Art. 3.

                      Domanda di partecipazione

    La    domanda   di   partecipazione,   indirizzata   al   rettore
dell'Universita'  degli  studi  di Verona, via dell'Artigliere n. 8 -
37129  Verona  (Italia),  redatta  in  carta libera secondo lo schema
riportato  nell'Allegato 2, corredata dagli eventuali titoli previsti
dal  bando,  dovra'  essere presentata entro 24 gennaio 2008, secondo
una delle seguenti modalita':
      consegna   a   mano   (specificando  sulla  busta  «Domanda  di
partecipazione  al concorso per l'ammissione al Corso di dottorato in
........................)  presso  l'Area ricerca - Ufficio dottorati
di  ricerca,  via  dell'Artigliere n. 8 - Verona, nei seguenti orari:
dal lunedi' al venerdi' dalle ore 10 alle ore 13;
      spedizione     tramite    posta    indirizzata    al    rettore
dell'Universita'  degli  studi  di Verona, via dell'Artigliere n. 8 -
37129   Verona   (Italia)   (specificando  sulla  busta  «Domanda  di
partecipazione  al concorso per l'ammissione al Corso di dottorato in
........................).
    Sara'  considerata  prodotta  in  tempo utile anche la domanda di
ammissione  spedita  entro  il  termine sopra indicato. A tal fine fa
fede  il timbro a data dell'ufficio postale accettante. Resta esclusa
qualsiasi diversa forma di presentazione delle domande.
    L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
in   caso   di  dispersione  di  comunicazioni  causata  da  inesatte
indicazioni  del domicilio da parte del candidato o da mancata oppure
tardiva comunicazione del cambiamento dello stesso, ne' per eventuali
disguidi postali imputabili a terzi.
    Alle  domande  di  ammissione, sottoscritta in originale da parte
del  candidato, dovra' essere allegata la fotocopia, fronte retro, di
un valido documento di riconoscimento.
    Nella  domanda  il  candidato dovra' dichiarare, sotto la propria
responsabilita':
      a) il  cognome  ed  il  nome,  il codice fiscale, la data ed il
luogo  di  nascita,  la  residenza, il numero telefonico, il recapito
eletto ai fini del concorso e l'indirizzo e-mail;
      b) la cittadinanza;
      c) diploma  di  laurea  (previgente  ordinamento)  o diploma di
laurea  specialistica/magistrale  (nuovo ordinamento) posseduto o che
si  conseguira'  entro i termini di cui all'art. 3, nonche' la data e
l'universita'  presso  cui  e'  stata o si presume verra' conseguita,
ovvero   il  titolo  equipollente  conseguito  presso  un'universita'
straniera,  nonche'  la  data  del  decreto rettorale con il quale e'
stata  dichiarata  l'equipollenza  stessa  oppure, nel caso in cui il
titolo  straniero non sia stato dichiarato equipollente, la richiesta
di  dichiarazione  di  equipollenza  corredata  dai documenti utili a
consentire  al  Collegio  dei  docenti  la  medesima,  ai  soli  fini
dell'ammissione al Corso di dottorato;
      d) diploma  di  laurea  (previgente  ordinamento)  o diploma di
laurea  specialistica/magistrale  (nuovo ordinamento) posseduto o che
si conseguira' entro i termini di cui all'art. ..........;
      e) una lingua straniera;
      f) l'impegno   a   comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento di residenza o di recapito.
    I   candidati  nella  domanda  di  ammissione  dovranno  altresi'
autorizzare  gli uffici competenti al trattamento dei dati personali,
ai  sensi  del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice
in materia di protezione dei dati personali").
    I   candidati   disabili,   ai  sensi  della  legge  n. 104/1992,
nell'apposita  sezione  contenuta  all'interno  del modulo di domanda
dovranno  fare esplicita richiesta, in relazione al proprio handicap,
dell'ausilio  necessario  nonche'  all'eventuale  necessita' di tempi
aggiuntivi per l'espletamento delle prove.