Art. 7.
                           Prove di esame
    Gli esami consisteranno in una prova pratica e in un colloquio.
    Prova pratica.
    La prova vertera' sui seguenti argomenti:
      utilizzazione  di  apparecchiature informatiche per le quali e'
necessaria la conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac OS;
      applicativi di uso comune;
    La  prova  pratica  si  intende  superata  con una valutazione di
almeno 21/30.
    Colloquio
    La  prova  vertera'  sugli argomenti della prova pratica, nonche'
sulle seguenti materie:
      legislazione  universitaria  con  particolare  riferimento alle
norme   concernenti   l'autonomia   didattica  degli  atenei  ed,  in
particolare,  conoscenza  del  decreto ministeriale n. 509/1999 e del
decreto ministeriale n. 270/2004;
      normativa  correlata all'immatricolazione degli studenti e alla
gestione delle relative carriere;
      conoscenza dei servizi agli studenti, in particolare, di quelli
riguardanti l'orientamento ed il tutoraggio;
      nozioni  generali sui programmi informatici piu' diffusi per la
gestione delle immatricolazioni e delle carriere degli studenti;
      Statuto e regolamento didattico dell'Ateneo.
    Sara',  altresi',  accertata la conoscenza della lingua straniera
scelta.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4ª serie
speciale  «Concorsi  ed  Esami»  -  del  primo  martedi'  seguente al
sessantesimo  giorno  successivo  a  quello  della  pubblicazione del
presente bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale, sara' pubblicato
il  calendario  di  svolgimento  dell'eventuale  prova preselettiva e
delle prove d'esame.
    Tale  comunicazione  avra' valore di notifica a tutti gli effetti
e,   pertanto,   i   candidati   che   non  avranno  ricevuto  alcuna
comunicazione   di   esclusione   dal   concorso   saranno  tenuti  a
presentarsi,  senza  alcun  ulteriore  preavviso,  all'indirizzo  nei
giorni  e  nell'ora  di  cui  sara'  data  pubblicazione attraverso i
suddetti mezzi.
    Ai candidati che avranno superato la prova pratica, sara' inviata
comunicazione,  a  mezzo  Raccomandata  A/R, che sara' spedita almeno
venti giorni prima della data in cui dovranno sostenere il colloquio,
del voto riportato e del luogo di svolgimento del colloquio medesimo.
    Qualora ritardi di qualsiasi natura non consentissero il rispetto
delle  date  indicate,  sara'  cura  dell'Amministrazione  comunicare
secondo  le  modalita' su esplicate eventuali variazioni del predetto
calendario.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove i candidati dovranno
essere  muniti  di  idoneo  e valido documento di riconoscimento, nel
rispetto della normativa attualmente vigente.
    La  prova  orale  si  intende superata solo da quei candidati che
abbiano riportato una votazione minima di 21/30.
    Il punteggio finale e' dato dalla somma dei voti conseguiti nella
prova pratica e nel colloquio.
    Le  sedute  della Commissione giudicatrice durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
Commissione  giudicatrice  formera'  l'elenco dei candidati esaminati
con l'indicazione del voto da ciascuno riportato.
    L'elenco  sottoscritto  dal  Presidente  e  dal  Segretario della
Commissione  sara' affisso nel medesimo giorno all'albo della sede di
esame.