Art. 5.
                           Prove di esame
    L'esame  consistera'  in  due prove scritte e una orale, tese nel
loro complesso ad accertare il possesso della professionalita' di cui
all'articolo 1 ed in particolare:
    La  prima  prova  scritta,  consistera'  nella elaborazione nella
lingua  straniera  scelta  dal  candidato  di  un  atto  tipico delle
attivita'   descritte   nell'art. 1,  anche  rivolto  ad  istituzioni
straniere.
    La seconda prova scritta, a contenuto teorico pratico, che potra'
consistere in quesiti a risposta sintetica o multipla, vertera' sulla
conoscenza delle materie di cui all'art. 1, con specifico riferimento
allo  Statuto  ed  ai  regolamenti  del  SUM, rintracciabili sul sito
internet  dell'Istituto  stesso,  e comprendera' l'accertamento della
padronanza  nell'utilizzo degli strumenti informatici con particolare
riferimento ai sistemi software piu' diffusi.
    Il  colloquio,  inerente le materie delle precedenti prove, sara'
teso  ad  accertare  le  conoscenze richieste dal profilo relativo al
posto  messo  a  concorso  e  al  fine  di verificare la capacita' di
comunicare   i   contenuti  delle  procedure  gestite  nei  confronti
dell'utenza  studentesca  straniera  e dei docenti di altri paesi, si
svolgera' parzialmente nella lingua straniera scelta dal candidato.
    Qualora  il  numero dei candidati ammessi al concorso sia tale da
pregiudicare  il  celere  svolgimento  delle  procedure  concorsuali,
ovvero  nell'ipotesi che cio' appaia comunque opportuno, tenuto conto
delle peculiari caratteristiche del concorso, puo' essere previsto lo
svolgimento  di  una o piu' prove preselettive per limitare il numero
di concorrenti da sottoporre alle prove concorsuali vere e proprie.
    Il  punteggio conseguito nelle prove preselettive non concorre in
alcun modo alla formazione del voto finale di merito.
    Il  diario  delle  prime due prove o delle prove preseletive, con
l'indicazione  del  giorno,  del  mese,  dell'ora  e  del  luogo dove
verranno  espletate, sara' pubblicato nell'Albo dell'Istituto e nelle
sue pagine web dal 1° febbraio 2008 e comunque almeno quindici giorni
prima dello svolgimento delle prove stesse.
    La  convocazione  per  la  prova  orale,  con  l'indicazione  del
punteggio  attribuito  ai  titoli  e  delle votazioni riportate nelle
prime  due  prove,  avverra',  con  lo  stesso mezzo, almeno quindici
giorni  prima  del  suo  svolgimento.  E'  possibile derogare da tale
termine  di  preavviso  qualora  tutti  i candidati presentatisi alle
precedenti  due  prove  esprimano il loro esplicito assenso scritto a
rinunciarvi.
    Alla   prova  orale  saranno  ammessi  i  candidati  che  abbiano
riportato in ciascuna delle due prove almeno il punteggio di 21/30.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se  i candidati non
otterranno la votazione di almeno 21/30.
    La  convocazione  per  la  prova  orale,  con  l'indicazione  del
punteggio  attribuito  ai  titoli  e  delle votazioni riportate nelle
prime due prove, avverra', a mezzo telegramma, almeno 15 giorni prima
del suo svolgimento.
    La prova orale e' pubblica.
    Per  sostenere le prove suddette i candidati dovranno presentarsi
muniti di idoneo documento di riconoscimento.
    I  candidati che non si presenteranno nei giorni stabiliti per le
prove  d'esame  saranno considerati rinunciatari al concorso anche se
la mancata presentazione fosse dipendente da causa di forza maggiore.