Art. 8.
                            Prove d'esame
    Le  prove  d'esame  consisteranno  in due prove scritte ed in una
prova  orale, svolta in forma di colloquio, secondo quanto di seguito
specificato.
Profilo  A:  Esperto  in  campionamento e in tecniche di controllo di
qualita'  e di trattamento, elaborazione ed analisi dei dati in campo
                             educativo.
    Prove scritte:
    Prima  prova:  Metodologie  per  la progettazione ed il controllo
delle indagini in campo educativo.
    Tipologie  e  tecniche  di  indagine.  Fasi  di  progettazione di
un'indagine.  Tecniche  di  campionamento.  Errori  campionari  e non
campionari.   Metodologie  per  la  stima  degli  errori  campionari.
Metodologie  per  il  controllo  e  la  valutazione  degli errori non
campionari.  Tecniche  per  il  controllo  e  la correzione dei dati.
Tecniche per la tutela della riservatezza nella diffusione dei dati.
    Seconda  prova:  Modelli  e tecniche di analisi dei dati in campo
educativo.
    La  prova  consiste  in  un  elaborato  su uno degli argomenti, a
scelta  del  candidato, tra i tre di seguito elencati con particolare
riferimento   all'esperienza   nel   campo  della  valutazione  degli
apprendimenti, delle scuole e del sistema educativo.
      1)  Item analisi classica: fedelta' (affidabilita', validita' e
discriminazione);  uso  dell'errore  standard  di  misura; proprieta'
degli  item  e  del test; metodi per la stima della fedelta'; analisi
degli item.
      2)  Item  Response Theory (IRT): regole di misurazione; modelli
(binari,  politomici);  significato  delle  scale  di misura a tratto
latente;   calibrazione   degli   item;   costruzione   delle   curve
caratteristiche degli item.
      3)  Tecniche  di  elaborazione  ed  analisi  dei  dati: modello
lineare;   analisi   della   varianza  e  della  covarianza;  modello
logistico;  modello  loglineare;  analisi  in  componenti principali;
analisi  delle corrispondenze: semplice e multipla; cluster analysis;
equazioni strutturali.
    Colloquio:  le  materie delle prove scritte; il sistema nazionale
di  istruzione  e  formazione;  i compiti e le ricerche dell'Istituto
nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di
formazione;  la  ricerca  comparativa  internazionale: OCSE PISA e le
ricerche  IEA;  normativa  sulla  privacy e sulla sicurezza dei dati;
conoscenze di base su software statistici; lingua inglese.
Profilo B: Esperto in metodi di ricerca valutativa e in progettazione
e  costruzione  di  strumenti  per  rilevazioni  valutative  in campo
                             educativo.
    Prove scritte:
    Prima  prova:  Metodologie  di ricerca della valutazione in campo
educativo.
    I  diversi  tipi  di  ricerca  valutativa. Differenze fra ricerca
qualitativa    e   ricerca   quantitativa.   Problemi   generali   di
attendibilita'  e validita' nella ricerca quantitativa e qualitativa.
L'integrazione    di   metodologie   quantitative   con   metodologie
qualitative. Le ricerche valutative comparative internazionali.
    Seconda  prova:  Metodologie  e  strumenti  di  indagine in campo
educativo.
    La  prova  consiste  in  un  elaborato  su uno degli argomenti, a
scelta   del  candidato,  tra  i  quattro  di  seguito  elencati  con
particolare  riferimento  all'esperienza  nel campo della valutazione
degli apprendimenti, delle scuole e del sistema educativo.
      1)  Gli  strumenti  di  indagine  per la ricerca valutativa. La
scelta  degli  strumenti  in  funzione  del campo di indagine e delle
domande  di  ricerca. La costruzione e la validazione di strumenti di
rilevazione   di   tipo   quantitativo  e  qualitativo.  Criteri  per
l'attendibilita' degli strumenti valutativi. Tipologie di validita' e
di attendibilita'.
      2)  Le  metodologie  di  indagine  qualitativa.  I paradigmi di
riferimento   della   ricerca   qualitativa.  I  metodi  osservativi.
Intervista quantitativa e intervista qualitativa. L'uso dei documenti
nella   ricerca   qualitativa.  Approcci  e  metodi  di  analisi  del
contenuto.  L'analisi  quantitativa dei dati testuali. I software per
la trattazione e l'analisi qualitativa dei dati.
      3) Lo studio di caso nella ricerca educativa. Tipi di studio di
caso.  Gli strumenti di rilevazione utilizzabili negli studi di caso.
Le tecniche di analisi. Interpretazione e spiegazione nello studio di
caso. Il problema della generalizzazione.
