Art. 4.
     Dichiarazioni da formulare nella domanda di partecipazione
    Nella  domanda  di partecipazione il candidato deve dichiarare, a
pena  di  esclusione,  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica  n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, sotto
la propria responsabilita':
      a)  cognome,  nome  (le  donne  coniugate  dovranno indicare il
cognome da nubili) e codice fiscale;
      b) il luogo e la data di nascita;
      c) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza
di uno Stato membro dell'Unione Europea;
      d)  il  comune ove e' iscritto nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
medesime (se cittadino italiano);
      e) di godere dei diritti politici nello Stato di appartenenza o
provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
      f)  di  non aver riportato condanne penali, ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate  (anche  se  sia stata concessa amnistia,
condono,  indulto  o  perdono giudiziale) e di non avere procedimenti
penali in corso, ovvero specificare gli eventuali procedimenti penali
in corso;
      g)  il  possesso  del  titolo di studio richiesto dall'art. 2 -
lettera a) - del presente bando con l'indicazione dell'anno in cui e'
stato  conseguito e dell'Istituto che lo ha rilasciato, ovvero, se in
possesso  del  diploma  di  istruzione  secondaria  di  primo  grado,
dichiarare  il  possesso  dei  titoli di qualificazione ed esperienza
professionale  acquisita,  precisando  ogni  utile indicazione per la
valutazione  di idoneita' di tali titoli ai fini della partecipazione
al  concorso.  Se il titolo di studio e' stato conseguito all'estero,
il  candidato  dovra'  indicare  l'autorita'  competente, nonche' gli
estremi   del   provvedimento   che   ha   riconosciuto  tale  titolo
equipollente  al titolo italiano o con il quale e' stato richiesto il
riconoscimento  e,  se  in  possesso  dell'equipollenza al diploma di
istruzione secondaria di primo grado, dovra' dichiarare, altresi', il
possesso  dei  titoli  di  qualificazione ed esperienza professionale
acquisita;
      h) idoneita' fisica all'impiego;
      i)  la lingua straniera prescelta ai fini della valutazione, da
scegliere tra inglese, francese e spagnolo;
      j)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause di risoluzione di precedenti
rapporti di impiego. Tale dichiarazione va resa anche se negativa;
      k) di non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo,
destituito    o   dispensato   dall'impiego   presso   una   pubblica
amministrazione  per  persistente  insufficiente  rendimento,  di non
essere  stato  dichiarato  decaduto  da  un impiego statale, ai sensi
dell'art. 127,  primo  comma,  lettera  d),  del  testo  unico  delle
disposizioni  concernenti  lo  Statuto  degli  impiegati civili dello
Stato   approvato   con   decreto  del  Presidente  della  Repubblica
10 gennaio 1957, n. 3;
      l)  i  titoli  di preferenza (tra quelli previsti dall'art. 8),
dettagliatamente descritti, dei quali il candidato intenda avvalersi;
      m)  domicilio  o  recapito,  completo  del codice di avviamento
postale,  numero  telefonico  di  rete  fissa  ed, eventualmente, del
numero  di  telefonia  mobile ed indirizzo e-mail, presso il quale si
desidera  che  siano  trasmesse le comunicazioni relative al concorso
con l'impegno a segnalare tempestivamente le variazioni che dovessero
intervenire successivamente;
      n)  di  avere  adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana se
cittadini di altro Stato membro dell'Unione Europea;
      o) la posizione per quanto concerne gli obblighi militari.
    Ai  sensi  della  legge  5 febbraio  1992,  n. 104  e  successive
modifiche  ed  integrazioni  i portatori di handicap, in relazione al
loro  diritto  a sostenere le prove di esame, dovranno indicare nella
domanda  gli ausili necessari per lo svolgimento delle prove stesse e
l'eventuale  necessita'  di  tempi aggiuntivi occorrenti in relazione
allo specifico handicap.
    La  domanda, redatta secondo l'allegato al presente bando, dovra'
riportare in modo esplicito tutte le dichiarazioni di cui sopra ed il
codice  relativo  al  concorso  (B3/SS)  cui  si intende partecipare,
nonche'  la  dimostrazione  del  relativo  versamento  di Euro 12,50;
l'omissione  di  una  sola  di esse, determinera' l'invalidita' della
domanda con l'esclusione dell'aspirante dal concorso.
    Non  e'  richiesta  l'autenticazione  della  firma  in calce alla
domanda di partecipazione.