Art. 6.

                         Prove - Valutazione

    Gli esami consistono in una prova scritta, in una prova pratica e
in una prova orale.
    La  prova  scritta consistera' in quesiti su strumenti di misura,
organi di collegamento meccanici e norme di sicurezza.
    La prova pratica riguardera' operazioni di lavoro tecnico-manuale
per  l'allestimento  di  un sistema di misura di grandezze fisiche su
modelli in scala di mezzi navali.
    La  prova  orale  consistera'  in  un  colloquio  sugli argomenti
indicati  per la prova scritta e per la prova pratica, nonche' in una
discussione sugli elaborati delle prove stesse.
    Nell'ambito   della  prova  orale  sara'  altresi'  accertata  la
conoscenza a livello elementare della lingua inglese e dell'uso delle
apparecchiature  e  delle  applicazioni  informatiche  piu'  diffuse,
nonche',  per  i  candidati  di  cittadinanza  straniera, un'adeguata
conoscenza della lingua italiana.
    La  data  ed il luogo di svolgimento della prova scritta verranno
comunicati   ai   candidati   a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento  spedita  almeno  quindici giorni prima dell'inizio della
prova medesima.
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso, sono tenuti a presentarsi per la prova, con un documento di
riconoscimento  in  corso  di  validita',  nel  locale,  nel giorno e
nell'ora indicati nell'avviso suddetto.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova pratica i candidati che
avranno  riportato  un punteggio non inferiore a 21 punti su 30 nella
prova scritta.
    Ai  candidati  che  avranno  conseguito  l'ammissione  alla prova
pratica sara' data comunicazione con l'indicazione del voto riportato
nella  prova  scritta  e del punteggio attribuito ai titoli. L'avviso
per   la   presentazione  alla  prova  pratica  sara'  dato  mediante
raccomandata con avviso di ricevimento spedita almeno quindici giorni
prima della data dello svolgimento della stessa.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno  riportato  un punteggio non inferiore a 21 punti su 30 anche
nella prova pratica.
    Ai candidati che avranno conseguito l'ammissione alla prova orale
sara'  data  comunicazione con l'indicazione del voto riportato nella
prova  pratica.  L'avviso per la presentazione alla prova orale sara'
dato  mediante  raccomandata con avviso di ricevimento spedita almeno
venti giorni prima della data dello svolgimento della stessa.
    La  prova  orale, che si svolgera' in un'aula aperta al pubblico,
si  intendera'  superata se il candidato avra' riportato un punteggio
non inferiore a 21 punti su 30.
    L'assenza  del  candidato  sara'  considerata  come rinuncia alla
prova qualunque ne sia la causa.
    Al  termine  dei  colloqui  la  commissione formera' l'elenco dei
candidati  esaminati con l'indicazione del voto riportato da ciascuno
di  essi  e,  nello stesso giorno, curera' l'affissione ditale elenco
alla sede di esame.