Art. 13.

                Graduatoria ed assegnazione ai Corpi

    1.   I  concorrenti  giudicati  idonei  al  termine  delle  prove
concorsuali  saranno  iscritti dalla Commissione di cui al precedente
art. 6,  comma 1,  lettera a), in una graduatoria generale di merito,
formata  in  base  alla  media  dei  punteggi conseguiti nelle prove,
moltiplicati - come di seguito indicato - per i coefficienti a fianco
di ciascuno riportati:
      - punteggio della prova di preselezione x 1,2;
      - punteggio della prova di lingua inglese «listening» x 1,5;
      - punteggio della prova di lingua inglese «reading» x 1,5;
      - punteggio della prove di efficienza fisica x 1,0.
    Alla  media  cosi' calcolata sara' aggiunto l'eventuale punteggio
riportato nella valutazione dei titoli di cui al precedente art. 12.
    2. La Commissione medesima provvedera', inoltre, all'assegnazione
dei   vincitori  al  Corpo  di  stato  maggiore  ed  al  Corpo  delle
capitanerie  di  porto sulla base della predetta graduatoria, tenendo
conto  delle indicazioni attitudinali e delle preferenze espresse dai
concorrenti,  ove compatibili con le prioritarie esigenze della Forza
armata, secondo la seguente distribuzione:
      - 8 (otto) al Corpo di stato maggiore;
      - 4 (quattro) al Corpo delle capitanerie di porto.
    3.  La  graduatoria  di  merito  del concorso sara' approvata con
decreto  interdirigenziale.  In  detto  decreto  si  terra'  conto, a
parita' di merito, dei titoli di preferenza posseduti dai concorrenti
alla  data  di  scadenza  del termine di presentazione delle domande,
sempreche'  siano stati dichiarati nella domanda di partecipazione al
concorso  o  in  apposita  dichiarazione  sostitutiva  allegata  alla
medesima.  Saranno dichiarati vincitori i concorrenti che, nei limiti
dei  posti  disponibili,  si  collocheranno  utilmente nella predetta
graduatoria di merito.
    4.  Il decreto di approvazione della graduatoria sara' pubblicato
nel   Giornale   Ufficiale  del  Ministero  della  difesa.  Di  detta
pubblicazione  sara'  dato  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica   italiana.  Esso  sara'  inoltre  pubblicato  nel  Foglio
d'ordini della Marina militare e, a puro titolo informativo, nei siti
web www.marina.difesa.it e www.difesa.it/concorsi/.
    5.  I  vincitori riceveranno all'indirizzo indicato nella domanda
lettera  raccomandata  o telegramma contenente l'invito a presentarsi
presso  l'Accademia  navale  di Livorno per assumere servizio - sotto
riserva dell'accertamento dei prescritti requisiti - per la frequenza
del corso di cui al successivo art. 14.
    6.  Coloro  che  non  riceveranno  alcuna  comunicazione dovranno
ritenersi  non  ammessi al corso di pilotaggio aereo. Essi, comunque,
potranno  chiedere  informazioni sull'esito del concorso al Ministero
della  difesa  -  Direzione  Generale  per  il  personale  militare -
Servizio  Relazioni  con  il  Pubblico - Viale dell'Esercito n. 186 -
00143 - Roma Cecchignola (tel. 06/517051012).
    Eventuali rinunce di concorrenti potranno essere ripianate, entro
il  quindicesimo  giorno  dalla  data  di  inizio del corso di cui al
successivo  art. 14,  secondo  l'ordine  della graduatoria di merito,
fermi restando i criteri di cui ai precedenti commi.
    I  concorrenti  che  non  dovessero  presentarsi  entro il limite
massimo di quarantotto ore dalla data indicata nella comunicazione di
cui  al  precedente  comma  5  saranno considerati rinunciatari e non
ammessi al corso di pilotaggio aereo.