Art. 3.

                        Domande di ammissione

    La  domanda  di  partecipazione  al  concorso,  redatta  in carta
semplice, secondo l'allegato schema, con indicato il domicilio eletto
agli   effetti  del  concorso  e  indirizzata  al  Magnifico  rettore
dell'Universita'  degli  studi  di  Messina  -  Div. II  dottorati di
ricerca,   piazza   Pugliatti,  1  -  98100  Messina,  dovra'  essere
recapitata,  pena  esclusione  dal concorso, entro e non oltre trenta
giorni  dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale,  con  la  seguente  modalita':  spedizione  postale (posta
celere,   corriere   espresso,   raccomandata   a.r.  o  altro  mezzo
equivalente).
    Per  il  rispetto  del  termine  predetto  fara' fede la data del
timbro dell'Ufficio postale accettante.
    Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste direttamente
alla   Divisione  dottorati  di  ricerca  telefonicamente  al  numero
090/6764716.
    Nella  domanda  l'aspirante  alla  partecipazione  al concorso di
ammissione  al  corso  di dottorato di ricerca, dovra' dichiarare con
chiarezza e precisione (a macchina o in stampatello) sotto la propria
responsabilita', ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000:
      a) le  proprie  generalita',  la data e il luogo di nascita, la
residenza   ed   il   recapito   eletto  agli  effetti  del  concorso
(specificando  il  codice  di  avviamento postale e, se possibile, il
numero  telefonico);  per  quanto  riguarda  i cittadini comunitari e
stranieri,  si  richiede  l'indicazione  di  un  recapito  italiano o
dell'Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio;
      b) l'esatta denominazione della scuola e del corso di dottorato
cui si intende partecipare;
      c) la propria cittadinanza;
      d) la  laurea posseduta, nonche' la data e l'Universita' presso
cui  e'  stata  conseguita,  ovvero il titolo equipollente conseguito
presso una Universita' straniera;
      e) di impegnarsi a frequentare il corso di dottorato secondo le
modalita'  che  saranno  fissate dal Collegio dei docenti, assolvendo
agli  eventuali  oneri  finanziari  fissati  dagli  organi di governo
dell'Universita';
      f) di indicare le lingue straniere conosciute;
      g) di  impegnarsi  a  comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito;
      h) i candidati portatori di handicap dovranno specificare nella
domanda   di   partecipazione,  ai  sensi  della  vigente  normativa,
l'ausilio  necessario  in  relazione  al  proprio  handicap,  nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove di esame.
    L'Amministrazione universitaria non ha alcuna responsabilita' per
il  caso  di  dispersione  di comunicazioni, dipendente da inesatte o
incomplete  indicazioni  della  residenza  o  del  recapito  da parte
dell'aspirante   o   da  mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  dagli  stessi,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali o
telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.