Art. 3.
          Presentazione delle domande. Termini e modalita'
a) Compilazione   e  trasmissione  della  domanda  di  ammissione  al
concorso.
    La  domanda di ammissione al concorso deve essere redatta secondo
lo  schema  riportato  nello  specifico  modello  allegato  al  bando
(allegato   1).  Essa,  unitamente  alla  documentazione  di  cui  al
successivo  punto  b),  deve essere collocata in apposita busta sulla
quale   deve  essere  scritto  «Commissione  di  esame  concorso  per
ricercatore di terzo livello profilo (specificare il profilo al quale
la  domanda  si  riferisce)» ed inserita in un plico. Il plico dovra'
essere  inviato  all'INVALSI  -  Concorso  per  ricercatore  di terzo
livello  profilo  (specificare  il  profilo  per  il quale si intende
partecipare),  via  Borromini  n. 5 Villa Falconieri - 00044 Frascati
(Roma).   Il  plico  deve,  a  pena  di  esclusione,  essere  inviato
esclusivamente  per  posta,  a  mezzo  di  raccomandata con avviso di
ricevimento,  entro  il  termine  perentorio  di  trenta  giorni  che
decorrono  da  quello successivo alla data di pubblicazione del bando
nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana. A tal fine, fa
fede il timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante.
    Il  personale  di  cui  al  comma  4 dell'art. 16 del decreto del
Presidente  della Repubblica 286/2004 alla data di scadenza del bando
puo' presentare la domanda di partecipazione al concorso direttamente
all'ufficio  protocollo  dell'Istituto,  dalle  ore 9 alle ore 13 dei
giorni    lavorativi,   il   quale   rilascera'   regolare   ricevuta
dell'avvenuta ricezione.
    Nella domanda di ammissione i candidati debbono dichiarare:
      1) il cognome e il nome;
      2) il luogo, la data di nascita e il codice fiscale;
      3) la cittadinanza posseduta;
      4)  se cittadini italiani, il comune nelle cui liste elettorali
risultano  iscritti  o  i  motivi  della  mancata  iscrizione o della
cancellazione dalle medesime;
      5)  di  non avere riportato condanne penali ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate  ed  i  procedimenti penali eventualmente
pendenti;
      6)   il   titolo   di   studio   posseduto,  con  l'indicazione
dell'universita' dello Stato o dell'istituto superiore equiparato che
lo   ha  rilasciato,  dell'anno  accademico  in  cui  esso  e'  stato
conseguito e della votazione riportata;
      7) il titolo di dottore di ricerca posseduto, con l'indicazione
dell'universita' dello Stato o dell'istituto superiore equiparato che
lo  ha  rilasciato  e  dell'anno  accademico  in  cui  esso  e' stato
conseguito,  ovvero  lo  svolgimento  di  attivita' di ricerca di cui
all'art. 2,  comma 1 lettera b), del presente bando con l'indicazione
dei  periodi  di  svolgimento  e delle istituzioni presso le quali e'
stata svolta;
      8)  la  conoscenza  della lingua inglese parlata e scritta e in
aggiunta,  per  i  soli  candidati  di cittadinanza diversa da quella
italiana, la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
      9)   la  conoscenza  dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle
applicazioni informatiche;
      10) l'idoneita' fisica all'impiego;
      11)   la   posizione  giuridica,  il  profilo  e  la  qualifica
dell'eventuale rapporto di lavoro in essere alla data di scadenza del
bando;
      12)  di  non  essere stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione,  ovvero  di  non essere stati
dichiarati  decaduti  da  un  impiego  pubblico  per  aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' insanabile;
      13)  l'eventuale possesso di titoli di riserva, di precedenza e
preferenza  ai  sensi  dell'art. 5  del  decreto del Presidente della
Repubblica  del  9 maggio  1994,  n. 487,  e  successive  modifiche e
integrazioni;
      14)  l'indirizzo, comprensivo del codice di avviamento postale,
al  quale  chiedono  che siano trasmesse le comunicazioni relative al
concorso ed il recapito telefonico, eventuali recapiti fax e di posta
elettronica;
      15)  il  profilo  per  il  quale essi intendono concorrere, non
essendo  consentita  la partecipazione a piu' profili. L'inosservanza
di  tale prescrizione e la mancata indicazione del profilo comportano
l'esclusione dal concorso;
      16) la disponibilita' a prestare la propria attivita' presso la
sede dell'Istituto.
    I candidati possessori di cittadinanza diversa da quella italiana
dovranno dichiarare, inoltre, di godere dei diritti civili e politici
nello  Stato  di  appartenenza  o di provenienza, ovvero i motivi del
mancato godimento dei diritti stessi.
    Verranno  esclusi  dal  concorso gli aspiranti le cui domande non
contengano  tutte le indicazioni di cui al modello allegato (allegato
1).
    La domanda di ammissione al concorso deve essere sottoscritta con
la  firma  autografa  del candidato. La firma dell'aspirante in calce
alla  domanda non e' soggetta ad autenticazione ai sensi dell'art. 39
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 e
successive  modificazioni ed integrazioni. I candidati la cui domanda
di   partecipazione   al   concorso   risulti  priva  della  prevista
sottoscrizione saranno esclusi dalla procedura concorsuale.
    I candidati diversamente abili, ai sensi dell'art. 20 della legge
5 febbraio  1992,  n. 104, avranno cura di indicarlo nella domanda di
partecipazione   al   concorso   e   dovranno  specificare  l'ausilio
necessario in relazione alla propria diversita'.
