Art. 2.

                              Requisiti

    1)  Possono  partecipare  al  concorso  gli  aspiranti  di  sesso
maschile  e  femminile  di  cui  all'art. 1 che siano in possesso dei
seguenti requisiti:
      a) cittadinanza  italiana  e  godimento  dei  diritti  civili e
politici;
      b) aver  compiuto,  alla  data  di  scadenza dei termini per la
presentazione  della domanda di arruolamento, il diciassettesimo anno
di  eta'  e  non superato il ventiseiesimo. Per coloro che hanno gia'
prestato  servizio  militare  obbligatorio o volontario, il limite di
eta' e' elevato a 28 anni, qualunque sia il grado rivestito;
      c) avere,  se  minori,  il  consenso a contrarre l'arruolamento
volontario  nell'Arma  dei carabinieri, espresso di comune accordo da
entrambi  i  genitori,  ai  sensi dell'art. 138 della legge 19 maggio
1975,  n. 151  o  dal  tutore, producendo l'atto di assenso, in carta
semplice, conforme all'allegato B al presente decreto, da allegare al
modulo di partecipazione di cui all'allegato A;
      d) idoneita'    attitudinale    al   servizio   nell'arma   dei
carabinieri,  accertata dal Centro nazionale selezione e reclutamento
carabinieri, il cui giudizio e' definitivo;
      e) titolo  di  studio  di  diploma  di istruzione secondaria di
primo  grado. Il concorrente che abbia conseguito il titolo di studio
all'estero  dovra'  documentare  l'equipollenza del medesimo a quello
prescritto per la partecipazione al concorso;
      f) idoneita' psico-fisica prevista dalle direttive tecniche del
Ministero  della  difesa  - Direzione generale della sanita' militare
datate 5 dicembre 2005, emanate per l'accertamento delle imperfezioni
e  delle  infermita'  che  sono  causa  di  non idoneita' al servizio
militare  e per delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei  al servizio militare in applicazione del decreto ministeriale
4 aprile 2000, n. 114;
      g) idoneita' prevista dal decreto 6 dicembre 2005 del direttore
generale   della   sanita'   militare  concernente  l'adozione  delle
Direttive  Tecniche  riguardanti  l'accertamento delle imperfezioni e
delle infermita', di cui all'art. 2, comma 3 del decreto ministeriale
4 aprile  2000, n. 114 e i criteri per delineare il profilo sanitario
nel reclutamento dei militari atleti e istruttori;
      h) statura  non  inferiore  ai  limiti previsti dal decreto del
Presidente  del  Consiglio  dei Ministri emanato ai sensi dell'art. 2
della  legge  13 dicembre  1986, n. 874 (cm. 165 per gli uomini e cm.
161 per le donne);
      i) non  essere  stati  espulsi  dalle  Forze  armate,  da corpi
militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici;
      j) non essere stati condannati per delitto non colposo;
      k) non essere imputati per delitti non colposi ne' essere stati
sottoposti a misure di prevenzione;
      l) non  trovarsi  in  situazioni  comunque  non compatibili con
l'acquisizione o la conservazione dello stato di carabiniere;
      m) non  essere  stati  riconosciuti  «obiettori  di  coscienza»
ovvero  ammessi  a  prestare  «servizio civile», ai sensi della legge
8 luglio 1998, n. 230.
    2)  Gli  aspiranti, oltre ai requisiti di cui al precedente comma
1),  devono  aver  conseguito,  nell'anno  2006  e  sino alla data di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica  italiana,  nella  disciplina sportiva prescelta di cui al
precedente  art. 1,  comma 1), risultati agonistici di livello almeno
nazionale  certificati  dal  C.O.N.I.  o  dalle  Federazioni sportive
nazionali  di  appartenenza,  la  cui  valutazione  e'  devoluta alla
commissione  esaminatrice  di  cui  all'art.  4. Non saranno ritenuti
validi  i  titoli  sportivi  rilasciati  dalle  Federazioni  sportive
regionali.
