Art. 7.
                      Immatricolazione ai corsi
    Gli  studenti, in posizione utile nella graduatoria definitiva di
cui   all'articolo   precedente,  possono  immatricolarsi  compilando
on-line   la   domanda  di  immatricolazione,  disponibile  sul  sito
www.unica.it,  sezione  servizi  on-line,  a partire dal giorno della
pubblicazione  della  graduatoria  e fino al quinto giorno lavorativo
successivo  alla  data di pubblicazione della graduatoria, tramite un
PC con collegamento ad internet.
    La  domanda,  compilata on-line entro il quinto giorno lavorativo
successivo  alla  data  di  pubblicazione  della  graduatoria, dovra'
essere stampata, firmata dallo studente, corredata dalla fotocopia di
un  documento  di  identita'  valido,  fotocopia  del codice fiscale,
ricevuta del pagamento dell'importo di Euro 20,12 (imposta di bollo e
copertura  di  assicurazione)  e dovra' essere consegnata a mano alla
Segreteria  post  lauream  (ex Clinica Aresu, via San Giorgio n. 12 -
09124  Cagliari)  o trasmessa tramite raccomandata a/r. In entrambi i
casi la domanda dovra' pervenire alla Segreteria post lauream entro i
quattro  giorni  lavorativi  successivi  alla  data  di presentazione
on-line  della  domanda,  al  fine di permettere la valutazione delle
eventuali decadenze.
    La procedura di immatricolazione sara' completata in seguito alla
verifica  da  parte  della  Segreteria post lauream dei dati inseriti
nella  domanda,  mediante il confronto con il documento d'identita' e
il   codice   fiscale   consegnato   unitamente   alla   domanda   di
immatricolazione,  del  pagamento dell'importo di Euro 20,12 (imposta
di bollo e copertura di assicurazione) da effettuarsi entro i termini
sopra indicati.
    I  candidati  vincitori  che  non ottempereranno agli adempimenti
prescritti     saranno     considerati     decaduti    dal    diritto
all'immatricolazione,  e  al  loro  posto  subentreranno  i candidati
successivi secondo l'ordine di graduatoria.
    Con   la   compilazione   della   domanda   il  vincitore  dovra'
autocertificare:
      * di  non essere iscritto/a e di impegnarsi a non iscriversi ad
altro corso di diploma, di laurea o di dottorato o di perfezionamento
per tutta la durata del corso suindicato;
      * di non essere iscritto/a ad una Scuola di specializzazione e,
in  caso  affermativo, di impegnarsi a sospenderne o interromperne la
frequenza prima dell'immatricolazione al corso di dottorato;
      * di  non avere gia' usufruito in precedenza di borsa di studio
per un corso di dottorato;
      * di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno  il  corso di
dottorato secondo le modalita' che saranno stabilite dal Collegio dei
docenti;
      * di  impegnarsi  a richiedere, qualora si renda necessario, al
Collegio  dei docenti del proprio corso di dottorato l'autorizzazione
per   lo  svolgimento  di  attivita'  lavorative  esterne  o  per  la
prosecuzione   dell'attivita'   lavorativa   in   essere  al  momento
dell'iscrizione  al  corso  (si  rammenta  che il pubblico dipendente
ammesso   ai   Corsi  di  dottorato  e'  collocato,  a  domanda,  fin
dall'inizio e per tutta la durata del corso, in congedo straordinario
per  motivi  di  studio  senza  assegni  ed usufruisce della borsa di
studio  ove  ne  ricorrano  le  condizioni.  Il  periodo  di  congedo
straordinario  e'  utile ai fini della progressione di carriera e del
trattamento di quiescenza e di previdenza).
    Qualora  divenga  assegnatario della borsa di studio il vincitore
autocertifica:
      a) di  non cumulare la borsa stessa con altra borsa di studio a
qualsiasi   titolo  conferita  tranne  che  con  quelle  concesse  da
istituzioni  nazionali  o straniere utili ad integrare, con soggiorni
all'estero, l'attivita' di ricerca del dottorando;
      b) di  essere a conoscenza che la borsa di studio viene erogata
esclusivamente  a  coloro  che  possiedono un reddito annuo personale
complessivo  lordo  pari  o inferiore a Euro7746,85 e di impegnarsi a
comunicare  tempestivamente  l'eventuale  superamento  del  limite di
reddito;
      c) di  impegnarsi  a restituire la mensilita' ( o le mensilita)
di  borsa  di studio percepita/e nell'anno in cui si e' verificato il
superamento del limite di reddito.