Art. 9.

                         Iscrizione ai corsi

    1.  I candidati idonei per ordine di graduatoria all'ammissione a
ciascun  corso  di  dottorato  della  Scuola dovranno comunicare alla
Sezione  formazione  post  lauream  e permanente dell'Universita' Ca'
Foscari  Venezia, Dorsoduro 3246 - 30123 Venezia, tramite telegramma,
pena  l'esclusione  dal  corso,  la propria volonta' di iscriversi al
corso  entro cinque giorni dalla data di affissione della graduatoria
presso  l'Universita'  Ca'  Foscari  Venezia,  Dorsoduro 3246 - 30123
Venezia  e di pubblicazione sul sito web, autocertificando l'avvenuto
pagamento  dell'imposta  di bollo pari ad Euro 14,62, della tassa sul
diritto  allo  studio  pari ad Euro 101,00 e di un contributo massimo
per  la  frequenza pari ad Euro 443,00, per un importo complessivo di
Euro  558,62,  da  effettuare  mediante  apposito bollettino di conto
corrente postale ritirabile presso la Sezione formazione post lauream
e  permanente  o  tramite  conto corrente postale n. 270306 intestato
all'Universita'   Ca'  Foscari  Venezia  -  Servizio  tesoreria,  con
causale:  «iscrizione  Scuola di dottorato in scienze del linguaggio,
della  cognizione  e  della  formazione  23°  ciclo  (anno accademico
2007/2008)».  Il  pagamento  puo' avvenire anche on line con carta di
credito  Visa  o  Master  Card,  Bankpass Web, Pagobancomat (v. sopra
art. 3, comma 12).
    2.  Sono  tenuti  al solo pagamento dell'imposta di bollo e della
tassa  regionale per il diritto allo studio per l'importo complessivo
di Euro 115,62:
      a) i titolari di borse di studio;
      b) i titolari di assegno di ricerca;
      c) gli ammessi con invalidita' riconosciuta pari o superiore al
66%.
    3. In caso di rinuncia di uno dei candidati si procedera' secondo
l'ordine   di   graduatoria,   sino   ad   esaurimento  dei  posti  a
disposizione,   tramite   invio   di   telegramma  agli  interessati:
l'accettazione   dovra'  avvenire  entro  7  giorni  dalla  data  del
ricevimento.
    4.  Entro  trenta  giorni  dalla data riportata nel telegramma di
accettazione,  il  dottorando dovra' produrre tutta la documentazione
necessaria a perfezionare la sua pratica di iscrizione. Il candidato,
in  possesso  di  titolo  di  studio  estero,  in particolare, dovra'
produrre  il  medesimo  legalizzato  e corredato da «dichiarazione di
valore  in  loco»  a  cura della rappresentanza diplomatico-consolare
italiana  competente  per  territorio  nel  Paese  al cui ordinamento
appartiene l'istituzione che ha rilasciato il titolo.
    5.  I  contributi  universitari  per  la  frequenza  dei corsi di
dottorato  sono  determinati  dalla  condizione  economica,  definita
dall'«Indicatore della Situazione Economica Equivalente» (I.S.E.E.).
    6.   I   contributi   universitari   per  l'a.a.  2007/2008  sono
determinati per fasce di reddito secondo la seguente tabella:

=====================================================================
                                  |  Importo tasse anno accademico
          Valore di ISEE          |            2007/2008
=====================================================================
- fino 16.320,00 Euro             |0,00 Euro
---------------------------------------------------------------------
- da 16.321,00 fino a 32.640,00   |
Euro                              |180,00 Euro
---------------------------------------------------------------------
- ISEE superiore                  |443,00 Euro

    7.  Oltre  all'importo determinato per ciascuna fascia di reddito
e' previsto anche il pagamento della tassa regionale sul diritto allo
studio di Euro 101,00.
    8.   Il   pagamento   e'   previsto  in  un'unica  rata  all'atto
dell'iscrizione.
    9.  La  valutazione  della condizione economica dello studente e'
determinata  ai  sensi  dell'art. 5  del  decreto  del Presidente del
Consiglio  dei Ministri 9 aprile 2001, con particolare riferimento al
comma 4.
    10.  Nei  casi in cui la rata sia superiore all'importo calcolato
in base alla condizione economica, la differenza sara' rimborsata.
    11.  Qualora  il  dottorando  risultasse vincitore della borsa di
studio  regionale  di cui all'art. 7, avra' rimborsata anche la tassa
regionale per il diritto allo studio.
    12.  L'eventuale  ritiro  o  decadenza  o esclusione dal corso di
dottorato  non  comporta  una  riduzione  dell'importo complessivo di
tasse.  Resta  fermo  il diritto a ricevere il rimborso degli importi
versati  in  misura maggiore rispetto a quanto previsto dalla propria
situazione  di  reddito per gli studenti che, entro i tempi previsti,
abbiano presentato dichiarazione I.S.E.E.