
        -  non  siano  stati  condannati per delitti non colposi, ne'
siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
        -  non  si trovino in situazioni comunque non compatibili con
l'acquisizione  o  conservazione dello stato di Maresciallo dell'Arma
dei Carabinieri;
        -  siano  in  possesso  dei  requisiti  morali  e di condotta
richiesti  dall'art. 26  della legge 1° febbraio 1989, n. 53, nonche'
di quelli previsti dall'art. 17, comma 2, della legge 11 luglio 1978,
n. 382, risultanti dalle informazioni raccolte;
        -  non  siano  stati  espulsi  dalle Forze Armate o dai Corpi
militarmente organizzati, ovvero destituiti dai pubblici uffici;
        - abbiano compiuto il 18° e non superato il 26° anno di eta',
siano  cioe'  nati  nel periodo dal 21 giugno 1989 al 21 giugno 1981,
estremi  compresi.  Per coloro che abbiano prestato servizio militare
obbligatorio  o  volontario il limite massimo di eta' e' elevato a 28
anni.  (non  debbono  essere  nati  quindi prima del 21 giugno 1979),
qualunque sia il grado rivestito;
        -  non siano stati dichiarati «obiettori di coscienza» ovvero
ammessi  a  prestare  servizio  sostitutivo  civile  ai  sensi  legge
8 luglio 1998, n. 230.
    2.  I  concorrenti  che nelle more dell'espletamento del concorso
transitano dalla posizione di cui alla precedente lettera a. a quella
prevista  dalla  lettera  b.  o  viceversa,  dovranno riunire anche i
requisiti  richiesti  per  la  nuova categoria di appartenenza, fatta
eccezione per l'eta'.
    3.  I  requisiti  suindicati, fatta eccezione per l'eta', debbono
essere  posseduti  fino  alla  data di effettivo incorporamento. Alla
stessa  data,  inoltre, i vincitori di concorso non dovranno trovarsi
nella   condizione   di   imputati  per  delitti  non  colposi,  pena
l'esclusione  dal  concorso  con la procedura prevista dal successivo
art. 7.
    4.  Non  si applicano gli aumenti dei limiti di eta' previsti per
l'ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi.