Art. 5.
    Gli  esami  consisteranno in una prova scritta (espressa in forma
di  test),  una  prova pratica ed una prova orale secondo il seguente
programma:
      prova  scritta:  (espressa in forma di test): consistera' in un
test teso ad accertare la competenza sulle seguenti materie:
        installazione e manutenzione di apparecchiature informatiche;
        installazione di software e verifica delle licenze;
        assistenza  al  personale  e agli utenti dei tre dipartimenti
del posto messo a concorso;
        creazione e aggiornamento pagine web;
        supporto    tecnico   nelle   procedure   di   scelta   delle
apparecchiature da acquistare;
        installazione  tecnica  e  verifica  della  conformita' delle
postazioni informatiche;
        aggiornamento  sulle innovazioni in campo informatico sia per
quanto riguarda il software sia per l'hardware;
      prova  pratica:  consistera'  nella creazione di una pagina Web
allo scopo di accertare le capacita' di operare in HTML;
        prova  orale:  vertera'  sugli  stessi  argomenti di cui alla
prova  scritta  ed  alla  prova  pratica;  conoscenza  dell'uso delle
apparecchiature  e  delle  applicazioni informatiche piu' diffuse con
accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    L'Universita'  effettuera'  la  comunicazione,  mediante  lettera
raccomandata  a.r.,  della  sede e della data dello svolgimento delle
prove  scritte  non  meno  di quindici giorni prima dell'inizio delle
prove.  Per avere accesso all'aula degli esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  scritte  ed  orali  dovranno  esibire  uno  dei
documenti di riconoscimento di cui all'art. 7 del presente bando.