In esecuzione della deliberazione esecutiva n. 835 del 10 ottobre
2007  e'  indetto l'avviso pubblico per il conferimento dell'incarico
quinquennale  di dirigente medico direttore della struttura complessa
di   ortopedia   e   traumatologia   -   disciplina  di  ortopedia  e
traumatologia, presso il presidio ospedaliero di Asiago.
    L'incarico  sara'  conferito  alle  condizioni  e  norme previste
dall'art. 15 del decreto legislativo n. 502/1992, e s.i.m.
    L'incarico  ha  la durata quinquennale ai sensi dell'art. 15-ter,
comma 2) del decreto legislativo n. 502/1992, e s.i.m.
    Il  conferimento dell'incarico sara' subordinato all'acquisizione
della prevista autorizzazione regionale, ai sensi della DGRV 28 marzo
2006, n. 919.
    Per  la  partecipazione all'avviso i candidati dovranno essere in
possesso dei seguenti requisiti:
    Requisiti generali per l'ammissione:
      1)  cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      2) idoneita' fisica all'impiego: il relativo accertamento sara'
effettuato a cura dell'U.L.S.S. prima dell'immissione in servizio.
    Requisiti   specifici   (art. 5   decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 484/1997):
      a) iscrizione all'Albo dell'ordine dei medici;
      b) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  di ortopedia e traumatologia o disciplina equipollente, e
specializzazione  nella  disciplina di ortopedia e traumatologia o in
una  disciplina  equipollente, ovvero anzianita' di servizio di dieci
anni nella disciplina;
      c) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica 10 dicembre 1997 n. 484;
      d) attestato di formazione manageriale.
    L'attestato di formazione manageriale di cui all'art. 5, comma 1,
lettera  d)  del  decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997,  n. 484,  come  modificato  dall'art. 16-quinquies  del decreto
legislativo  n. 502/1992,  deve  essere  conseguito dai dirigenti con
incarico   di   direzione   di  struttura  complessa  entro  un  anno
dall'inizio  dell'incarico;  il  mancato superamento del primo corso,
attivato  dalla regione successivamente al conferimento dell'incarico
determina la decadenza dall'incarico stesso.
    Le  domande, indirizzate al direttore generale dell'U.L.S.S n. 3,
redatte  in  carta semplice e debitamente firmate, dovranno pervenire
all'ufficio protocollo dell'Azienda U.L.S.S. n. 3 - via dei Lotti, 40
-  36061 Bassano del Grappa (Vicenza), entro il trentesimo giorno non
festivo  successivo  alla  pubblicazione  del  presente  avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  di raccomandata con avviso di ricevimento entro il
termine  indicato.  A  tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    Non     saranno     comunque    accettate    domande    pervenute
all'Amministrazione  oltre dieci giorni dalla data di scadenza, anche
se inoltrate nei termini a mezzo del servizio postale.
    La  firma  del  candidato  in calce alla domanda non necessita di
autenticazione.
    Nella  domanda  di  ammissione,  della quale si allega uno schema
esemplificativo  (allegato A), gli aspiranti devono dichiarare, sotto
la  loro  personale responsabilita', ai sensi dell'art. 3 del decreto
del   Presidente   della   Repubblica   10 dicembre  1997  n. 483,  e
consapevoli  delle  sanzioni penali previste dall'art. 76 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  28 dicembre  2000  n. 445  per le
ipotesi di falsita' in atti e di dichiarazioni mendaci quanto segue:
      1) la data, il luogo di nascita e la residenza attuale;
      2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      3)  il  Comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      4)  le eventuali condanne penali riportate (la dichiarazione e'
obbligatoria anche se negativa);
      5) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      6) l'iscrizione all'Albo dell'ordine dei medici;
      7)  l'anzianita' di servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  di ortopedia e traumatologia o disciplina equipollente, e
specializzazione  nella  disciplina di ortopedia e traumatologia o in
una  disciplina  equipollente, ovvero anzianita' di servizio di dieci
anni nella disciplina;
      8)  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  risoluzione  di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      9)  il  domicilio  presso  il  quale deve essere fatta, ad ogni
effetto,  ogni  comunicazione  relativa  all'avviso  ed  il  recapito
telefonico.
