Art. 5.
                           Prove di esame
    Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in un colloquio.
    La   prima  prova  scritta  consistera'  nella  redazione  di  un
elaborato su una o piu' delle seguenti materie/argomenti:
      * progettazione e design di reti;
      * implementazione e gestione di reti;
      * troubleshooting;
      * protocolli  e  reti  TCP/IP  compresi  i protocolli a livello
applicativo;
      * apparati di rete LAN e WAN;
      * modello ISO/OSI;
      * processo Spanning Tree;
      * implementazione di VLAN;
      * protocolli di routing (RIP v1/v2, IGRP, OSPF, EIGRP);
      * tecnologie  e servizi WAN (connessioni ISDN, Frame Relay, ATM
etc.);
      * Network Address Translation;
      * qualita' del servizio su reti IP.
    La  seconda  prova scritta, consistera' in una serie di domande a
risposta sintetica sulle materie/argomenti di seguito indicati:
      * progettazione e design di reti;
      * tecnologie di firewalling;
      * protocolli per la sicurezza in internet;
      * sistemi AAA;
      * conoscenza   dell'architettura   e   del   funzionamento   di
dispositivi Cisco Systems;
      * conoscenza   dell'architettura   e   del   funzionamento   di
dispositivi Checkpoint VPN-1;
      * tecniche di attacco e di difesa di un sistema informatico;
      * tecniche di sicurezza dei dati e delle applicazioni.
    Il colloquio vertera':
      * sugli argomenti previsti per le prove scritte;
      * sulla conoscenza della lingua inglese.
    Qualora  il  numero  dei  candidati  sia  tale da pregiudicare il
rapido    e   corretto   svolgimento   delle   procedure   selettive,
l'Amministrazione  si  riserva  la  facolta'  di effettuare una prova
pre-selettiva   che   precedera'  le  prove  di  esame,  mediante  la
somministrazione  di  test  a risposta multipla di cultura generale o
volti  alla  verifica  di  pre-requisiti  attitudinali quali abilita'
logico-matematiche,  abilita'  espressivo-linguistiche,  capacita' di
analisi,  di sintesi, di logicita' del ragionamento e di orientamento
alla  soluzione  di  problemi.  Il  punteggio  conseguito nella prova
pre-selettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.
A  tale  scopo l'Amministrazione potra' affidare la predisposizione e
la  gestione dei test pre-selettivi a qualificati istituti pubblici o
privati  o societa' specializzate. Saranno ammessi alle prove scritte
di  esame  i  candidati,  utilmente classificatisi al ventesimo posto
della  graduatoria  di  pre-selezione  (piu'  gli  eventuali  ex equo
nell'ultima posizione).
    L'assenza  dalla  prova  pre-selettiva  comportera'  l'esclusione
dalla selezione, qualunque ne sia la causa.
    Il  luogo,  il giorno e l'ora di svolgimento dell'eventuale prova
pre-selettiva  e  delle prove scritte saranno resi noti con preavviso
di  almeno  quindici  giorni  mediante  pubblicazione di avvisi nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana - 4ยช serie speciale.
Tali  avvisi  varranno  come  notifica  a tutti gli effetti. Il primo
avviso sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2007.
    Ai  fini  della selezione, la commissione dispone di un punteggio
complessivo massimo di 100 punti, cosi' ripartiti:
      25 punti sono riservati alla valutazione dei titoli;
      25  punti  sono  riservati  alla  valutazione della prima prova
scritta;
      25  punti  sono  riservati alla valutazione della seconda prova
scritta;
      25 punti sono riservati alla valutazione del colloquio.
    Il risultato della valutazione dei titoli sara' affisso sull'albo
ufficiale  e  sul sito Internet di Ateneo prima dello svolgimento del
colloquio.
    Le  prove  scritte  ed il colloquio si intenderanno superati se i
candidati  riporteranno  il punteggio di almeno 17/25 per ciascuna di
esse.
    Ai  candidati  che  supereranno  le  prove  scritte  verra'  data
comunicazione,   del  voto  riportato  in  ciascuna  di  esse  e  del
calendario  del  colloquio,  mediante  raccomandata  con  ricevuta di
ritorno,  almeno 20 giorni prima dello svolgimento dello stesso. Tale
termine   decorre   dalla   consegna  delle  raccomandate,  da  parte
dell'Amministrazione,  al  servizio  postale.  L'Amministrazione  non
assume  alcuna  responsabilita'  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici  o  comunque  non  imputabili  a  fatto  di terzi, a caso
fortuito o forza maggiore.
    Al  termine  di ogni seduta dedicata al colloquio, la commissione
predispone  l'elenco  dei  candidati esaminati, con l'indicazione del
voto  da  ciascuno  riportato.  Tale elenco verra' affisso nella sede
degli esami.
    Il  colloquio  si svolgera' in un'aula aperta al pubblico in modo
da assicurare la massima partecipazione.
    Per   essere   ammessi  a  sostenere  le  prove  di  esame  e  la
pre-selezione  i  candidati dovranno essere muniti di un documento di
riconoscimento   in   corso  di  validita'  ai  sensi  della  vigente
normativa.