IL DIRETTORE GENERALE
                      per il personale militare
                           di concerto con
                       IL COMANDANTE GENERALE
                del corpo delle capitanerie di porto
    Visto  il  decreto interdirigenziale 24 novembre 2007, pubblicato
nella  Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 95 del 30 novembre
2007,  con  il  quale  e'  stato  indetto il concorso, per esami, per
l'ammissione di complessivi centoquindici allievi, di cui nove per il
Corpo  sanitario  militare  marittimo  -  alla prima classe dei corsi
normali  dell'Accademia  navale  di  Livorno  per  l'anno  accademico
2008/2009,  integratro con decreto interdirigenziale n. 17/08 in data
18 gennaio 2008;
    Vista  la  nota  dello  Stato  maggiore  della difesa - I Reparto
personale  - Ufficio formazione prot. n. 118/261/1270 del 18 dicembre
2007,  con  la  quale, all'esito di riunioni tra rappresentanti degli
Stati maggiori di tutte le Forze armate, della Direzione generale per
il  personale  militare  e  del  Ministero  dell'universita'  e della
ricerca, veniva formulata l'ipotesi di sottoporre i concorrenti per i
posti  per  il Corpo sanitario dell'Esercito e per il Corpo sanitario
militare  marittimo  -  questi  ultimi  indicati all'art. 1, comma 1,
lettera b) del citato decreto interdirigenziale 24 novembre 2007 - ad
un'ulteriore   fase   concorsuale,   integrativa   delle  prove  gia'
disciplinate   nel   bando,  al  fine  di  soddisfare  l'esigenza  di
selezione,  nel  rispetto della normativa vigente, per l'accesso alle
facolta' universitarie per i corsi di laurea specialistica/magistrale
per le professioni sanitarie, a numero programmato;
    Vista  la  nota  dello  Stato  maggiore  della difesa - I Reparto
personale, prot. n. 118/231/1270 del 18 gennaio 2008, con la quale si
specifica che la fase selettiva, da predisporre per i concorrenti per
i posti per il Corpo sanitario dell'Esercito e per il Corpo sanitario
militare  marittimo,  quale  soluzione  transitoria  solo  per l'anno
accademico  2008/2009, dovra' essere espletata con modalita' comuni e
somministrata in forma scritta;
    Vista  la  nota prot. n. 8/2056 del 16 gennaio 2008, con la quale
l'Ufficio   legislativo  del  Ministero  della  difesa  ha  trasmesso
all'Ufficio   legislativo  del  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca  il  disciplinare  tecnico  relativo  all'espletamento  della
summenzionata  prova  di selezione culturale con la precisazione che,
in  mancanza  di  parere  contrario  espresso  in merito dal predetto
Ministero dell'universita' e della ricerca, la Direzione generale per
il   personale   militare   avrebbe   espletato   la   procedura  per
l'individuazione  della ditta affidataria dell'incarico relativo alla
predisposizione   ed   allo  svolgimento  della  prova  di  selezione
culturale in biologia, chimica e fisica in argomento;
      Ritenuto  in  assenza  di  parere contrario espresso dal citato
Ufficio  legislativo  del Ministero dell'universita' e della ricerca,
di poter dare corso alla predetta procedura,
                              Decreta:
                               Art. 1.
    All'art.   6  del  decreto  interdirigenziale  24 novembre  2007,
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 95 del
30 novembre  2007,  citato  nelle  premesse,  con  il  quale e' stato
indetto  il  concorso,  per  esami,  per  l'ammissione di complessivi
centoquindici  allievi  - di cui nove per il Corpo sanitario militare
marittimo - alla prima classe dei corsi normali dell'Accademia navale
di  Livorno  per  l'anno accademico 2008/2009, segue l'art. 6-bis, il
cui testo viene di seguito riportato:
                            «Art. 6-bis.
     Prova di selezione culturale in biologia, chimica e fisica
    1. Tutti   i   concorrenti   che   hanno  presentato  domanda  di
partecipazione  per i posti di cui all'art. 1 comma 1, lettera b) del
bando  di  concorso  e  che  hanno  sostenuto  la prima prova scritta
prevista  dal  precedente  art. 6,  saranno  sottoposti alla prova di
selezione  culturale  in  biologia,  chimica  e  fisica,  finalizzata
all'ammissione  ai  corsi  di  laurea specialistica/magistrale per il
Corpo sanitario militare marittimo, di cui all'art. 1, comma 3. Detta
prova vertera' sulle materie e sui programmi dettagliati elaborati in
coerenza  con  quelli previsti dal Ministero dell'universita' e della
ricerca  per  l'accesso  programmato ai corsi di laurea in medicina e
chirurgia,  odontoiatria e veterinaria, di cui all'allegato «L» - che
costituisce  parte  integrante del presente decreto - ed avra' luogo,
il  giorno 26 marzo 2008 presso il comprensorio della Marina militare
di Piano S. Lazzaro, sito in Ancona - via della Marina, 1, con inizio
non prima delle ore 10.30.
    2.  Eventuali  variazioni  della  data suindicata o della sede di
svolgimento  della prova saranno rese note mediante avviso che verra'
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  serie  speciale  - del
29 febbraio  2008 ovvero in quella cui la stessa dovesse fare rinvio.
L'eventuale  variazione  sara',  inoltre, consultabile anche sui siti
www.marina.difesa.it e www.persomil.difesa.it
    3.  La  prova, della durata di sessanta minuti, consistera' nella
somministrazione  di almeno quarantotto quesiti a risposta multipla e
predeterminata   (ciascuno   con  quattro  possibilita'  di  risposta
alternativa  di  cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di
conoscenza  delle materie oggetto della prova secondo il programma di
cui al gia' citato allegato «L».
    4.  I  concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio della prova
saranno esclusi dal concorso.
    5.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento della prova
saranno  osservate,  in  quanto  applicabili,  le  disposizioni degli
articoli 13 e 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487.
    6.  Il  punteggio  massimo  acquisibile in detta prova da ciascun
concorrente   e'  pari  a  trenta  punti.  Sulla  base  dei  punteggi
conseguiti,  al  solo  fine di individuare i concorrenti da ammettere
alla  prova  successiva,  la  competente  Commissione  provvedera'  a
formare una graduatoria formata secondo il punteggio risultante dalla
somma  dei  punti  riportati da ciascun concorrente nella prima prova
scritta  e  di  quello  riportato  nella  prova  di  cui  al presente
articolo.  Dei  concorrenti  iscritti  in  detta  graduatoria saranno
ammessi  a  sostenere  la  seconda prova scritta di Italiano, secondo
l'ordine  della stessa, i primi centoquarantaquattro. Tale punteggio,
cosi'  ottenuto,  sara'  inoltre utile ai fini della formazione delle
graduatorie  di  cui all'art. 15 del citato decreto interdirigenziale
24 novembre 2007.
    7.  La  Commissione  di  cui  all'art.  14, comma 1, lettera e) e
com-ma  6,  del  bando di concorso, per l'espletamento della prova di
cui  al presente articolo, ai fini dell'ammissione ai corsi di laurea
specialistica/magistrale  per i posti per il Corpo sanitario militare
marittimo,  e' integrata nella sua composizione da uno o piu' docenti
o esperti in biologia, chimica e fisica, membri aggiunti».
    Il  presente  decreto,  sottoposto  al  controllo  ai sensi della
normativa  vigente,  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  -  4ª  serie  speciale.  Detta pubblicazione ha
valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.
      Roma, 13 febbraio 2008
Ammiraglio Ispettore capo (CP): Raimondo Pollastrini
                            Generale di Corpo d'armata: Rocco Panunzi