Art. 6.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno in due prove scritte ed una prova orale
in base al seguente programma:
    I  prova  scritta:  storia  del cristianesimo e della chiesa fino
all'Alto   Medioevo   tra   Oriente   e  Occidente,  con  particolare
riferimento alla nascita e allo sviluppo del culto dei santi.
    II   prova   scritta   a   contenuto   teorico-pratico:  commento
storico-critico   di   un   testo   letterario   e/o   descrizione  e
interpretazione  di  un  reperto  o  di  un manufatto in riproduzione
fotografica  dell'ambito  iconografico  o  epigrafico  o monumentale,
relativo al periodo tra Tarda Antichita' e Alto medioevo.
    Prova   orale:   vertera'   sullo   sviluppo   della  storia  del
cristianesimo  e  della  chiesa tra oriente e Occidente dalle origini
all'Alto Medioevo, con particolare riferimento alla nascita dei culti
nei  loro  rapporti  col fenomeno del pellegrinaggio e con le diverse
tipologie santuariali.
    Esso approfondira' inoltre:
      a) la   conoscenza  dei  metodi  e  dei  principi  fondamentali
dell'agiografia   come   scienza   storica   e   come   strumento  di
ricostruzione della vita delle comunita' cristiane;
      b) le  tecniche  compositive  e  i  metodi  ecdotici  dei testi
agiografici;
      c) la conoscenza delle banche dati piu' significative in ambito
storico-cristianistico.
    Conoscenza della legislazione universitaria.
    Nel  corso  della  prova  sara'  accertatala la conoscenza di una
lingua  straniera  a  scelta  del  candidato  tra  francese, inglese,
tedesco e spagnolo e delle applicazioni informatiche piu' diffuse.