Art. 5.

                           Prove di esame

    1.  Gli  esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova
orale  nonche', ai sensi dell'art. 51 della legge n. 196/1978 recante
«Norme  di attuazione dello statuto speciale della Valle d'Aosta», in
una  prova  scritta  per l'accertamento della conoscenza della lingua
francese  e  saranno diretti ad accertare il possesso di una adeguata
cultura  giuridico-amministrativa  di base ed a valutare la maturita'
di   pensiero,   la  capacita'  di  giudizio,  logico  relazionale  e
professionale richieste dal ruolo da ricoprire.
    2.  I  candidati,  ai quali non sia stata comunicata l'esclusione
disposta  ai  sensi del precedente art. 2, sono ammessi alle prove di
esame,   previa  esibizione  di  un  valido  documento  di  identita'
personale tra i seguenti:
      a) fotografia applicata su carta bollata, con firma autenticata
dal Sindaco o da un notaio in data non anteriore ad un anno;
      b) tessera  di  riconoscimento  mod. A/T rilasciata da pubblica
amministrazione;
      c) tessera postale;
      d) porto d'armi;
      e) passaporto;
      f) carta di identita';
      g) patente di guida, se rilasciata dalla prefettura.
    3. Le prove scritte del concorso consisteranno:
      a) nella  soluzione  di  quesiti  a  risposta  sintetica  nelle
seguenti  materie:  diritto  amministrativo,  diritto civile, diritto
commerciale,  diritto  penale e procedura penale, diritto tributario,
diritto comunitario, contabilita' aziendale e tecniche di bilancio;
      b) in  un  elaborato  scritto  in  tema di diritto del lavoro e
legislazione sociale;
      c) nell'accertamento della conoscenza della lingua francese.
    4.  Per  lo svolgimento delle prove scritte i candidati avranno a
disposizione rispettivamente quattro e sei ore.
    5.  Le  prove  scritte  saranno  valutate  in trentesimi. Saranno
ammessi  alla  prova  orale  i  candidati che in ciascuna delle prove
scritte abbiano conseguito un punteggio non inferiore a 21/30.
    6.  La  prova  orale  vertera'  sulle materie oggetto delle prove
scritte   nonche'   sull'ordinamento   e  attribuzioni  dell'INPS.  A
conclusione   della   prova   orale   verra'   accertata,   ai  sensi
dell'art. 37,  comma  1,  del  decreto  legislativo  n. 165/2001,  la
conoscenza   della  lingua  straniera  attraverso  la  lettura  e  la
traduzione  di  un  testo o una conversazione, nonche' l'accertamento
della  conoscenza  dell'informatica  riguardo l'utilizzo del personal
computer   e   dei  software  applicativi  piu'  diffusi  concernenti
videoscrittura,  foglio  di  calcolo,  navigazione  in  rete  e posta
elettronica,  da  realizzarsi  anche mediante una verifica pratica. I
criteri  con  cui  individuare  il  sufficiente livello di conoscenza
dell'accertamento   della  lingua  straniera  e  dell'informatica  e'
demandata alla commissione esaminatrice.
    7.  L'avviso  per la presentazione alla prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono   sostenerla.   Ai   medesimi   e'   data  contemporaneamente
comunicazione  del  voto  riportato nelle due prove scritte. La prova
orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
    8.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla prova orale, la
commissione   predisporra'  l'elenco  dei  candidati  esaminati,  con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato.
    9.  La  prova orale si intendera' superata se i candidati avranno
ottenuto  la  votazione  di  almeno 21/30 nelle materie oggetto della
prova  stessa  ed  avranno  dimostrato  di  possedere  il  livello di
conoscenza  della  lingua prescelta e delle applicazioni informatiche
secondo i criteri di cui al precedente comma 6.
    10.  La  mancata partecipazione alle prove, per qualunque motivo,
comporta rinuncia di partecipazione alla procedura concorsuale.
    11.  Espletate  le  prove  di  esame, la commissione esaminatrice
formera'   la   graduatoria   di   merito,  con  l'indicazione  della
valutazione complessiva conseguita da ciascun candidato.
    12.  Il  punteggio  finale e' dato dalla somma dei voti riportati
nelle prove scritte e nella prova orale.