Art. 6.

Accesso   riservato   destinato  a  cittadini  stranieri  o  italiani
                        residenti all'estero

    In  alternativa alle modalita' di ammissione di cui al precedente
art. 3,  i  soli  cittadini stranieri o italiani residenti all'estero
possono   presentare  domanda  di  ammissione  ad  una  procedura  di
valutazione    comparativa,   per   soli   titoli,   finalizzata   al
conseguimento di una idoneita' per l'ammissione ai corsi di dottorato
di  ricerca di cui al precedente art. 1. Per la partecipazione a tale
procedura,  i  predetti  candidati non sono tenuti alla registrazione
nel  sistema informatico di Ateneo ed alla presentazione dell'istanza
di   pre-iscrizione,   ne'   al   pagamento  del  contributo  per  la
partecipazione  a  concorsi  pubblici  per  l'ammissione  a  corsi di
dottorato di ricerca.
    Possono  partecipare alla procedura di valutazione comparativa di
cui  al  presente  articolo  i  soli  cittadini  stranieri o italiani
residenti  all'estero  in possesso di un titolo accademico conseguito
all'estero  riconosciuto  equivalente  a  laurea  magistrale,  laurea
specialistica  o  diploma  di laurea conseguito secondo il previgente
ordinamento. A tal fine, l'equivalenza, che non sia gia' riconosciuta
da  accordi  internazionali, ai soli fini della partecipazione a tale
valutazione,  e' determinata dalle commissioni giudicatrici di cui al
successivo art. 8.
    I candidati che abbiano conseguito tale idoneita' saranno ammessi
a  frequentare  il  corso  di dottorato di ricerca per il quale hanno
presentato domanda in sovrannumero rispetto ai posti ordinari.
    Le  domande  di ammissione relative alla procedura di valutazione
comparativa  di  cui  al presente articolo, redatte in carta semplice
avvalendosi   della   modulistica   predisposta  dall'amministrazione
universitaria  e  reperibile nel sito Internet dell'Ateneo alla voce:
http://www.unisa.it/formazione____post_laurea/Dottorati__di__Ricerca/
modulistica.php  dovranno  essere  indirizzate  al  magnifico rettore
dell'Universita'  degli  studi  di  Salerno  -  Area III «Didattica e
ricerca»,  via  Ponte  don  Melillo  - 84084 Fisciano (Salerno). Esse
dovranno   essere  trasmesse  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,  con  esclusione  di  ogni altro mezzo, entro il termine
perentorio  di  cui  al  precedente art. 4. A tal fine, fara' fede il
timbro dell'ufficio postale accettante.
    Qualora   il  termine  per  la  presentazione  delle  domande  di
ammissione  coincida  con  un  giorno  festivo,  esso e' prorogato di
diritto al primo giorno feriale utile.
    Per  l'ammissione  alla  procedura  di valutazione comparativa si
richiedono:
      a) il possesso della cittadinanza;
      b) l'elettorato attivo;
      c)  il  possesso  del  titolo  di  studio di cui al comma 1 del
presente articolo.
    Tutti  i  requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza
del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al
concorso.
    I   candidati   sono   ammessi   alla  procedura  di  valutazione
comparativa con riserva di accertamento dei predetti requisiti.
    La  domanda  dovra'  essere corredata, a pena di esclusione dalla
seguente documentazione:
      1.  indicazione  del corso di dottorato di ricerca per il quale
si intende concorrere;
      2. curriculum vitae;
      3. progetto di ricerca;
      4. almeno due lettere di presentazione;
      5. certificato attestante il livello di conoscenza della lingua
italiana o delle lingue straniere eventualmente definite dal collegio
dei docenti;
      6. eventuali altri titoli e pubblicazioni;
      7. eventuale richiesta di borsa ovvero dichiarazione attestante
il possesso di borsa di studio o di adeguate risorse.
    Il  conseguimento  della  idoneita'  di  cui al presente articolo
avviene  previa  valutazione  dei  titoli  presentati  da parte delle
commissioni giudicatrici di cui al successivo art. 8.
    Per   ciascun   candidato   la   commissione  giudicatrice  ha  a
disposizione un massimo di 60 punti, cosi' suddivisi:
      progetto di ricerca: sino a punti 30;
      titoli accademici e scientifici: sino a punti 20;
      altro: sino a punti 10.
    La  commissione giudicatrice stabilisce preliminarmente i criteri
e  le  modalita' di valutazione dei titoli nel rispetto dei limiti di
cui al presente articolo e propone una graduatoria di idonei distinta
e  separata  rispetto a quella dei posti ordinari di ciascun corso di
dottorato di ricerca.