Art. 2.
                       Requisiti di ammissione
    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti:
      a) cittadinanza   italiana   o   di   uno  degli  Stati  membri
dell'Unione europea;
      b) godimento dei diritti politici;
      c) idoneita'  fisica  a  svolgere  l'attivita'  prevista per il
posto a concorso;
      d) essere  in  regola  con  le  norme  concernenti gli obblighi
militari;
      e) possesso   di   diploma   di   laurea  in  ingegneria  delle
telecomunicazioni,  possesso  del  titolo  di  dottore di ricerca e/o
comprovata   esperienza   triennale   post   laurea   su  sistemi  di
navigazione,  «timing»,  sistemi di sincronizzazione e metrologia del
tempo;
      f) esperienze  in  progettazione e caratterizzazione sistemi di
timing  satellitari  per la navigazione, e/o in contratti con Agenzia
Spaziale  Europea  e/o  esperienze  lavorative presso enti di ricerca
italiani   o   stranieri  su  progetti  di  «timing»  in  sistemi  di
navigazione;
      g) conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
    Non possono, in ogni caso, partecipare al concorso coloro i quali
alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito per l'inoltro delle
domande abbiano superato il 65° anno di eta'.
    Non possono, inoltre, partecipare al concorso i cittadini esclusi
dall'elettorato  attivo  e  quelli revocati o destituiti dall'impiego
presso una pubblica amministrazione.
    Tutti  i  requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza
del  termine  stabilito  per l'inoltro delle domande e, ad esclusione
dell'eta', anche alla data dell'assunzione.
    La  valutazione dei requisiti di cui alla lettera f) e' demandata
al  giudizio  insindacabile  della commissione esaminatrice di cui al
successivo art. 4.
    L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti e'
disposta con provvedimento del presidente dell'I.N.RI.M.