Art. 3.
    Tutti  i  candidati  si intendono ammessi alla prova preselettiva
con   accertamento  del  possesso  dei  requisiti  richiesti  per  la
partecipazione,  ferma  restando  la facolta' dell'amministrazione di
disporre   in   qualsiasi  momento,  l'esclusione  dal  concorso  dei
candidati  che  non  dovessero  risultare  in  possesso dei requisiti
prescritti dal bando.
    La  prova  preselettiva  vertera'  in  una  serie  di domande con
risposta  a scelta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte
ed orali, indicate nell'art. 6 del bando di concorso.
    Ciascun  questionario  comprendera'  cinquanta domande (dieci per
ogni  materia).  Ciascun  test sara' corredato di tre risposte di cui
una sola inequivocabilmente esatta.
    Il  tempo  concesso per la risoluzione del questionario e' pari a
50 minuti.
    I criteri di attribuzione dei punteggi saranno i seguenti:

risposta esatta                                |+ 1,000
risposta errata e/o multipla (*)               |- 0,330
risposta omessa                                |0,000

    La  correzione  dei  questionari  verra' effettuata con procedura
automatizzata.
    L'esito  favorevole  della  prova  preselettiva  e' condizione di
ammissibilita'  alle  prove scritte e non concorrera' alla formazione
del voto finale di merito.
    Sara'  ammesso  alle prove scritte un numero di candidati pari ad
otto volte il numero dei posti messi a concorso, saranno in aggiunta,
ammessi  alle  prove  scritte, per motivi di equita', i candidati che
abbiano riportato un punteggio pari a quello conseguito dal candidato
collocatosi al seicentoquarantesimo posto della graduatoria.
    I  tempi  aggiuntivi,  per  eventuali  concorrenti  portatori  di
handicap,  saranno  valutati  di  volta  in  volta  dalla commissione
esaminatrice.
    L'esito  della  prova  preselettiva, dal giorno 12 dicembre 2007,
sara'   pubblicata   nel   sito   del   Ministero   della   giustizia
http://www.giustizia.it/concorsi/minorile.htm
    La   pubblicazione  del  presente  provvedimento  nella  Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami» - ha valore di notifica a tutti gli effetti.
      Roma, 8 ottobre 2007
                                  Il direttore generale: Di Mauro
              (*) Quando si fornisce piu' di una risposta allo stesso
          quesito.