Art. 3.

                        Domanda di ammissione

    Le  domande  di  partecipazione, redatte in carta libera, debbono
essere  prodotte  entro  trenta  giorni  dalla  data di pubblicazione
dell'avviso  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale. Qualora il
termine  venga a scadere di sabato o in giorno festivo, si intendera'
protratto  al primo giorno non festivo immediatamente seguente, se il
giorno  di  scadenza  cade  in un giorno di chiusura della segreteria
questa sara' comunque aperta con orario 9,00-12,00.
    Le  domande  devono essere prodotte secondo le seguenti modalita'
(a scelta):
      -  direttamente  mediante  consegna a mano presso la segreteria
del Collegio IPASVI di Firenze entro le ore 13 del giorno di scadenza
del   bando:   in   tal  caso  la  firma  potra'  essere  autenticata
dall'impiegato   che  riceve  la  domanda  dietro  esibizione  di  un
documento  di  identita'  (la  segreteria, nel mese di agosto 2007 e'
aperta  il  mercoledi'  dalle  ore 9,00 alle ore 12,00 e il lunedi' e
venerdi' pomeriggio dalle 14,00 alle 17,00; nella settimana dal 13 al
19 agosto  la  segreteria  rimarra'  chiusa, dal 1° settembre 2007 la
segreteria  e'  aperta  il mercoledi' mattina dalle ore 9,00 alle ore
12,00  e  il  lunedi'  e venerdi' pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore
19,00;
    oppure:
      -  a  mezzo  del  servizio  postale  con  raccomandata  a.r. al
seguente  indirizzo:  Collegio  IPASVI  di  Firenze, via Pierluigi da
Palestrina n. 11 - 50144 Firenze.
    Sul  retro  della  busta  il  mittente  deve  indicare il proprio
cognome, nome e indirizzo e la dizione «Concorso pubblico, per titoli
ed esami, per l'assunzione di un operatore amministrativo».
    In  tal  caso  alla  domanda  dovra'  essere  allegata  una copia
leggibile  fotostatica,  anche  non  autenticata,  di un documento di
identita'  personale in corso di validita' ed ai fini dell'osservanza
del termine sopra indicato fara' fede il timbro postale.
    L'Amministrazione   non   assume  responsabilita'  per  eventuali
disguidi  postali  comunque  imputabili  a  fatti  di  terzi,  a caso
fortuito o forza maggiore ne' per la mancata restituzione dell'avviso
di ricevimento della domanda.
    La  domanda  di ammissione, preferibilmente redatta sull'apposito
modello  posto in distribuzione presso gli uffici del Collegio e reso
disponibile   sul   sito   Internet  www.ipasvifi.it,  deve  comunque
riportare  la  dizione  «Concorso  pubblico, per titoli ed esami, per
l'assunzione  di un operatore amministrativo» e contenere le seguenti
dichiarazioni rese dal candidato, ai sensi degli articoli 46 e 47 del
testo  unico  in materia di documentazione amministrativa decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 445  del 28 dicembre 2000, sotto la
propria   diretta   responsabilita',  consapevole  delle  conseguenze
previste, per le ipotesi di dichiarazioni non veritiere, dall'art. 75
e dall'art. 76 del medesimo testo unico:
      a) generalita': cognome, nome, luogo e data di nascita, attuale
comune di residenza e indirizzo al quale l'Amministrazione dovra' far
pervenire  le comunicazioni relative al concorso, con relativo numero
telefonico   ed   eventuale   numero   di   cellulare   e/o  di  fax.
