Art. 3.

                        Domande di ammissione

    La  domanda  di  ammissione  al  concorso,  intestata  al rettore
dell'Universita'   Telematica  Guglielmo  Marconi,  dovra'  pervenire
tramite  il  servizio postale oppure presentata all'Ufficio dottorato
di  ricerca, all'Universita' Telematica Guglielmo Marconi, via Plinio
n. 44  -  00193  Roma,  entro  trenta  giorni dal giorno successivo a
quello della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
    Non  verranno  prese in considerazione le istanze che perverranno
oltre tale termine.
    In  caso  di  spedizione  fara'  fede  il  timbro  di ricevimento
dell'Ufficio  dottorato  di ricerca e non la data di spedizione della
domanda.
    Non  verranno  inoltre accettate domande presentate tramite fax o
copie fotostatiche.
    L'omessa  apposizione  della  firma  autografa,  a sottoscrizione
della domanda, e' motivo di tassativa esclusione dal concorso.
    Nella  domanda  l'aspirante  alla  partecipazione  al concorso di
ammissione  al  dottorato  di ricerca deve dichiarare con chiarezza e
precisione sotto la propria responsabilita':
      1)  le  proprie  generalita', la data e il luogo di nascita, la
residenza   e   il   recapito   eletto   agli  effetti  del  concorso
(specificando  il  codice  di avviamento postale) e, se possibile, il
numero  telefonico e l'indirizzo di posta elettronica, impegnandosi a
comunicare  tempestivamente eventuali variazioni. Per quanto riguarda
i  cittadini  comunitari e extracomunitari, si richiede l'indicazione
di  un recapito italiano o della propria Ambasciata in Italia, eletta
quale proprio domicilio;
      2)  indicazione  del  nome del corso di dottorato, per il quale
presenta domanda di partecipazione al concorso per l'ammissione;
      3) la propria cittadinanza;
      4) di possedere adeguata conoscenza della lingua italiana (solo
per i cittadini comunitari o extracomunitari);
      5)  la  laurea posseduta o che si conseguira', nonchÕ la data e
l'Universita'  presso  cui  e'  stata  conseguita o si presume verra'
conseguita  e la relativa votazione, ovvero il titolo equipollente (o
di  cui  si  chiede l'equipollenza) conseguito presso una Universita'
straniera;
      6) le lingue straniere conosciute;
      7)  la  lingua  in cui si vuole sostenere le prove di esame (se
diversa da quella italiana);
      8)  di  impegnarsi  a comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento  della  propria  residenza  o  del  recapito  eletto agli
effetti del concorso;
      9) di essere/non essere titolare di assegno di ricerca;
      10) di essere/non essere cittadino extracomunitario titolare di
Borsa di studio M.A.E.;
      11)  di  optare per la cittadinanza italiana nel caso di doppia
cittadinanza, di cui una sia quella italiana.
    Alla domanda i concorrenti debbono allegare:
      -    fotocopia  di  un  documento  di  identita'  in  corso  di
validita';
      \bullet   autocertificazione mediante dichiarazione sostitutiva
di  certificazione,  conformemente  all'allegato Mod. C, ai sensi del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  28 dicembre 2000, n. 445
attestante  il possesso del Diploma di laurea con la votazione finale
e  le  votazioni  riportate  nei  singoli esami di profitto (solo per
coloro che hanno conseguito il titolo in Italia);
      -   eventuali pubblicazioni, in originale o in copia dichiarata
conforme   all'originale   dal   candidato   mediante   dichiarazione
sostitutiva  di  atto  di  notorieta',  resa ai sensi del decreto del
Presidente  della  Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, conformemente
all'allegato  Mod.  B;  per i lavori stampati in Italia devono essere
adempiuti    gli    obblighi   previsti   dal   Decreto   legislativo
luogotenenziale 31 agosto 1945, n. 660;
      -   eventuali altri titoli in carta libera o autocertificazione
mediante  dichiarazione  sostitutiva di certificazione, conformemente
all'allegato  Mod.  C  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
      -  elenco in carta semplice delle eventuali pubblicazioni e dei
titoli presentati in allegato alla domanda.
    Saranno  presi in considerazione solo i titoli e le pubblicazioni
prodotti,  come  sopra  descritto,  unitamente  alla  domanda  oppure
presentati  presso  questa Amministrazione, o spediti con una nota di
accompagnamento,  entro  il  termine utile per la presentazione delle
domande.
    La  mancata  produzione  dei  titoli  attestanti  i  requisiti di
partecipazione comporta l'esclusione dal concorso.
    I  portatori di handicap sono tenuti, ai sensi dell'art. 20 della
legge  5 febbraio 1992, n. 104, a richiedere l'ausilio necessario e a
indicare  gli  eventuali  tempi  aggiuntivi  per l'espletamento delle
prove.
    L'Amministrazione    universitaria    non    si   assume   alcuna
responsabilita'   per   il  caso  di  dispersione  di  comunicazioni,
dipendente  da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da
parte  del  concorrente,  da  mancata  o  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  degli  stessi,  nÕ  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici non imputabili all'Amministrazione medesima.