Articolo 14.


                     Disposizioni amministrative

    Ai  candidati  ammessi  a  sostenere  la prova scritta di cultura
generale  e  di  cultura militare prevista dal precedente articolo 7,
potra'  essere  concessa  dagli Enti di appartenenza, compatibilmente
con  le  esigenze  di  servizio,  la  licenza straordinaria per esami
militari  della  durata  di  giorni  cinque  da  fruire  in  un'unica
soluzione.
    Qualora  i  candidati  non si dovessero presentare a sostenere la
prova  per  motivi  dipendenti  dalla propria volonta', detta licenza
dovra' essere computata come licenza ordinaria dell'anno in corso.
    Ai   candidati   spetta  la  corresponsione  del  trattamento  di
missione:
      -  per  il  personale del C.E.M.M. a carico del Capitolo 4341-7
quota Mariugp, al quale va richiesta la preventiva autorizzazione;
      -  per  il  personale  del  Corpo  delle Capitanerie di Porto a
carico  del Capitolo 2591 quota Maricogecap, al quale va richiesta la
preventiva autorizzazione.
    I candidati che non si dovessero presentare a sostenere la citata
prova,  senza giustificato motivo, o che ne siano espulsi, perdono il
diritto al rimborso del trattamento di missione.
    I  candidati  idonei che, comunque convocati per la frequenza del
corso   di   aggiornamento   e  formazione  professionale,  dovessero
rinunciare  per  motivi  personali e/o privati, perdono il diritto al
trattamento  di  missione  ed  alla  licenza  straordinaria per esami
militari.  I  Comandi  degli  Enti  e  Reparti  interessati  dovranno
provvedere  al  recupero  delle  somme  pagate  quale  trattamento di
missione ed a tramutare l'eventuale licenza straordinaria concessa in
licenza ordinaria secondo la normativa vigente.
    Le  spese  di viaggio sostenute dai vincitori del concorso per il
raggiungimento  dell'Istituto  di formazione per la frequenza del 13°
corso di aggiornamento e formazione professionale sono a carico del:
      -  capitolo  4341-7  quota  Mariugp,  al  quale va richiesta la
preventiva autorizzazione, per il personale del C.E.M.M.;
      -   capitolo  2591  quota  Maricogecap,  cui  va  richiesta  la
preventiva   autorizzazione,   per   il  personale  del  Corpo  delle
Capitanerie di Porto.
    L'Amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di   comunicazioni   dipendente   da  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici o comunque imputabile a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore.
    Ogni  ulteriore informazione relativa al presente concorso potra'
essere  richiesta  alla Direzione generale per il Personale Militare,
Ufficio Relazioni con il Pubblico, Viale dell'Esercito n. 186 - 00143
Roma Cecchignola Roma, telefono: 06517051012 nei giorni e negli orari
sotto indicati:
      -  dal  lunedi'  al  giovedi'  dalle  ore 8,30 alle ore 12,30 e
dalle 13,30 alle ore 16,30;
      -  il venerdi' dalle ore 8,30 alle ore 12,00.
    Sito internet: www.persomil.difesa.it
      Roma, 2 agosto 2007
               L'Ammiraglio Ispettore Capo (CP): Rocco Pollstrani
Il Generale di Corpo d'Armata: Rocco Panunzi