Art. 5.
    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove scritte ed in una prova
orale secondo il seguente programma:
      a) prima  prova  scritta:  La prima prova scritta accertera' le
conoscenze  generali  in ambito psicologico necessarie quale supporto
alla didattica.
    Bibliografia indicativa:
      Cornoldi, Tagliabue: Incontro con la psicologia, Il Mulino;
      De   Beni  et  al.,  Psicologia  cognitiva  dell'apprendimento,
Erickson;
      Umilta',  Manuale  di neuroscienze, Il Mulino (solo il capitolo
IV, Metodi di indagine nell'uomo);
      b) seconda  prova  scritta:  svolgimento delle analisi dei dati
associate  all'attivita'  sperimentale in psicologia; preparazione di
prove  sperimentali (disegno, preparazione del materiale, analisi dei
dati).  Utilizzo  del  pacchetto  statistico  SPSS per le analisi dei
dati.
    Bibliografia   indicativa:  Greene,  D'Oliveira,  Statistica  per
psicologi,   McGraw-Hill  (oppure  Greene,  D'Oliveira,  L'uso  della
statistica nella ricerca psicologica, ERIP).
    Per  familiarizzare  con il software SPSS e' possibile consultare
il     breve     manuale    (20    pagine)    presente    sul    sito
http://www.ln.edu.hk/itsc/usq/docs/user.guides/SPSS11.pdf,     oppure
anche consultare il sito www.spss.com;
      c)  la  prova  orale  vertera'  ad  approfondire  gli argomenti
trattati  nei  due  scritti  e  a valutare la conoscenza della lingua
inglese e gli aspetti motivazionali.
    L'Universita'  effettuera'  la  comunicazione,  mediante  lettera
raccomandata  a.r.,  della  sede e della data dello svolgimento delle
prove  scritte  non  meno  di quindici giorni prima dell'inizio delle
prove.
    Per  avere  accesso  all'aula  degli esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  scritte  ed  orali  dovranno  esibire  uno  dei
documenti di riconoscimento di cui all'art. 7 del presente bando.