    Alla  domanda di partecipazione all'avviso gli interessati devono
allegare:
      1)  curriculum  formativo  e  professionale  in  carta semplice
datato  e  firmato,  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997;
      2)  elenco  in  carta  semplice  ed in triplice copia, datato e
firmato, di tutti i documenti e titoli allegati alla domanda.
    Alla  domanda  possono inoltre essere allegati, in originale o in
copia   autenticata   in  carta  semplice  o  mediante  dichiarazione
sostitutiva  di  atto  di  notorieta'  che ne dichiari la conformita'
all'originale (ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445), tutti i documenti, pubblicazioni
e titoli scientifici e di carriera che il candidato ritenga opportuno
presentare  nel  proprio  interesse ed agli effetti della valutazione
del  curriculum  professionale.  I  diplomi  redatti in lingua estera
dovranno  essere  legalmente  tradotti  e  muniti di dichiarazione di
conformita'.  Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ed essere
attinenti od affini al posto messo a concorso.
    Tutti  gli  stati,  fatti e qualita' personali (compresi stati di
servizio)   dovranno   essere   documentati   a  mezzo  dichiarazione
sostitutiva  di  atto  di notorieta' della quale si allega uno schema
esemplificativo  (allegato  B)  non contestuale all'istanza, ai sensi
dell'art. 47  del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445.
    Nella  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' relativa
ai  servizi  resi  deve  essere  attestato  se  ricorrano  o  meno le
condizioni  di  cui  all'ultimo  comma  dell'art. 46  del decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 761/1979, in presenza delle quali il
punteggio  di  anzianita'  deve  essere  ridotto.  In  caso positivo,
l'attestazione   deve   precisare   la  misura  della  riduzione  del
punteggio.
    Le   dichiarazioni   sostitutive   di  atto  di  notorieta'  sono
sottoscritte  dall'interessato  in  presenza  del  dipendente addetto
ovvero  sottoscritte  e presentate unitamente a copia fotostatica non
autenticata di un documento di identita' del sottoscrittore.
    La copia fotostatica del documento e' inserita nel fascicolo.
    L'amministrazione  si  riserva la facolta' di verificare, anche a
campione, quanto dichiarato dai candidati.
    Qualora  dal  controllo  emerga  la  non  veridicita'  di  quanto
dichiarato o prodotto, il candidato decade dai benefici eventualmente
conseguenti  dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione
non  veritiera  oltre  ad incorrere nelle sanzioni penali previste in
ipotesi di falsita' in atti e dichiarazione mendaci( articoli 75 e 76
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445).
    Il termine per la presentazione delle domande, documenti e titoli
e' perentorio.
    Una  apposita  commissione,  nominata  dal  direttore generale ai
sensi  dell'art. 15-ter  del  decreto  legislativo  30 dicembre 1992,
n. 502,  introdotto  dall'art. 13  del  decreto legislativo 19 giugno
1999, n. 229, predisporra' l'elenco degli idonei sulla base:
      a) della valutazione del curriculum degli aspiranti;
      b) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    L'incarico  comporta  per l'assegnatario l'obbligo di un rapporto
esclusivo  con  l'U.L.S.S.  Lo stesso, pertanto, e' incompatibile con
ogni altro rapporto di lavoro, dipendente o in convenzione, con altre
strutture pubbliche e private.
    L'incaricato  potra'  esercitare  attivita'  libero professionale
esclusivamente     nei     limiti     che     saranno     determinati
dall'Amministrazione nell'ambito della normativa vigente in materia.
    Per  quanto  non espressamente previsto dal presente avviso si fa
riferimento alla normativa in materia e di cui al decreto legislativo
30 dicembre  1992,  n. 502,  e  successive  modificazioni, al decreto
legislativo  30  marzo  2001  n. 165, al decreto del Presidente della
Repubblica  10 dicembre 1997, n. 484, nonche' al vigente C.C.N.L. per
l'area della dirigenza medica e veterinaria.
    L'U.L.S.S.  si  riserva  la  facolta'  di prorogare, sospendere o
revocare  il  presente  bando di concorso o parte di esso, qualora ne
rilevasse  la  necessita'  o  l'opportunita'  per ragioni di pubblico
interesse.
    Per eventuali chiarimenti ed informazioni, gli aspiranti potranno
rivolgersi  al  servizio per il personale dell'U.L.S.S. n. 3, ufficio
concorsi (tel. 0424/604338).