Art. 3.

           Domanda di partecipazione. Termine e modalita'

    1.   La  domanda  di  partecipazione  al  concorso,  sottoscritta
dall'interessato,  indicante  anche  l'eventuale  possesso dei titoli
riferiti  alle maggiorazioni di punteggio ed alle preferenze previste
dall'art.   9  del  presente  bando,  redatta  sull'apposito  modulo,
riproducibile   anche   in   fotocopia,  (facsimile  in  allegato  A,
disponibile  anche  nel  sito  web  www.carabinieri.it.), deve essere
spedita,  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento, a pena
decadenza,  entro  il termine perentorio di trenta giorni a decorrere
dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente bando
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana,  al  Comando
Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri,  Centro  nazionale selezione e
reclutamento, Ufficio reclutamento e concorsi, viale di Tor di Quinto
n. 119  -  00191  Roma, d'ora in poi denominato CNSR dei carabinieri.
Per  la  data  di spedizione fara' fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    2. I termini per la presentazione della domanda di partecipazione
al  concorso  sono  perentori.  Nel computo dei termini si esclude il
giorno  iniziale  e, se il giorno di scadenza e' festivo, la scadenza
e'  prorogata  al primo giorno seguente non festivo. I giorni festivi
si computano nel termine.
    3.  Il  concorrente  residente  all'estero  potra'  compilare  la
domanda  anche su modello non conforme, purche' contenente gli stessi
dati  di  cui  al  gia'  citato  allegato  A ed inoltrarla tramite le
autorita'  diplomatiche o consolari, entro il termine di cui al comma
1) del presente articolo.
    4.  Il  concorrente, consapevole delle conseguenze penali che, ai
sensi  dell'art.  76  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445, possono derivare da falsita' in atti e da
dichiarazioni mendaci, dovra' indicare nella domanda:
      a) i  propri  dati  anagrafici (cognome e nome, data e luogo di
nascita, residenza) ed il codice fiscale;
      b) il  preciso recapito presso il quale desidera ricevere tutte
le  comunicazioni  relative  al  concorso,  completo  del  codice  di
avviamento  postale  e,  ove possibile, del numero telefonico (utenze
fissa   e   mobile).  Ogni  variazione  dell'indirizzo  che  venga  a
verificarsi   durante   l'espletamento  del  concorso  dovra'  essere
segnalata  a  mezzo lettera raccomandata o telegramma direttamente al
CNSR   dei   carabinieri.   L'Amministrazione   non   assume   alcuna
responsabilita'  per  l'eventuale mancata comunicazione dipendente da
inesatta  indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da
mancata   o  tardiva  comunicazione  del  cambiamento  dell'indirizzo
indicato   nella  domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore;
      c) il  possesso  della cittadinanza italiana. In caso di doppia
cittadinanza,  dovra' indicare, in apposita dichiarazione da allegare
alla domanda, la seconda cittadinanza ed in quale Stato e' soggetto o
ha assolto agli obblighi militari;
      d) lo stato civile;
      e) il  titolo  di  studio posseduto, l'istituto o l'universita'
presso  il  quale  e'  stato conseguito il piu' elevato, la sede e la
data;
      f) i   dati   inerenti   la  posizione  del  servizio  militare
obbligatorio/volontario eventualmente prestato;
      g) l'eventuale possesso dei titoli costituenti maggiorazione di
punteggio o precedenze in graduatoria;
      h) se   minorenne,   dovra'   far   firmare   la   domanda   di
partecipazione  da  entrambi  i  genitori o dal genitore che esercita
legittimamente  l'esclusiva  potesta'  o,  in  mancanza  di essi, dal
tutore  nonche'  produrre  l'atto  di  assenso,  in  carta  semplice,
conforme  all'allegato  B al presente decreto, da includere al modulo
di partecipazione di cui all'allegato A;
      i) di non essere stato condannato per delitto non colposo;
      j) di  non  essere  imputato per delitto non colposo ne' essere
stato sottoposto a misure di prevenzione;
      k) di  non  essere  stato  espulso dalle Forze Armate, da corpi
militarmente organizzati o destituito da pubblici uffici;
      l) di  non  essere  stato  dichiarato  «obiettore di coscienza»
ovvero  ammesso  a  prestare  «servizio  civile» ai sensi della legge
8 luglio 1998, n. 230;
      m) di accettare, in caso di nomina, qualsiasi sede di servizio;
      n) di  non  trovarsi in situazioni comunque non compatibili con
l'acquisizione o la conservazione dello stato di carabiniere;
      o) di  aver  preso  conoscenza  del  bando  di  concorso  e  di
acconsentire, senza riserve, a tutto cio' che in esso e' stabilito;
      p) di  prestare  il  proprio  consenso  alla  raccolta  e  alla
trattazione  dei  dati personali nel rispetto della normativa vigente
in  tema  di  tutela  della  privacy (art. 13 del decreto legislativo
30 giugno  2003,  n. 196  «Codice  in  materia di protezione dei dati
personali»)  nonche'  alle  procedure  di  documentazione  secondo le
modalita'  indicate nell'art. 22, comma 2 della legge n. 241/1990. In
particolare  gli  accertamenti  previsti  dal  bando (compresi quelli
psico-fisici) potranno avere anche forma fotografica.
    5.   Alla  domanda  deve  essere  allegato  obbligatoriamente  il
curriculum personale costituito da attestati ufficiali rilasciati dal
C.O.N.I.  o,  per  esso,  dalle Federazioni sportive nazionali chiuso
alla   data  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale   della   Repubblica   italiana,   attestanti  i  risultati
conseguiti  in  ambito  nazionale  ed  internazionale dai concorrenti
secondo i criteri previsti nel precedente art. 2, comma 2).
    6. Il concorrente dovra' apporre in calce alla domanda la propria
firma  per  esteso.  La mancanza di sottoscrizione comportera' la non
ammissione al concorso.
    7.  Nella  trasmissione  delle  domande non sono consentiti altri
tramiti, nemmeno di pubbliche amministrazioni.
    8. Gli aspiranti sono inoltre tenuti a segnalare tempestivamente,
con  dichiarazione  sottoscritta, completa di copia fotostatica di un
proprio documento di identita' in corso di validita', ogni variazione
di indirizzo al CNSR dei carabinieri.
    9.  Sottoscrivendo  la domanda il concorrente, oltre ad esprimere
il  consenso  alla  raccolta  e trattazione dei dati personali che lo
riguardano,  necessari  all'espletamento  dell'iter  concorsuale  (il
conferimento   di   tali   dati  e'  imprescindibile  ai  fini  della
valutazione   dei   requisiti   di   partecipazione),  si  assume  le
responsabilita'  penali ed amministrative per eventuali dichiarazioni
mendaci.
    10.  Eventuali  informazioni potranno essere richieste al Comando
Generale  dell'Arma dei Carabinieri Ufficio relazioni con il pubblico
Piazza  Bligny  n. 2  - 00197 Roma, tel. 06/80982935 o sulla mail box
carabinieri@carabinieri.it