Art. 2.
                Ruolo - responsabilita' - competenze
    Scopo del ruolo:
      provvedere,  sulla  base delle direttive espresse dal Direttore
della  Divisione,  alla promozione e al coordinamento delle attivita'
di  supporto  alla  ricerca  e al fund raising, per lo sviluppo della
progettazione  di  ricerca  internazionale, nonche' alla promozione e
supporto  alla  partecipazione  a  progetti  di finanziamento esterno
regionale, nazionale ed internazionale.
    Operare  per  ottenere  un  incremento dei fondi raccolti in modo
tale  da  rendere  le  strutture di ricerca in grado di sviluppare un
piu'  alto  volume  di  attivita', e di aumentare quantitativamente e
qualitativamente i servizi offerti ed erogati dalla Divisione.
    Responsabilita':
      promuovere  e  coordinare le attivita' di supporto alla ricerca
internazionale;
      promuovere e coordinare le attivita' legate alla progettazione,
all'avvio,   alla   gestione  e  alla  rendicontazione  dei  progetti
finanziati esternamente;
      garantire  le  attivita'  di  interfaccia  e  coordinamento dei
rapporti con gli enti erogatori;
      garantire  il  supporto alle attivita' di sviluppo di programmi
di  fund  raising  per  la  ricerca,  in  costante  relazione  con le
strutture di ricerca e con la cura dei rapporti con gli interlocutori
esterni istituzionali e imprenditoriali;
      curare gli aspetti tecnici ed operativi di una attivita' per la
massimizzazione  del reperimento fondi, collaborando con il Direttore
della  Divisione  e  gli  organi  decisionali a individuarne anche le
linee di sviluppo;
      provvedere    all'elaborazione    di   linee   guida   per   la
progettazione,   l'avvio,   la  gestione  e  la  rendicontazione  dei
progetti; nonche' alla definizione, razionalizzazione e diffusione di
procedure   amministrative   per  il  miglioramento  dei  livelli  di
efficienza  e  di  efficacia  nella gestione dei progetti; nonche' al
coordinamento   delle   attivita'  delle  strutture  periferiche  per
migliorare  i  livelli  di  autonomia  nei  processi  di  gestione  e
rendicontazione dei progetti;
    Conoscenze e capacita' richieste:
      conoscenza  delle  norme  di  legislazione universitaria, dello
Statuto  e  dei  Regolamenti  di  Ateneo e conoscenza della struttura
organizzativa dell'Ateneo (didattica, ricerca, servizi);
      conoscenza del contesto socio economico in cui l'Ateneo opera;
      conoscenze generali di tecniche e strumenti di comunicazione;
      padronanza  degli  strumenti  informatici piu' diffusi: Office,
Internet e posta elettronica;
      padronanza della lingua inglese, parlata e scritta;
      conoscenza    di   un'ulteriore   lingua   comunitaria,   oltre
all'italiano e all'inglese;
      conoscenza   della   normativa   sui  finanziamenti  nazionali,
regionali e comunitari e delle fonti di finanziamento;
      conoscenza  degli  aspetti  strategici  ed  operativi  del fund
raising per la ricerca;
      conoscenza  delle  tecniche  per  la  redazione  di progetti da
finanziare  e  dei  criteri  di  valutazione  dei  progetti,  nonche'
conoscenza  di  criteri  e tecniche di gestione e rendicontazione dei
progetti;
      capacita'  di analisi delle strutture organizzative dell'Ateneo
(punti di forza e di debolezza) rispetto al mercato esterno in cui si
muove;
      conoscenza  e capacita' di utilizzo dei data base principali in
ambito di ricerca;
      capacita'   organizzative   e   di  pianificazione  del  lavoro
(capacita'  di  valutazione  dei  tempi e delle risorse impiegate, di
stendere  un  budget,  di  individuare  sistemi  di  monitoraggio, di
lettura  dei  risultati, di analisi dei punti di forza e di debolezza
dell'attivita'   nel   suo  complesso  e  delle  singole  azioni,  di
individuare   i   propri   pubblici   di   riferimento  adeguando  la
comunicazione) con orientamento al risultato e problem solving;
      competenze  manageriali  e  di  coinvolgimento  e  gestione  di
eventuali collaboratori;
      capacita' di coordinamento organizzativo di gruppi di lavoro;
      capacita'  di  relazioni  interpersonali  e  di  comunicazione,
nazionale e internazionale;
      capacita'  di  analisi  di  valutazioni  di  convenienza, costi
benefici.
    Il  ruolo  recepisce  il  grado di autonomia e di responsabilita'
stabiliti  dal  CCNL  del  9 agosto  2000,  tabella A, che prevede la
soluzione  di  problemi  complessi  di  carattere  organizzativo  e/o
professionale  la  cui  responsabilita'  e' relativa alla qualita' ed
economicita' dei risultati ottenuti.