Art. 5.
    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove scritte ed in una prova
orale secondo il seguente programma:
      prima prova scritta: tema su nozioni di biologia molecolare;
      seconda  prova  scritta:  tema sui procedimenti metodologici di
dosaggi di laboratorio: immunoenzimatici e/o immunologici;
      prova  orale:  trattazione degli argomenti delle prove scritte.
Accertamento  della  conoscenza  delle applicazioni informatiche piu'
diffuse   (Word,  Excel,  Power  Point,  Access)  e  delle  norme  di
sicurezza.    Accertamento    delle    conoscenze    dell'uso   delle
apparecchiature piu' utilizzate nell'ambito della biologia molecolare
(centrifuga,  citofluorimetro,  cappa a flusso laminare, pipettatrici
regolabili,   microscopio  ottico,  apparecchio  per  elettroforesi).
Accertamento  della  conoscenza di una lingua straniera da scegliersi
tra inglese e francese.
    L'Universita'  effettuera'  la  comunicazione,  mediante  lettera
raccomandata  A.R.,  della  sede e della data dello svolgimento delle
prove scritte non meno di 15 giorni prima dell'inizio delle prove.
    Per  avere  accesso  all'aula  degli esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  scritte  ed  orali  dovranno  esibire  uno  dei
documenti di riconoscimento di cui all'art. 7 del presente bando.