Art. 9.
                          Prove concorsuali
    1.  Le prove d'esame consistono in tre prove scritte ed una prova
orale.
    2.   Qualora  ne  ravvisi  la  necessita',  l'Amministrazione  ha
facolta'  di  effettuare  una  preselezione del cui svolgimento viene
data  comunicazione  con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale -
4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - dell'8 aprile 2008.
    3.  In  caso  di  svolgimento  della  prova  preselettiva, verra'
ammesso alle prove scritte un numero di candidati pari a undici volte
i  posti  messi a concorso. L'eventuale preselezione sara' effettuata
mediante  una  serie  di  quesiti  a risposta multipla vertenti sulle
materie oggetto delle prove scritte di cui ai successivi commi 6 e 7.
Alle  risposte  dei candidati sara' attribuito il seguente punteggio:
+1 (piu' uno) per ogni risposta esatta, - 0,50 (meno zero, cinquanta)
per  ogni  risposta  errata,  0  (zero)  per ogni risposta non data o
risposta  plurima.  I  candidati  eventualmente classificatisi con il
medesimo  punteggio  dell'ultimo  candidato ammissibile vengono tutti
ammessi a sostenere le prove scritte. Nella Gazzetta Ufficiale di cui
al  comma  2 sara' indicata la data in cui si dara' comunicazione del
giorno  in  cui  avverra'  l'affissione  nei locali della Croce Rossa
Italiana   della   graduatoria   della  prova  preselettiva.  Ciascun
candidato,  inoltre,  potra'  consultare  la medesima graduatoria sul
sito internet www.cri.it
    4.  Il  punteggio  conseguito  nella  prova  di  preselezione non
concorre alla formazione del voto finale di merito.
    5.  Per  l'espletamento della preselezione l'Amministrazione puo'
avvalersi anche di procedure automatizzate gestite da enti o societa'
specializzate in selezione del personale.
    6.  La  prima  prova  scritta,  a  contenuto  teorico,  verte  su
tematiche,  aventi riflesso su materie attinenti lo svolgimento delle
funzioni   dirigenziali   nell'Amministrazione   della   Croce  Rossa
Italiana,  di diritto internazionale pubblico e privato e dell'Unione
europea;  Cooperazione  e  diritto internazionale umanitario; Diritto
costituzionale     ed    amministrativo;    Ordinamento,    struttura
organizzativa   e  storia  delle  Organizzazioni  internazionali  non
governative,  con  particolare  riguardo alla struttura del Movimento
internazionale  della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa; i compiti,
le  attivita'  e  gli  obiettivi  della  Croce  Rossa  Italiana,  con
particolare  riguardo  alle attivita' Sociali e Protezione Civile. Le
ulteriori  tematiche  riguardano la contabilita' degli enti pubblici,
la  scienza dell'amministrazione e organizzazione degli enti pubblici
non  economici, con particolare riguardo agli enti associativi, quali
la Croce Rossa Italiana.
    7.  La  seconda prova scritta, a contenuto pratico, e' diretta ad
accertare l'attitudine dei candidati alla soluzione corretta sotto il
profilo  della  legittimita', della convenienza e della efficienza ed
economicita'  organizzativa  di  questioni  connesse  con l'attivita'
istituzionale    della   Croce   Rossa   Italiana   con   riferimento
all'organizzazione  del  lavoro nei sistemi complessi, ai principi ed
ai compiti, alle tecniche di direzione e gestione del personale ed ai
processi di comunicazione.
    8.  La  terza  prova scritta e' di lingua straniera e consistera'
nella  traduzione  nella  lingua espressamente indicata nella domanda
dal  candidato,  scelta  tra  l'inglese, il francese, lo spagnolo, il
tedesco  o  l'arabo,  di  un brano redatto in lingua italiana nonche'
nella  risposta  scritta  nella  medesima  lingua straniera ad alcuni
quesiti  redatti  in lingua italiana predisposti dalla Commissione su
tematiche concernenti l'attivita' della Croce Rossa Italiana.
    9.  La  prova  orale  consiste  in  un  colloquio  finalizzato ad
accertare  la  preparazione  e  la  professionalita'  del  candidato,
nonche'   la   sua   attitudine   all'espletamento   delle   funzioni
dirigenziali.  Il  colloquio  verte sulle materie oggetto delle prove
scritte,  nonche'  sulle  seguenti  materie:  diritto  del lavoro con
particolare riguardo all'ordinamento del lavoro alle dipendenze della
pubblica  amministrazione, scienza delle finanze ed economia politica
e  internazionale, principi e normativa concernenti le organizzazioni
internazionali  e  comunitarie,  diritto  regionale  con  particolare
riguardo alle funzione delle regioni in materia di Servizio sanitario
regionale;   principi,  storia,  compiti,  organi  ed  organizzazione
dell'Associazione   della   Croce   Rossa;   le   attivita'  socio  -
assistenziale,  educazione sanitaria, soccorso sanitario e protezione
civile;   etica   e   formazione   del   personale;   le   componenti
volontaristiche della Croce Rossa.
    10.  Nell'ambito  della  prova  orale,  al  fine  di  valutare la
conoscenza  da  parte  del  candidato  di  una lingua straniera ad un
livello avanzato, e' prevista la lettura, la traduzione di testi e la
conversazione  in  una  lingua  straniera scelta dal candidato tra le
seguenti:  francese,  inglese,  tedesco,  spagnolo e arabo. Nel corso
della  prova  orale  e'  accertata  anche  la  conoscenza,  a livello
avanzato,   dell'utilizzo   del  personal  computer  e  dei  software
applicativi  piu' diffusi, da realizzarsi anche mediante una verifica
pratica,   nonche'   la  conoscenza  da  parte  del  candidato  delle
problematiche  e delle potenzialita' connesse all'uso degli strumenti
informatici   in   relazione   ai   processi  comunicativi  in  rete,
all'organizzazione  e  gestione  delle  risorse  e  al  miglioramento
dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
    11.  Il punteggio massimo complessivo da attribuire alle prove di
esame  di  cui  ai  precedenti  commi 6, 7, 8 e 9 e' pari a 100 ed e'
cosi' ripartito:
      - 30 per la prima prova scritta;
      - 30 per la seconda prova scritta;
      - 10 per la prova scritta di lingua straniera;
      - 30 per la prova orale.
    12.  Ciascuna  prova  di  cui  ai  commi  6, 7 e 9 e' valutata in
trentesimi  e  si  intende superata con una votazione non inferiore a
21/30.  La  prova  scritta  di  lingua straniera di cui al comma 8 e'
valutata  in  decimi  e  si  intende  superata  con una votazione non
inferiore a 6/10.
    13.  Il  punteggio  complessivo  e'  determinato  sommando i voti
riportati  in ciascuna prova scritta ed il voto riportato nella prova
orale.
    14.   Per  essere  ammessi  a  sostenere  sia  l'eventuale  prova
preselettiva  sia  le  prove  d'esame i candidati dovranno esibire un
documento d'identita' personale in corso di validita'.
    15.  I candidati che non si presenteranno a sostenere l'eventuale
prova   preselettiva   o   le   prove   d'esame  saranno  considerati
rinunciatari.