Art. 10.
                          Modalita' d'esame
    1. Nel caso in cui non si proceda alla preselezione, le date e le
sedi  di  svolgimento delle prove scritte saranno indicate con avviso
che  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie speciale -
dell'8 aprile 2008.
    2.  La  pubblicazione  di  cui  al  comma precedente ha valore di
notifica  a  tutti  gli  effetti.  I candidati ai quali non sia stata
comunicata  l'esclusione  dal  concorso saranno tenuti a presentarsi,
senza  alcun  preavviso,  nei  giorni,  nell'ora e nel luogo indicati
nella  predetta  Gazzetta  Ufficiale. Analogo avviso sara' reperibile
sul sito internet www.cri.it .
    3.  Durante  le  prove  scritte non e' permesso ai concorrenti di
comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in
relazione  con  altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o
con i membri della commissione esaminatrice.
    4.  Gli  elaborati debbono essere iscritti esclusivamente, a pena
di  nullita',  su  carta  portante  il timbro d'ufficio e la firma di
almeno un componente della commissione esaminatrice.
    5.  I  candidati  non possono portare carta da scrivere, appunti,
manoscritti,  libri  o  pubblicazioni  di  qualunque  genere. Possono
consultare  soltanto  i  testi di legge non commentati ed autorizzati
dalla  commissione  ed  i  dizionari.  Durante  la  prova  di  lingua
straniera e' fatto divieto di consultare i dizionari.
    6.  I  candidati  non  potranno  usare  telefoni cellulari, ipod,
palmari,  computer  portatili o qualsiasi altro strumento elettronico
idoneo  alla  memorizzazione  di  informazioni o alla trasmissione di
dati.
    7.  Il  candidato  che  contravviene  alle disposizioni di cui ai
precedenti commi 5 e 6 e' escluso dal concorso.
    8.  I  candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale, di
cui al precedente art. 9 saranno informati con comunicazione scritta,
almeno  venti giorni prima della data della prova stessa. Il suddetto
avviso   conterra',   altresi',   l'indicazione  del  voto  riportato
dall'interessato  in  ciascuna  delle  prove scritte. Le sedute delle
prove orali si svolgeranno in un'aula aperta al pubblico.
    9.  La Commissione esaminatrice, immediatamente prima dell'inizio
di  ciascuna  prova  orale,  determina  i quesiti da porre ai singoli
candidati  per  ciascuna  delle  materie  di esame. Tali quesiti sono
proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte.