Art. 9.

           Convocazione candidati e modalita' di selezione

    Gli  aspiranti,  in  possesso  dei  requisiti  di partecipazione,
saranno  avvisati  del  luogo e della data fissata per lo svolgimento
del   colloquio,   mediante   lettera   raccomandata  con  avviso  di
ricevimento.
    La  Commissione  di  cui al comma 2, dell'art. 15-ter del decreto
legislativo n. 229/1999, predisporra' l'elenco dei candidati ritenuti
idonei,  sulla  base del colloquio e della valutazione del curriculum
professionale.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    Dall'elenco degli idonei il Direttore generale operera' la scelta
del soggetto cui affidare l'incarico con provvedimento motivato.
    L'incarico  decorre,  agli  effetti giuridici ed economici, dalla
data dell'effettiva assunzione in servizio.
    Al   candidato  cui  viene  conferito  l'incarico  da  parte  del
Direttore  generale  sara'  affidata  la responsabilita' della S.O.C.
«Centro  Salute  Mentale  Udine  Nord»  afferente  al Dipartimento di
salute mentale di Udine.
    L'incaricato   sara'  invitato  a  presentare  entro  il  termine
perentorio  di giorni trenta dalla data di ricevimento della relativa
richiesta  da  parte  dell'amministrazione,  a  pena  di decadenza, i
documenti  comprovanti il possesso dei requisiti generali e specifici
richiesti  per  il  conferimento  dell'incarico  e  per la stipula di
apposito contratto individuale di lavoro.
    L'incarico  decorrera'  dalla data di effettiva presa in servizio
mediante  la  stipula  di  contratto  individuale di lavoro nel quale
saranno  previste  le  modalita'  e  le  condizioni  che  regolano il
rapporto  di  lavoro e avra' la durata di cinque anni con facolta' di
rinnovo per lo stesso o per un periodo piu' breve.
    Al  candidato cui viene conferito l'incarico sara' corrisposto il
trattamento   economico   fondamentale,   le  indennita'  nonche'  la
retribuzione  di  posizione  e  di  risultato prevista dal C.C.N.L. e
dalla regolamentazione aziendale.
    L'incarico   di  direttore  di  struttura  complessa  implica  il
rapporto  di  lavoro  esclusivo,  ai  sensi  dell'art. 15-quater  del
decreto   legislativo   n. 502/1992,   e   successive   modifiche  ed
integrazioni.
    Il  direttore di struttura complessa e' sottoposto alle verifiche
e   valutazioni  previste  dal  decreto  legislativo  n. 502/1992,  e
successive  modifiche  ed  integrazioni  e  dal CCNL per l'area della
dirigenza medica e veterinaria e dalla regolamentazione aziendale cui
si  fa  rinvio  per  quanto  concerne  gli  effetti  delle  eventuali
verifiche e valutazioni negative.
    L'incarico  puo'  essere  revocato  nei  casi  e con le modalita'
previste  dal decreto legislativo n. 502/1992, e successive modifiche
ed  integrazioni  e  dal  CCNL  per  l'area  della dirigenza medica e
veterinaria.
    L'Amministrazione   si  riserva  la  facolta'  di  non  procedere
all'attribuzione   dell'incarico   in   relazione  all'intervento  di
particolari   vincoli   legislativi,   regolamentari,  finanziari  od
organizzativi.
    La nomina del candidato vincitore sara' subordinata all'esistenza
di  norme che autorizzino l'Azienda USL ad effettuare assunzioni, per
cui  gli  stessi  non  potranno  vantare  alcun diritto soggettivo od
interesse legittimo alla nomina.
    La   documentazione  allegata  alla  domanda  non  potra'  essere
restituita  se  non trascorsi almeno quattro mesi dopo l'approvazione
della delibera di esito del procedimento.
    Trascorso  tale termine, la documentazione verra' restituita solo
su richiesta scritta del concorrente.
    I  documenti verranno consegnati unicamente al concorrente stesso
o a persona da lui delegata per iscritto.
    I  documenti,  su  richiesta  scritta  del  concorrente, potranno
essere  restituiti anche per vie postali, mediante raccomandata A.R.,
con spese di spedizione contrassegno a carico del concorrente stesso.