    3)  I  titoli  sportivi  certificati  dal  C.O.N.I.  ovvero dalle
Federazioni   sportive  nazionali  di  appartenenza  da  ammettere  a
valutazione sono i seguenti:
      Campione  olimpico,  secondo classificato alle Olimpiadi, terzo
classificato   alle   Olimpiadi,   record  olimpico,  finalista  alle
Olimpiadi, partecipazione alle Olimpiadi;
      Campione mondiale, secondo classificato al Campionato mondiale,
terzo classificato al Campionato mondiale, record mondiale, finalista
al Campionato mondiale, partecipazione al Campionato mondiale;
      Vincitore  di  finale  di Coppa del Mondo, secondo classificato
alla  finale  di  Coppa  del Mondo, terzo classificato alla finale di
Coppa  del Mondo, finalista alla Coppa del Mondo, partecipazione alla
finale  di  Coppa  del  Mondo, vincitore di prova di Coppa del Mondo,
secondo   classificato  ad  una  prova  di  Coppa  del  Mondo,  terzo
classificato  ad una prova di Coppa del Mondo, finalista ad una prova
di  Coppa del Mondo, partecipazione alla finale di una prova di Coppa
del Mondo (Per la disciplina del Judo saranno presi in considerazione
i medesimi risultati conseguiti nei Tornei Super «A»);
      Campione  europeo,  secondo classificato al Campionato europeo,
terzo   classificato   al   Campionato   europeo,  partecipazione  al
Campionato europeo, finalista al Campionato europeo, record europeo;
      Vincitore  di  Coppa  Europa,  secondo  classificato alla Coppa
Europa,  terzo  classificato  alla Coppa Europa, finalista alla Coppa
Europa, partecipazione alla Coppa Europa (Per la disciplina dello Sci
Nordico   saranno   presi  in  considerazione  i  medesimi  risultati
conseguiti  nel  circuito  «Continental cup»); primo, secondo e terzo
posto  ai  Giochi  del  Mediterraneo, ai Campionati Mondiali Militari
(CISM) o alle Universiadi;
      Campione  italiano assoluto, secondo classificato al Campionato
italiano   assoluto,   terzo   classificato  al  Campionato  italiano
assoluto, record italiano assoluto; Campionato italiano assoluto: dal
quarto  all'ottavo posto, dal nono al sedicesimo posto (saranno presi
in considerazione solo i risultati conseguiti a livello individuale);
      Campione   italiano   di  categoria,  secondo  classificato  al
Campionato  italiano  di  categoria, terzo classificato al Campionato
italiano  di  categoria;  record  italiano  di  categoria; Campionato
italiano  di  categoria:  dal  quarto  all'ottavo  posto, dal nono al
sedicesimo  posto  (saranno  presi in considerazione solo i risultati
conseguiti a livello individuale).
    4)  I requisiti sopra indicati, ad eccezione solo per l'eta' e di
quelli  previsti ai precedenti commi 2) e 3), devono essere posseduti
alla  data  di scadenza del termine di presentazione delle domande di
partecipazione    e   mantenuti   fino   alla   data   dell'effettivo
incorporamento nell'Arma dei carabinieri, pena l'esclusione.
    5)   I   candidati   non   dovranno  inoltre  essere,  alla  data
dell'effettivo  incorporamento,  imputati  per  delitti non colposi o
sottoposti  a  misure  di  prevenzione  ovvero trovarsi in situazioni
incompatibili  con  l'acquisizione  o la conservazione dello stato di
carabiniere.
    6)  Nelle  more  della verifica del possesso dei requisiti, tutti
gli aspiranti sono ammessi con riserva alle procedure concorsuali.
    7)  Ove  non specificato il sesso, ogni disposizione del presente
bando  dovra'  intendersi  rivolta  ai  cittadini di sesso maschile e
femminile.