Art. 3.
                       Requisiti di ammissione
    1.  Per  l'ammissione  al  concorso  e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
      A.  essere  in  possesso di uno dei titoli di studio di seguito
indicati:
        a1)  diploma  di  laurea  (DL)  in giurisprudenza, economia e
commercio,  scienze  politiche, ovvero titolo di studio equipollente,
conseguito   presso   un'Universita'   o  presso  altro  Istituto  di
istruzione universitaria equiparato;
        a2)  laurea specialistica (LS), attualmente denominata laurea
magistrale  (LM),  tra  quelle  appartenenti  alle  classi  di lauree
specialistiche in: finanza, giurisprudenza, relazioni internazionali,
scienze   dell'economia,   scienze   della  politica,  scienze  delle
pubbliche  amministrazioni,  scienze  economiche  per l'ambiente e la
cultura,  scienze  economiche-aziendali,  scienze per la cooperazione
allo  sviluppo,  sociologia,  teoria  e  tecniche  della normazione e
dell'informazione giuridica;
    I  titoli  accademici  rilasciati  all'estero saranno considerati
utili purche' riconosciuti equipollenti alle lauree suddette ai sensi
dell'art. 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
A  tal fine, nella domanda di concorso devono essere indicati, a pena
di  esclusione,  gli  estremi  del  provvedimento  di  riconoscimento
dell'equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in base
alla  normativa vigente. Le equipollenze devono esistere alla data di
scadenza per la presentazione delle domande.
      B. trovarsi in una delle seguenti posizioni:
        b1)  dipendenti  di ruolo delle pubbliche amministrazioni, in
possesso  del  diploma  di  laurea  o  di  laurea specialistica (LS),
attualmente  denominata  laurea magistrale (LM), che abbiano compiuto
almeno  cinque  anni  di servizio, o, se in possesso del dottorato di
ricerca   o   del   diploma  di  specializzazione  conseguito  presso
un'Universita'  o  presso  altro Istituto di istruzione universitaria
equiparato,   almeno  tre  anni  di  servizio,  svolti  in  posizioni
funzionali  per  l'accesso  alle  quali  e' richiesto il possesso del
diploma  di  laurea.  Per  i dipendenti delle amministrazioni statali
reclutati  a  seguito  di  corso-concorso,  il periodo di servizio e'
ridotto a quattro anni;
        b2) soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti
e   strutture  pubbliche  non  comprese  nel  campo  di  applicazione
dell'art. 1,  comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
muniti  di  diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni
le funzioni dirigenziali;
        b3)  soggetti  che abbiano ricoperto incarichi dirigenziali o
equiparati  in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore
a cinque anni, purche' muniti di diploma di laurea;
        b4)  cittadini  italiani,  forniti  di diploma di laurea, che
abbiano  maturato,  con servizio continuativo per almeno quattro anni
presso  enti  od  organismi  internazionali, esperienze lavorative in
posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali e' richiesto il
possesso del diploma di laurea;
      C. conoscenza, a livello avanzato, di una delle seguenti lingue
straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo e arabo;
      D.  conoscenza,  a  livello avanzato, dell'utilizzo dei sistemi
informatici;
      E. cittadinanza italiana;
      F. idoneita' fisica all'impiego;
      G.  posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i
cittadini soggetti a tale obbligo;
      H. godimento dei diritti politici;
      I.  essere  nelle condizioni previste dall'art. 2, commi 2 e 3,
del presente bando ai fini della riserva dei posti.