Art. 2.
                  Requisiti generali di ammissione:
      a) cittadinanza  italiana,  salvo  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) eta': la partecipazione al presente avviso non e' soggetta a
limiti  di eta'; tuttavia la durata dell'incarico non potra' superare
la  data prevista per il collocamento a riposo d'ufficio, coincidente
con il compimento del sessantacinquesimo anno di eta';
      c)  idoneita'  fisica  alle  mansioni  proprie  della posizione
funzionale  con  cui  si  viene  assunti (sara' cura di questa A.S.L.
procedere,  prima dell'immissione in servizio, alla verifica di detta
idoneita);
      d)  non  essere stato dispensato ne' destituito, ne' licenziato
dall'impiego presso pubbliche amministrazioni;
      e) iscrizione    all'albo    professionale.   L'iscrizione   al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea  consente  la  partecipazione  alla selezione, fermo restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio;
      f) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997,  in cui sia documentata una specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
del medesimo decreto del Presidente della Repubblica. In particolare,
i   contenuti   del   curriculum   professionale,  valutati  ai  fini
dell'accertamento   dell'idoneita'   dei   candidati,  concernono  le
attivita'  professionali,  di  studio, direzionali-organizzative, con
riferimento:
        1)  alla  tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        2) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
        3)   alla   tipologia   qualitativa   e   quantitativa  delle
prestazioni effettuate dal candidato;
        4)  ai  soggiorni  di studio o di addestramento professionale
per   attivita'  attinenti  alla  funzione  da  espletare  svolta  in
rilevanti  strutture  italiane o estere di durata non inferiore a tre
mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
        5)  alla  attivita'  didattica  presso corsi di studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
        6)   alla  partecipazione  a  corsi,  congressi,  convegni  e
seminari,  anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di
cui  all'art. 9  del  citato  decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997, nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',   la  produzione  scientifica  coerente  alla  funzione  da
svolgere,  pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate
da  criteri  di  filtro  nell'accettazione dei lavori, nonche' il suo
impatto sulla comunita' scientifica.
    Per  quanto  attiene  alla specifica attivita' professionale, gli
aspiranti  agli  incarichi  sopra  specificati devono aver svolto una
specifica attivita' professionale coerente alla funzione da svolgere,
dimostrando  di  possedere  una  casistica di specifiche esperienze e
attivita'   professionali   come  stabilito  per  ogni  disciplina  e
categoria  professionale.  Le  casistiche  devono  essere riferite al
decennio   precedente  alla  data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  del  presente avviso e devono
essere    certificate    dal    direttore   sanitario,   sulla   base
dell'attestazione   del   dirigente   responsabile   del   competente
dipartimento o unita' operativa dell'unita' sanitaria locale.
    Nota  bene: i contenuti del curriculum ad esclusione di quelli di
cui  al  precedente  punto  3),  possono  essere  autocertificati dai
candidati  con  le modalita' di cui agli articoli 46 e 47 del decreto
del    Presidente   della   Repubblica   n. 445/2000   e   successive
modificazioni ed integrazioni.
    Le  pubblicazioni  scientifiche  devono  essere  edite a stampa e
devono essere presentate;
      g) attestato di formazione manageriale.
Requisiti specifici di ammissione:
      laurea in medicina e chirurgia;
      specializzazione   in   medicina   legale   o   in   disciplina
equipollente;
      anzianita'  di  servizio  di  sette  anni,  di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina equipollente, ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina indicata.
    I  suddetti  requisiti per l'accesso agli incarichi devono essere
posseduti  alla  data  di scadenza del termine stabilito nel presente
avviso per la presentazione delle domande da parte degli aspiranti.