Art. 4.
                         Prove di ammissione
    Le  prove  d'esame  sono  intese ad accertare la preparazione del
candidato,  la  sua  attitudine alla ricerca e la conoscenza di una o
piu'  lingue  straniere.  I  candidati dovranno dichiarare, il giorno
della  prova  scritta di ammissione, le lingue straniere di cui hanno
adeguata conoscenza.
    In  particolare  per  il  Corso  di dottorato di ricerca in studi
filologici  e letterari e' indispensabile la conoscenza di almeno due
lingue  straniere; per il Corso di dottorato di ricerca in economia e
gestione  aziendale  e'  indispensabile  la  conoscenza  della lingua
inglese.
    L'esame  di  ammissione  consiste  in  una  prova scritta e in un
colloquio.
    E'  ammesso al colloquio il candidato che abbia superato la prova
scritta con una votazione non inferiore a 40/60.
    Il  giorno  della  prova  scritta  la commissione comunichera' ai
candidati  la data in cui potranno prendere visione dell'elenco degli
ammessi alla prova orale.
    La  data  della  prova  orale  verra'  pubblicata, da parte della
commissione  esaminatrice,  contestualmente  al risultato della prova
scritta.
    Il  presente  bando  ha valore a tutti gli effetti come avviso di
convocazione per le prove selettive.
    Il  colloquio  si  intende superato se il candidato, che comunque
dovra'  dimostrare  di  possedere  una buona conoscenza di una o piu'
lingue  straniere, ottiene una votazione di almeno 40/60. I candidati
stranieri   dovranno   inoltre   dimostrare  di  avere  una  adeguata
conoscenza della lingua italiana.
    Per  sostenere  le  prove  i  candidati  dovranno esibire uno dei
seguenti documenti:
      * tessera postale;
      * porto d'armi;
      * carta d'identita';
      * patente di guida;
      * passaporto.