Art. 8.
                 Colloquio - Documenti di identita'
    Per  lo  svolgimento  del colloquio saranno osservate le norme di
cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487,
e successive modificazioni.
    Sono  ammessi  a  sostenere  il colloquio i candidati che avranno
riportato nella valutazione dei titoli almeno 42/60.
    L'ammissione  al  colloquio  sara' comunicata ai candidati almeno
venti  giorni  prima  della  data  nella  quale dovranno sostenere il
colloquio  stesso;  contestualmente sara' data comunicazione dei voti
da essi riportati nella valutazione dei titoli.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  la  prova d'esame i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento:
      Carta ddentita'
      Passaporto
      Porto d'armi
      Tessera postale
      Tessera militare con fotografia
      Foto in carta legale autenticata da un notaio o dal sindaco del
comune di residenza.
    Non  saranno ammessi a partecipare alle prove d'esame i candidati
non  in  grado di esibire alcuno dei documenti suddetti o in possesso
di documenti scaduti di validita'.
    Il  colloquio  -  anche  attraverso  la  discussione  dei  titoli
presentati   e  con  particolare  riferimento  a  quelli  di  maggior
interesse per l'istituto - dovra' accertare:
      la  conoscenza  degli argomenti, la qualita' e l'ampiezza della
formazione  culturale  e  delle esperienze professionali possedute in
relazione alle tematiche di cui all'art. 1 del presente bando;
      la  capacita'  e  l'attitudine  del  candidato  a  orientare la
propria  attivita'  sulle  problematiche  del  settore  in cui dovra'
operare;
      la  conoscenza della lingua inglese, e di quella italiana per i
cittadini appartenenti ad altro Stato dell'Unione europea;
      la   conoscenza   dell'uso   delle   apparecchiature   e  delle
applicazioni informatiche piu' diffuse.
    L'esame  non  si  intendera'  superato  se il candidato non avra'
ottenuto la votazione di almeno 42/60.
    Al  termine  di ogni seduta dedicata al colloquio, la commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione della votazione da ciascuno riportata.
    L'elenco,  sottoscritto  dal  presidente  e  dal segretario della
commissione,    sara'    affisso   nel   medesimo   giorno   all'albo
dell'Istituto.