Art. 3.
    La  domanda  di  partecipazione al concorso deve essere trasmessa
con raccomandata mediante avviso di ricevimento, entro il termine del
30 settembre  2008,  al Ministero dell'interno - Dipartimento per gli
affari  interni e territoriali - Direzione centrale per le autonomie,
Area  II:  personale enti locali. A tal fine fa fede il timbro a data
dell'ufficio postale accettante.
    Non  saranno prese in considerazione le domande di partecipazione
presentate oltre i termini previsti dal comma precedente.
    La domanda di ammissione al concorso deve essere sottoscritta dal
genitore  funzionario  in  attivita'  di  servizio  o in posizione di
quiescenza  o  da  chi esercita la patria potesta' se il candidato e'
orfano di segretario di comunita' montana o di consorzio di comuni, o
dal candidato se maggiorenne.
    Alla  domanda dovra' essere allegata fotocopia di un documento di
identita' - in corso di validita' - del sottoscrittore.
    Nella  domanda,  deve  essere  espressamente  dichiarato  che  il
candidato non si trova in alcuna delle condizioni di inammissibilita'
al concorso previste dall'art. 2 del presente decreto e che, ai sensi
della   legge   n. 675/1996,   si   autorizza   l'Amministrazione  al
trattamento  dei  dati, ai soli fini dello svolgimento della presente
procedura concorsuale.
    La  domanda,  redatta  utilizzando  gli  allegati  modelli,  deve
riportare  la  denominazione  e l'indirizzo dell'istituto scolastico,
accademico o universitario frequentato nell'anno 2007/2008 e, per gli
iscritti  al  1°  anno  di  universita'  o  istituti  equiparati,  la
denominazione  ed  indirizzo relativo alla sede presso la quale si e'
conseguito  il  diploma  di  scuola  media superiore, corredata dalla
seguente documentazione:
      1)  autocertificazione  del  genitore  del  concorrente  da cui
risulti  che  il  concorrente e' figlio di segretario generale di una
comunita'  montana  o  di  un  consorzio  di  comuni in servizio o in
posizione  di quiescenza, con l'indicazione, in tal caso, dell'ultima
sede  e dell'ultimo anno di servizio. Nel caso di concorrente orfano,
la  dichiarazione  sara'  resa dal genitore superstite o da colui che
esercita la tutela sul minore; (modello 1).
      2)  autocertificazione  relativa  alle  valutazioni  di  merito
(modello 2):
        per i candidati di cui alla lettera A), e B) dell'articolo 1:
autocertificazione  dei  giudizi  o della votazione, conseguiti nelle
singole materie dal concorrente, nell'anno scolastico 2007-2008;
        per   i   candidati  di  cui  alla  lettera  C)  dell'art. 1,
relativamente  agli  iscritti al primo anno, autocertificazione della
votazione  conseguita  in sede di esame di Stato, del piano di studio
relativo al corso frequentato con l'indicazione degli esami sostenuti
e delle relative votazioni.
      Per gli iscritti agli anni successivi, autocertificazione:
        del  piano  di  studio  relativo  al corso frequentato; degli
esami  sostenuti  e  delle  votazioni conseguite nell'anno accademico
2007-2008 secondo il predetto piano di studio;
        per   i   candidati  di  cui  alla  lettera  D)  dell'art. 1:
autocertificazione  della  votazione  conseguita  in sede di esame di
Stato,  del  piano  di  studio  relativo  al  corso  frequentato  con
l'indicazione degli esami sostenuti e delle relative votazioni;
        per   i   candidati  di  cui  alla  lettera  E)  dell'art. 1:
autocertificazione  del  piano  di  studi  approvato  dalla  facolta'
frequentata,   autocertificazione   degli  esami  sostenuti  e  della
votazione   conseguita  nell'anno  accademico  2007/2008  secondo  il
predetto piano di studi.
      3)   autocertificazione   relativa   al   carico  di  famiglia:
composizione  del  nucleo  familiare,  con  l'indicazione  del codice
fiscale e del reddito di ciascun familiare (modello 3).
      4) scelta della modalita' di pagamento prescelta (modello 4).