Art. 2.
                     Requisiti per l'ammissione
    Al  concorso  di cui all'art. 1 sono ammessi a partecipare coloro
che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
      a) diploma  di  laurea  specialistica  in  informatica, scienze
dell'informazione,    ingegneria    informatica,   ingegneria   delle
telecomunicazioni,  ingegneria  elettronica,  ovvero  di  diploma  di
laurea   nelle   medesime   discipline   conseguito   nel  previgente
ordinamento  universitario,  con  votazione  non inferiore a 105/110,
ovvero  di  un  titolo  di  studio conseguito all'estero riconosciuto
equipollente  alle  predette lauree in base alla legislazione vigente
in  Italia,  e  una  esperienza  di  almeno  due  anni dopo la laurea
maturata in uno dei seguenti ambiti:
    -  significative e continuative esperienze di studio e ricerca in
istituzioni  di  ricerca  e  universitarie,  effettuate  a seguito di
superamento  di  prova  concorsuale,  all'interno  di  primari  enti,
istituzioni, istituti o imprese di rilievo nazionale e in istituzioni
comunitarie o internazionali;
    -  qualifiche ascrivibili alla ex carriera direttiva o qualifiche
equiparate  (per  l'accesso  alle  quali  e' previsto il possesso del
diploma  di  laurea)  di  istituzioni,  enti,  istituti  o imprese di
notevole  rilievo  nazionale, comunitario o internazionale, ovvero di
pubbliche amministrazioni;
    nell'attivita' professionale in qualita' di libero professionista
abilitato;
      b) abbiano  prestato anche in passato servizio presso l'Ufficio
del  Garante  per  la  protezione  dei dati personali in posizione di
comando  o  di  fuori  ruolo  o  con contratto a tempo determinato in
qualita' di funzionario o con rapporto di collaborazione continuativa
e  coordinata o professionale per un periodo, anche non continuativo,
di  durata  complessivamente  non  inferiore  a  un  anno, purche' in
possesso di uno dei diplomi di laurea previsti all'art. 2;
      c) abbiano  prestato  servizio  nell'area  operativa  del ruolo
organico  del  Garante  da almeno tre anni e siano in possesso di uno
dei  diplomi  di  laurea  di  cui  alla lettera a), conseguito con la
votazione di cui alla medesima lettera a);
    I  candidati  devono  essere,  altresi', in possesso dei seguenti
requisiti:
      1. aver compiuto il diciottesimo anno di eta';
      2.  cittadinanza  italiana  o  cittadinanza  appartenente ad un
Paese dell'Unione europea;
      3. godimento dei diritti politici;
      4. idoneita' fisica all'impiego;
      5.  conoscenza  approfondita  della  lingua  inglese e, per gli
appartenenti   a  Paesi  europei  o  per  i  cittadini  italiani  non
appartenenti  alla Repubblica italiana, conoscenza approfondita della
lingua italiana.
    Ai  fini  del  possesso  del  requisito  di cui alla lettera a) i
diversi periodi non sono cumulabili.
    Non  possono  essere  ammessi  al concorso coloro che siano stati
destituiti,  licenziati o dispensati dall'impiego presso una pubblica
amministrazione,  ovvero siano stati dichiarati decaduti o licenziati
senza  preavviso per aver conseguito l'impiego mediante la produzione
di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile.
    Tutti  i  requisiti  per  l'ammissione  al concorso devono essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione  della  domanda; i requisiti di cui ai nn. 2 e 3 devono
essere posseduti alla data dell'assunzione in ruolo.
    L'Ufficio,  con  provvedimento  motivato, dispone in ogni momento
l'esclusione  dal  concorso  dei  candidati  privi  dei  requisiti di
partecipazione previsti dal presente articolo.