Art. 4.

         Norme per cittadini stranieri e laureati all'estero

    I  candidati  in  possesso  di titolo accademico straniero devono
presentare  domanda di ammissione cartacea secondo lo schema allegato
al presente bando.
    Nella  domanda dovra' essere specificato se si intenda concorrere
per  i  posti  ordinari  o  soprannumerari,  qualora  previsti  e nel
rispetto  dei  requisiti  richiesti.  Non e' possibile partecipare ad
entrambe le modalita' selettive.
    Se la laurea straniera e' gia' stata dichiarata equipollente alla
laurea italiana, i candidati devono dichiarare l'Universita' italiana
e  la  data  del  decreto  rettorale con il quale e' stata dichiarata
l'equipollenza stessa.
    Se  la laurea straniera non e' gia' stata dichiarata equipollente
alla   laurea  italiana,  i  candidati  devono,  unicamente  ai  fini
dell'ammissione  al  corso  di  dottorato  prescelto, farne esplicita
richiesta  nella domanda di partecipazione al concorso e corredare la
domanda stessa di:
        copia autenticata del titolo di studio,
        traduzione  giurata  dello stesso munita di legalizzazione da
parte  delle  autorita'  competenti  nel  paese  che ha rilasciato il
titolo;
        dichiarazione  di  valore in loco a cura della rappresentanza
diplomatica italiana competente per territorio;
        tutti  i documenti utili a consentire al collegio dei docenti
la dichiarazione di equipollenza in parola.
    A.  Cittadini  comunitari  -  Cittadini non comunitari legalmente
soggiornanti in Italia
    I  cittadini  comunitari  ovunque  residenti  e  i  cittadini non
comunitari  legalmente  soggiornanti  in Italia ai sensi dell'art. 26
della legge n. 189 del 30 luglio 2002, dovranno presentare la domanda
di  ammissione  e  la  prescritta  documentazione  personalmente allo
sportello  all'Ufficio  studenti stranieri della Segreteria studenti,
via  Temolo  n. 4  -  20126  Milano, ovvero tramite raccomandata a/r,
entro  la  data  di  chiusura  del  presente  bando,  unitamente alla
ricevuta del pagamento di Euro 50,00 di cui all'art. 3.
    Sono equiparati ai cittadini comunitari:
      - i cittadini di Norvegia, Islanda e Liechtenstein;
      - i cittadini della Svizzera;
      - i cittadini della Repubblica di San Marino.
    B. Cittadini non comunitari residenti all'estero
    I   cittadini   stranieri  non  comunitari  residenti  all'estero
dovranno   presentare  la  domanda  di  ammissione  e  la  prescritta
documentazione   presso   la   rappresentanza   diplomatica  italiana
competente  per territorio, che la trasmettera' all'Universita' entro
il  termine  di  giorni  trenta  a  decorrere dal giorno successivo a
quello di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica come da art. 3.
    In caso di invio postale non fa fede il timbro.
    Tutti i documenti presentati potranno essere in lingua italiana o
inglese.  I  documenti  ufficiali  devono  essere accompagnati da una
traduzione  ufficiale  in lingua italiana munita di legalizzazione da
parte delle autorita' competenti.
    Per   l'immatricolazione   i   candidati  non  comunitari  devono
consegnare visto consolare o permesso di soggiorno.