L'Amministrazione  non  assume  responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni  dipendente  da  inesatte  indicazioni  del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata e tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali o telegrafici comunque imputabili a fatto di terzi,
a caso fortuito o forza maggiore;
      b) possesso  della  cittadinanza  italiana  o  di uno dei Paesi
membri  dell'Unione  europea,  nei  limiti  e con le modalita' di cui
all'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001;
      c) iscrizione  nelle  liste  elettorali (comune di iscrizione),
ovvero la mancata iscrizione o cancellazione dalle liste;
      d) godimento dei diritti politici per i cittadini italiani; per
i  cittadini  degli  Stati  membri dell'Unione europea, limitatamente
all'area  di  libera  circolazione  del lavoro: godimento dei diritti
civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;
      f) di  non  essere  stati  destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  Pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento,  ovvero  di non essere stati dichiarati decaduti per aver
conseguito l'impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati
da  invalidita' insanabile, ovvero non essere stati licenziati per le
medesime motivazioni;
      g) per  i  cittadini  italiani  soggetti all'obbligo di leva di
essere  in  posizione  regolare  nei confronti di tale obbligo; per i
cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea,  limitatamente
all'area  di libera circolazione del lavoro: di essere in regola, per
quanto  attiene al servizio militare o civile sostitutivo, secondo le
leggi dello Stato di appartenenza;
      f) titolo     di    studio    posseduto    con    l'indicazione
dell'Universita'  presso  la quale e' stato conseguito, della data di
conseguimento e della valutazione ottenuta;
      g) di  non  aver  mai  riportato condanne penali e di non avere
procedimenti penali in corso (oppure indicare le eventuali condanne o
gli eventuali carichi pendenti);
      h) di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana;
      i) di    avere    conoscenza    della    funzionalita'    delle
apparecchiature  informatiche  e competenza nell'utilizzo del PC come
richiesto dall'art. 2 del presente bando;
      l) di essere fisicamente idonei allo svolgimento delle mansioni
relative al posto messo a concorso.
    I  portatori di handicap potranno dichiarare questo loro stato ed
indicare  gli  eventuali  strumenti  e/o i tempi aggiuntivi per poter
sostenere le prove.
    Il  concorrente  potra' altresi' dichiarare il possesso di titoli
che  diano  diritto ad eventuali preferenze, ai sensi dell'art. 5 del
decreto  del  Presidente della Repubblica n. 487 del 9 maggio 1994, e
successive modifiche ed integrazioni.
    Alla  domanda  dovra' essere allegata copia leggibile fotostatica
non  autenticata  di  un documento di identita' personale in corso di
validita'.
    I candidati possono produrre, in allegato alla domanda e comunque
entro  la  data  di scadenza del bando, tutti i titoli che riterranno
utili   ai   fini   della  valutazione  e  della  formulazione  della
graduatoria  di merito. Detti titoli andranno presentati in originale
o fotocopia, in carta semplice, accompagnata da un'autocertificazione
sostitutiva del possesso dei medesimi.
    Nel  caso,  invece, in cui il concorrente non alleghi i titoli ma
si  avvalga  delle  dichiarazioni  sostitutive previste dalla vigente
normativa  in  materia di semplificazione amministrativa (decreto del
Presidente   della   Repubblica  n. 445  del  28 dicembre  2000),  la
dichiarazione  dovra'  contenere  tutti gli elementi necessari per la
loro  valutazione  dato  che  non  saranno richieste integrazioni. In
carenza  degli  stessi,  i titoli si considereranno non dichiarati e,
pertanto,  non  saranno  valutati. Qualora le dichiarazioni contenute
nella  domanda  risultino  non  veritiere, non ne sara' consentita la
rettificazione  ed il dichiarante decadra' dai benefici eventualmente
conseguenti  al  provvedimento emanato sulla base della dichiarazione
non  veritiera;  si  procedera',  inoltre, a denunciare penalmente il
dichiarante  ai  sensi  degli  articoli 496 e 640 del Codice penale e
dell'art. 76  testo unico in materia di documentazione amministrativa
del  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre
2000.
    Qualora,   invece,   le  dichiarazioni  contenute  nella  domanda
risultino  incomplete  o  irregolari e il concorrente non provveda al
completamento o alla regolarizzazione entro i termini che gli saranno
assegnati,  si  provvedera'  all'esclusione  dal  concorso ovvero dai
benefici derivanti da tali dichiarazioni.
    Nel  caso  in cui, alla data della prima prova, l'amministrazione
non  abbia  ultimato  la verifica del possesso dei requisiti o non si
sia  dato avvio alle regolarizzazioni, queste potranno avvenire anche
successivamente  e  comunque non oltre la data di effettuazione della
prova orale.
    Il  difetto  anche  di  uno  solo  dei  requisiti  prescritti dal
presente  bando  nonche'  l'incompleta  o  erronea compilazione della
domanda  di  cui  sopra  o  la  mancata  sottoscrizione  della stessa
comportano l'esclusione dalla selezione.
    L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti e'
disposto con comunicazione all'interessato a mezzo posta ordinaria.