Art. 5.

                      Commissioni giudicatrici

    Ciascuna  commissione  giudicatrice  del  concorso,  nominata dal
rettore  su  proposta del collegio dei docenti, sara' composta da tre
membri  effettivi  e  da  tre  supplenti scelti tra i professori ed i
ricercatori  di  ruolo  anche  di  altri Atenei italiani e stranieri,
esperti      nelle      discipline      afferenti      ai     settori
scientifico-disciplinari cui si riferisce il corso.
    Ad  essi  possono  essere aggiunti non piu' di due esperti, anche
stranieri,  scelti nell'ambito degli enti e delle strutture pubbliche
e private di ricerca. Ogni commissione dispone, per la valutazione di
ciascun candidato, di 60 (sessanta) punti per ciascuna prova.
    Sara'  ammesso alla prova orale il candidato che abbia conseguito
nella prova scritta un punteggio non inferiore a 40/60.
    La  convocazione  alla  prova  orale,  per i candidati ammessi ad
essa, sara' pubblicata all'Albo Ufficiale dell'Ateneo, ubicato presso
la  sede  di  Borgo  Sant'Angelo,  13,  in  Roma  e sul sito Internet
dell'Universita' www.lumsa.it; dottorati.
    Il  colloquio  orale  si  intende  superato  nel  caso  in cui il
candidato  ottenga  un  punteggio  non  inferiore  a  40/60  ed abbia
dimostrato   una   conoscenza   sufficiente  della  lingua  straniera
indicata.
    Espletate  le procedure concorsuali, ciascuna commissione compila
la  graduatoria  generale  di merito sulla base dei punteggi ottenuti
dai  candidati  nelle  singole  prove.  L'idoneita'  ai  concorsi  si
consegue con un punteggio minimo di 80/120.
    La  commissione  rende pubblici i risultati tramite pubblicazione
all'Albo Ufficiale e sul sito Internet dell'Universita' www.lumsa.it;
dottorati.
    Mediante  tali  avvisi  si intende assolto l'adempimento relativo
alla pubblicita' degli atti.
    Non saranno, pertanto, inviate comunicazioni a domicilio.