Art. 7.

                         Iscrizione ai corsi

    I  candidati  utilmente  collocati  nella  graduatoria  di merito
dovranno  presentare  o  spedire  con  raccomandata  A.R. all'Ufficio
Dottorati  di  ricerca  della  LUMSA  Borgo S. Angelo 13 - 00193 Roma
(sulla busta dovra' essere chiaramente riportata la dicitura: Domanda
di  iscrizione  ai corsi di dottorato di ricerca Ciclo XXIII) - entro
15  (quindici)  giorni  a decorrere dal giorno successivo a quello di
pubblicazione della graduatoria finale, i seguenti documenti:
      domanda di ammissione al corso di dottorato in carta da bollo;
      fotocopia    fronte-retro    di    un   valido   documento   di
riconoscimento, debitamente firmata;
      fotocopia del codice fiscale;
      n. 2 fotografie recenti, formato tessera, firmate a tergo;
      ricevute  dei  versamenti  della  prima rata del contributo per
l'accesso  e  la  frequenza  ai corsi di dottorato di ricerca e della
tassa  regionale  per  il  diritto  allo  studio, per i vincitori non
assegnatari di borsa;
      copia  del  certificato  di  iscrizione  alla Gestione separata
I.N.P.S.  o  autocertificazione  avvenuta  iscrizione,  in  seguito a
conferma dell'I.N.P.S. e modulo delle rispettive coordinate bancarie,
per i beneficiari di borsa di studio;
      nel  caso di titolo conseguito presso un'universita' straniera,
documento originale del titolo dichiarato equipollente.
    Nella  domanda  di  ammissione  al  corso  (l'apposito  modulo e'
disponibile  presso  l'Ufficio  dottorati  di  ricerca  dell'Ateneo e
scaricabile   alla   pagina   www.lumsa.it  dottorati)  il  candidato
dichiara:
      di  chiedere/non  chiedere  l'erogazione  della borsa di studio
(anche  i  vincitori  non  beneficiari della borsa di studio dovranno
effettuare  tale  opzione  nell'eventualita'  che un candidato avente
titolo alla borsa vi rinunci);
      di  non  essere  titolare  di  assegno per la collaborazione ad
attivita'  di  ricerca  (Art.  51, sesto comma legge 27 dicembre 1997
n. 449  e  decreto ministeriale 11 febbraio 1998), se vincitore della
borsa di studio;
      di  non  essere  iscritto  o,  se  iscritto,  di  impegnarsi  a
sospenderne  la  frequenza,  e  di  impegnarsi a non iscriversi ad un
corso  di  laurea  o  ad  altro corso di dottorato o ad una Scuola di
specializzazione  o  Corso  di perfezionamento, fino al conseguimento
del titolo;
      di  avere/non  avere  gia'  usufruito in precedenza di borsa di
studio (anche per un solo anno) per un corso di dottorato di ricerca;
      di   essere/   non  essere  in  servizio  presso  una  pubblica
amministrazione o altro ente pubblico;
      di  essere a conoscenza del fatto che per fruire della borsa di
dottorato  e'  necessario  godere  di un reddito imponibile personale
annuo  lordo  non  superiore  a  Euro 10.561,54  e  di  impegnarsi  a
restituire  le  somme  percepite  relativamente  alla  borsa,  per il
periodo  in  cui  il  proprio  reddito  personale  superi  il  limite
suddetto.
    I  vincitori  che  non  presentano  la  domanda di ammissione nel
termine di quindici giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello
di  pubblicazione  della  graduatoria  di  merito,  sono  considerati
rinunciatari  ed i posti corrispondenti sono messi a disposizione dei
candidati  classificati  idonei,  secondo  l'ordine della graduatoria
stessa.