Art. 6.
         Programma di esame, convocazione e calendario prove
    Le   prove  sono  finalizzate  ad  accertare  il  possesso  delle
conoscenze e delle capacita' esplicitate nel bando e richieste per lo
svolgimento del ruolo.
    In relazione al numero di domande pervenute, l'Amministrazione si
riserva di sottoporre i candidati ad una prova di preselezione, sulle
tematiche oggetto del concorso.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  le  prove  di  concorso  i  primi
cinquanta   candidati   utilmente   collocati  nella  graduatoria  di
preselezione.  Saranno  altresi'  ammessi i candidati classificati ex
equo nell'ultima posizione.
    L'assenza  dalla  preselezione  comporta esclusione dal concorso,
quale ne sia la causa.
    La  prima  prova  scritta  vertera'  sulle  conoscenze generali e
specialistiche   richieste   all'art. 2  del  bando  nella  quale  al
candidato  verra'  chiesto  di  sviluppare le tematiche richieste con
particolare  riferimento  alle  attivita'  da  mettere in atto per il
coordinamento  e  per  lo  sviluppo  della  progettazione  di ricerca
internazionale e per la promozione ed il supporto alla partecipazione
a   progetti   di   finanziamento  esterno  regionale,  nazionale  ed
internazionale dei progetti di ricerca.
    La  seconda  prova  scritta  a  contenuto  teorico  pratico sara'
finalizzata  alla  verifica  della capacita' di progettazione di fund
raising per la ricerca.
    La  prova  orale  vertera' sulle conoscenze e capacita' richieste
dal  ruolo  con particolare riferimento agli argomenti trattati nelle
prove  scritte, sull'accertamento della buona conoscenza della lingua
inglese e dell'ulteriore lingua comunitaria prescelta dal candidato e
della  padronanza  degli  strumenti  informatici  in  uso nell'Ateneo
(pacchetto Microsoft Office, internet, posta elettronica).
    Questa  Universita'  comunichera' l'eventuale data di svolgimento
della  preselezione,  ovvero  il diario delle prove con l'indicazione
della  sede  e  dell'orario di svolgimento, ovvero l'eventuale rinvio
del  calendario  della  preselezione e/o delle prove, mediante avviso
che   verra'   pubblicato   nel   sito   dell'Ateneo   all'indirizzo:
www.unive.it/concorsi il giorno 15 aprile 2008.
    La  pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica a
tutti gli effetti ai fini della convocazione alla preselezione ovvero
alle  prove.  Pertanto  i  candidati sono tenuti a presentarsi, senza
alcun   preavviso,   nei  locali,  nei  giorni  e  nell'ora  indicati
nell'avviso.  L'assenza  del candidato alla preselezione o alle prove
sara' considerata come rinuncia alla selezione quale ne sia la causa.
    L'avviso verra' affisso all'Albo della Divisione organizzazione e
gestione  risorse umane sito al piano terra del Palazzo Ca' Foscari -
Dorsoduro, 3246, Venezia.
    I  risultati dell'eventuale preselezione e gli ammessi alle prove
concorsuali,  saranno  pubblicati  nel  sito  internet  www.unive.it/
concorsi.
    La  pubblicazione  dei  risultati della preselezione ha valore di
notifica  a  tutti gli effetti ai fini della convocazione alle prove.
Pertanto   i   candidati  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza  alcun
preavviso,  nei  locali,  nei giorni e nell'ora indicati nell'avviso.
L'assenza  del  candidato  alle prove sara' considerata come rinuncia
alla selezione quale ne sia la causa.
    Alle prove scritte e alla prova orale sono assegnati 30 punti per
ciascuna  prova. Il punteggio delle prove scritte e della prova orale
e'  espresso in trentesimi. Ogni singola prova si intende superata se
il candidato ottiene almeno una votazione di 21/30.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno  essere  muniti  di  uno  dei  seguenti  validi documenti di
riconoscimento:
      1)  fotografia  recente applicata su prescritto foglio di carta
da bollo con firma autenticata dell'aspirante;
      2) carta d'identita', passaporto, porto d'armi;
      3)  tessera di riconoscimento rilasciata da una Amministrazione
dello  Stato,  a  norma  del  decreto del Presidente della Repubblica
28 luglio 1967, n. 851 e successive modificazioni.
    Le  sedute  della commissione esaminatrice durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni  seduta  della  prova  orale la commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione  dei  voti  da  ciascuno  riportati, che verra' affisso
nella  sede  degli  esami,  nonche'  nel sito internet all'indirizzo:
www.unive.it/concorsi.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media dei voti
conseguiti nelle prove scritte, del voto conseguito nella valutazione
dei titoli e della votazione conseguita nella prova orale.