Art. 7.
    La  Commissione  esaminatrice  che  sara' nominata dal Presidente
dell'ISAE disporra' di 100 punti ripartiti come segue:
      60 punti per i titoli;
      40 punti per il colloquio.
    Saranno considerati titoli valutabili:
      curriculum scolastico ed universitario;
      conseguimento    di    dottorato   di   ricerca,   diplomi   di
specializzazione,  master  ed  attestati  di  frequenza  a  corsi  di
perfezionamento post-laurea, conseguiti in Italia ed all'estero;
      svolgimento di una documentata attivita' di ricerca post-laurea
almeno  biennale  presso  soggetti  pubblici e privati con contratti,
borse  di  studio,  stages,  incarichi, corsi di dottorato in fase di
svolgimento, sia in Italia che all'estero;
      pubblicazioni.
    Sono  ammessi  al colloquio i candidati che nella valutazione dei
titoli conseguiranno un punteggio minimo di 40/60.
    Il   colloquio   anche   attraverso  la  discussione  dei  titoli
presentati   e  con  particolare  riferimento  a  quelli  di  maggior
interesse  per  l'Istituto  dovra' accertare la qualita' e l'ampiezza
della formazione culturale e delle esperienze possedute; la capacita'
e l'attitudine a orientare la propria ricerca sulle problematiche del
settore  in  cui il candidato dovra' operare; la conoscenza parlata e
scritta  di una lingua straniera per i cittadini italiani e di quella
italiana  per  i  cittadini  appartenenti  ad altro Stato dell'Unione
europea;   la  conoscenza  dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle
applicazioni informatiche piu' diffuse.
    Il  colloquio  si  intendera'  superato  se  il  candidato  avra'
ottenuto la valutazione di almeno 30/40.
    Al  termine  di ogni seduta dedicata al colloquio, la Commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione della votazione da ciascuno riportata.
    L'elenco,  sottoscritto  dal  Presidente  e  dal segretario della
commissione,    sara'    affisso   nel   medesimo   giorno   all'albo
dell'Istituto.