    L'Istituto  non  assume  alcuna  responsabilita'  per  il caso di
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  del  candidato  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali e telegrafici non imputabili a
colpa dell'Istituto stesso.
    L'Istituto  si riserva, altresi', di effettuare l'accertamento in
ordine  al  possesso  dei  requisiti  di accesso e sull'osservanza di
altre   prescrizioni   obbligatorie  del  bando  fino  alla  data  di
approvazione delle graduatorie di merito.
b) Documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso.
    La domanda di ammissione al concorso deve essere corredata da:
      1)  un  dettagliato curriculum vitae et studiorum, sottoscritto
dal   candidato,  da  redigere  secondo  lo  schema  riportato  nello
specifico allegato (allegato 2);
      2)  i  titoli,  le  pubblicazioni,  i  lavori (rapporti, note e
relazioni  tecniche)  e qualsiasi altro titolo valutabili ai fini del
concorso  e dettagliato elenco dei primi cinque tra pubblicazioni e/o
lavori per i quali si richiede specifica valutazione concorsuale;
      3) l'elenco di tutti i titoli e dei documenti presentati.
    Il   personale  di  cui  al  comma  4  dell'art. 16  del  decreto
legislativo  286/2004  non  dovra'  presentare  i  titoli  di  cui al
precedente  punto  2  se  gli  stessi  siano  acquisiti  al fascicolo
personale;  dovra' indicare, invece, le pubblicazioni e i lavori, nel
numero massimo di cinque, da sottoporre al giudizio della Commissione
esaminatrice.
c) Modalita'  di presentazione dei titoli, del curriculum, dei lavori
e delle pubblicazioni.
    I  titoli  devono  essere  presentati  in  originale  o  anche in
fotocopia,   purche',   in   quest'ultimo   caso,   accompagnati   da
dichiarazione di conformita' all'originale (allegato 3).
    Nel  caso  di presentazione del solo curriculum, lo stesso dovra'
essere  compilato  in  modo  tale  che  la  Commissione  esaminatrice
disponga  di  tutti gli elementi utili per consentire una efficace ed
esaustiva  valutazione.  In  tale caso, le dichiarazioni rese avranno
valore  sostitutivo  di  certificazione  ai  sensi  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Il curriculum
dovra' essere sottoscritto e riportare, prima della firma, l'espressa
annotazione circa la consapevolezza delle sanzioni penali nelle quali
il  candidato incorre per dichiarazioni mendaci ai sensi dell'art. 76
del  citato decreto con allegata fotocopia del documento d'identita',
fronte  retro,  sottoscritta.  L'omissione  della  firma  comporta la
mancata  valutazione  di  quanto dichiarato nel curriculum. Eventuali
lavori   e   pubblicazioni,   pertinenti  alla  materia  del  profilo
concorsuale  prescelto,  devono  essere  prodotti  in  originale;  se
prodotti  in  fotocopia,  essi devono essere accompagnati da una nota
con la quale il candidato dichiara, sotto la propria responsabilita',
la  paternita'  dell'opera  ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (allegato 3).
    La  sottoscrizione dell'autocertificazione dei titoli posseduti e
della  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', da allegare
alle   fotocopie  delle  pubblicazioni  e  dei  lavori,  deve  essere
accompagnata  da  copia fotostatica, fronte retro, di un documento di
identita'    del   sottoscrittore,   rilasciato   da   una   pubblica
amministrazione;  in  caso  contrario  la  documentazione  non potra'
essere   valutata.  Per  le  pubblicazioni  e  i  lavori  redatti  in
collaborazione,  ove  non sia gia' indicata l'attribuzione ai singoli
autori,  il  candidato  dovra'  autodichiarare  quali  parti siano da
riferire esclusivamente a lui.
    Le  autocertificazioni  previste  per  i  cittadini  italiani  si
applicano  ai  cittadini  dell'Unione  Europea,  cosi'  come previsto
dall'art. 3,  comma  1,  del  decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000.
    I   cittadini   di  Stati  non  appartenenti  all'Unione  Europea
regolarmente   soggiornanti   in   Italia   possono   utilizzare   le
dichiarazioni  sostitutive  limitatamente ai casi in cui si tratti di
comprovare   il   possesso   di  titoli  tra  quelli  sopra  elencati
certificabili  o  attestabili da parte di soggetti pubblici italiani,
ovvero  nei  casi  in  cui  la  produzione delle dichiarazioni stesse
avvenga  in applicazione di convenzioni internazionali tra l'Italia e
il  Paese  di provenienza del dichiarante. I certificati attestanti i
titoli  rilasciati  dalle  competenti autorita' dello Stato di cui lo
straniero  e'  cittadino  debbono  essere  conformi alle disposizioni
vigenti  nello  Stato  stesso  e  debbono altresi' essere legalizzati
dalle  competenti  autorita' consolari italiane. Ai documenti redatti
in  lingua  straniera  deve  essere allegata una traduzione in lingua
italiana,  certificata  conforme  al testo straniero dalla competente
rappresentanza   diplomatica   o  consolare  italiana  ovvero  da  un
traduttore ufficiale.
    Eventuali   informazioni   possono   essere  chieste  all'Ufficio
personale  dell'Istituto  - via Borromini, 5 Villa Falconieri - 00044
Frascati, dal lunedi' al venerdi' dalle ore 10 alle ore 12.