Art. 2.
                     Requisiti per l'ammissione
    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti:
      1)   diploma  di  laurea  (DL)  o  laurea  specialistica  (LS),
attualmente  laurea  magistrale  (LM),  o,  limitatamente  al settore
artistico,   diploma   accademico  di  20  livello  rilasciato  dalle
istituzioni di cui all'art. 2 della legge n. 508/1999;
    I   titoli  accademici  rilasciati  dalle  universita'  straniere
saranno considerati utili purche' riconosciuti equiparati alle lauree
suddette  ai  sensi  dell'art. 38,  comma  3  del decreto legislativo
30 marzo  2001,  n. 165. A tal fine, nella domanda di concorso devono
essere  indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento
di  riconoscimento  dell'equiparazione  al  corrispondente  titolo di
studio  rilasciato  dalle universita' italiane in base alla normativa
vigente. Le equiparazioni devono sussistere alla data di scadenza per
la presentazione delle domande;
      2) trovarsi in una della seguenti posizioni:
        per  il  contingente  relativo  alla  scuola  dell'infanzia e
primaria:
          a) dirigente scolastico;
          b) docente,  con  un'anzianita'  complessiva  di  effettivo
servizio  di ruolo di almeno nove anni nelle scuole dell'infanzia e/o
primarie (l'anno scolastico in corso non e' computabile);
        per il contingente relativo alla scuola secondaria di 1° e 2°
grado:
          a) dirigente scolastico;
          b) docente,  con  un'anzianita'  complessiva  di  effettivo
servizio  di  ruolo di almeno nove anni nelle scuole secondarie di 1°
e/o 2° grado (l'anno scolastico in corso non e' computabile);
      3) idoneita' fisica alle funzioni dirigenziali;
      4)  posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i
cittadini soggetti a tale obbligo;
      5)  godimento  dei diritti politici. Non possono essere ammessi
al concorso coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo,
nonche'  coloro  che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione per persistente, insufficiente
rendimento,  oppure  siano  stati  dichiarati  decaduti da un impiego
statale  ai sensi dell'art. 127, comma 1, lettera d), del decreto del
Presidente  della  Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, oppure che siano
stati  licenziati  ai  sensi  delle  disposizioni di cui ai contratti
collettivi  nazionali  di  lavoro  relativi  al  personale  dei  vari
compatti.
    I  requisiti  richiesti  devono  essere  posseduti  alla  data di
scadenza  del  termine  utile  per  la presentazione della domanda di
partecipazione al concorso.
    In   sede  di  prova  orale,  il  candidato  deve  dimostrare  la
conoscenza,   a  livello  avanzato,  di  una  delle  seguenti  lingue
straniere:   inglese,   francese,   tedesca,   spagnola,  nonche'  la
conoscenza,  sempre  a  livello  avanzato,  dell'utilizzo  di sistemi
informatici.
    Le  prove  d'esame  sono  precedute  dalla preselezione di cui al
successivo  art. 6. Il superamento della preselezione non costituisce
garanzia   della  regolarita'  della  domanda  di  partecipazione  al
concorso, ne' sana eventuali irregolarita' della domanda stessa.