      4)  Le  indagini  valutative  su larga scala. Valutazione degli
apprendimenti  e valutazione di sistema. Gli strumenti di rilevazione
nelle  indagini su larga scala. La costruzione e la validazione degli
strumenti di rilevazione. Tecniche di codifica e di analisi dei dati.
    Colloquio:  le  materie delle prove scritte; il sistema nazionale
di  istruzione  e  formazione;  i compiti e le ricerche dell'Istituto
nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di
formazione;  la  ricerca  comparativa  internazionale: OCSE PISA e le
ricerche  IEA;  normativa  sulla  privacy e sulla sicurezza dei dati;
conoscenze  di base su software statistici e/o su software di analisi
testuali; lingua inglese.
Profilo  C:  Esperto  in ricerca economico-statistica, in metodologie
della  valutazione delle politiche di intervento in campo educativo e
          nelle problematiche di economia dell'istruzione.
    Prove scritte:
    Prima  prova:  Metodologie  di  valutazione  delle  politiche  di
intervento in campo educativo.
    La   stima   degli   effetti   delle   politiche.   Problemi   di
specificazione,  identificazione e stima nel modello di regressione a
una   o   piu'  equazioni.  Modelli  di  varianza  condizionata,  con
cambiamenti  di  regime  e a parametri. Analisi dati panel. Variabili
quantitative  troncate  e  censurate.  Elementi di stima non lineare.
Causalita' ed esogenita'.
    Seconda  prova:  Problematiche  di  economia  dell'istruzione  in
ambito nazionale e internazionale.
    La  prova  consiste in un elaborato sugli argomenti, a scelta del
candidato,   tra  i  quattro  di  seguito  elencati  con  particolare
riferimento   all'esperienza   nel   campo  della  valutazione  degli
apprendimenti, delle scuole e del sistema educativo.
      1)  il  ruolo  dell'istruzione  nella  teoria  della  crescita:
modelli  teorici  e  stime  empiriche;  rendimenti privati e sociali;
evidenze  empiriche  e  loro  criticita'; l'istruzione e la mobilita'
sociale;
      2)  le  principali  determinanti  dei  livelli di apprendimento
degli  alunni:  fattori  familiari, fattori istituzionali, fattori di
contesto. Il ruolo degli insegnanti;
      3)   l'istruzione  in  Italia;  le  principali  caratteristiche
dell'assetto istituzionale; la dimensione dell'intervento pubblico; i
livelli   di   istruzione  della  popolazione;  le  competenze  degli
studenti; la natura e le caratteristiche delle fonti informative;
      4)  assetti istituzionali e il ruolo della valutazione in altri
sistemi scolastici.
    Colloquio:  le  materie delle prove scritte; il sistema nazionale
di  istruzione  e  formazione;  i compiti e le ricerche dell'Istituto
nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di
formazione;  la  ricerca  comparativa  internazionale: OCSE PISA e le
ricerche  IEA;  normativa  sulla  privacy e sulla sicurezza dei dati;
conoscenze di base su software statistici; lingua inglese.
    Per  lo  svolgimento  degli  esami saranno osservate le norme che
disciplinano la materia.
    Per   la   valutazione  di  ogni  prova  scritta  la  Commissione
esaminatrice disporra' di un punteggio massimo pari a 18.
    Le  date  e  il luogo di svolgimento delle prove scritte verranno
pubblicate  nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami» - di uno dei martedi' o venerdi' dei mesi successivi alla data
di  scadenza  del  termine  per  la  presentazione  delle  domande di
ammissione al presente concorso. Tale comunicazione, che avra' valore
di  notifica  a  tutti  gli effetti, sara' effettuata almeno quindici
giorni prima della data fissata per la prima prova scritta.
    Pertanto,  i  candidati  ai  quali l'INVALSI non avra' comunicato
l'esclusione  dal concorso, disposta con provvedimento motivato, sono
tenuti  a  presentarsi  per  sostenere  le  prove scritte nei giorni,
nell'ora  e  nella  sede  resi noti secondo le modalita' descritte al
precedente comma.
    L'assenza   dagli   esami  sara'  considerata  come  rinuncia  al
concorso.
    Nel   caso  in  cui  si  dovesse  riscontrare  la  necessita'  di
effettuare   una  preselezione,  nella  medesima  Gazzetta  Ufficiale
saranno  comunicati  il  giorno, l'ora e il luogo in cui la stessa si
svolgera'.  Nel medesimo avviso sara' indicata la data della Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami»  - nella quale viene pubblicato l'elenco dei candidati ammessi
a  sostenere  le  prove  scritte;  tale  pubblicazione  ha  valore di
notifica a tutti gli effetti.
    Eventuali  rinvii  del  calendario  degli esami, che si dovessero
rendere  necessari per motivi organizzativi, saranno comunicati nella
medesima Gazzetta Ufficiale.