Articolo 7
        Accertamento dell'idoneita' fisio-psico-attitudinale
    1.  Al  candidato  che  ha  prodotto domanda di partecipazione al
concorso,  dovra' essere verificato il possesso del profilo sanitario
minimo  previsto  per  i  volontari  di  truppa in qualita' di atleta
ovvero  istruttore,  previsto  dal  decreto del Ministro della Difesa
n. 114,  del 4 aprile 2000 e successive modificazioni ed integrazioni
e  dalle  vigenti direttive tecniche emanate della Direzione Generale
della sanita' militare.
    L'accertamento   dell'idoneita'   fisica   dei   candidati  sara'
effettuato  il  giorno 21 aprile 2008 presso l'Istituto Medico Legale
«A.  DI  LORETO» in Roma, dalla Commissione preposta all'accertamento
dell'idoneita'   sanitaria  di  cui  al  precedente  articolo 6,  che
comprovera' il possesso dell'idoneita' al servizio quale atleta.
    A   tal   fine,  i  concorrenti  cui  non  sia  stata  comunicata
l'esclusione  dal  concorso,  dovranno  presentarsi,  con  riserva di
verifica  del possesso dei requisiti di partecipazione da parte della
Direzione  Generale  per  il  Personale Militare, il giorno 21 aprile
2008  alle  ore 08.00 presso l'Istituto Medico Legale «A. DI LORETO»,
sito  in  via  Piero GOBETTI n. 2 in Roma. La mancata presentazione a
visita  nel  giorno  e  nell'ora sopra indicati comporta l'esclusione
dalle procedure concorsuali.
    Eventuali  differimenti  potranno  essere  eventualmente concessi
solo  per comprovati e documentati motivi. La richiesta in tal senso,
corredata  dalla  necessaria  documentazione,  dovra'  pervenire alla
Direzione   Generale  per  il  Personale  Militare  entro  il  giorno
20 aprile 2008 via fax al n. 0650232798.
    Tutti  i candidati, militari, in servizio o in congedo, e civili,
dovranno presentarsi alla visita muniti di:
      - valido documento di identificazione;
      -  referto  da  cui  risulti l'esito dell'esame radiologico del
torace,  effettuato  presso  struttura  sanitaria  pubblica o privata
convenzionata in data non anteriore ai sei mesi precedenti la visita;
      -  originale  o  copia  conforme  del  referto,  rilasciato  da
struttura  pubblica  o privata convenzionata in data non anteriore ai
tre mesi precedenti la visita, dei seguenti esami del sangue:
        * emocromo completo;
        * VES;
        * glicemia;
        * creatininemia;
        * trigliceridi e colesterolo;
        * bilirubina totale e frazionata;
        * gamma GT, ALT e AST;
        * markers dell'epatite B (sia antigeni che anticorpi);
        * markers dell'epatite C;
        * G6PD (metodo quantitativo).
    Ai  sensi dei decreti dirigenziali emanati dal Direttore Generale
della  Direzione  Generale  della  sanita' militare in data 30 agosto
2007 e 20 settembre 2007, nonche' della relativa direttiva tecnica di
attuazione,   emanata  dalla  predetta  Direzione  Generale  in  data
11 gennaio 2008, il candidato che presenti alterazione dell'attivita'
dell'enzima «G6PD», dovra' produrre il certificato medico conforme al
modello  riportato  in allegato «B» al presente bando, rilasciato dal
proprio  medico  di  fiducia,  di  cui  all'articolo  25  della legge
23 dicembre  1978,  n. 833,  e  controfirmato dallo stesso candidato,
consapevole delle sanzioni civili e penali cui potra' andare incontro
in  caso  di  dichiarazione  mendace, che deve essere presentato alla
Commissione per gli accertamenti fisio-psico-attitudinali;
      -   certificato  medico,  in  corso  di  validita',  attestante
«l'idoneita'  all'attivita'  sportiva  agonistica»  rilasciata  da un
medico   dello   sport   ovvero   da   struttura  sanitaria  pubblica
normativamente deputata al suo rilascio.
    Le   concorrenti   dovranno,  inoltre,  produrre  all'atto  della
presentazione:
      -  referto  attestante  l'esito di ecografia pelvica effettuata
presso  una  struttura  sanitaria pubblica o privata convenzionata in
data  non  anteriore  i  sessanta  giorni  precedenti  la  visita  di
selezione;
      -  referto  attestante  l'esito di test di gravidanza (mediante
analisi  su  sangue  o  urine)  effettuato presso struttura sanitaria
pubblica  o privata convenzionata entro i cinque giorni precedenti la
data di presentazione agli accertamenti sanitari.
    Tutta  la  documentazione  sanitaria  sopraindicata dovra' essere
originale o prodotta in copia conforme all'originale.
    La  Commissione  effettua  una  visita  medica  generale. Ove non
risultino  cause  di  non  idoneita', dispone per tutti i candidati i
seguenti accertamenti:
      - esame spirometrico;
      - visita cardiologica con E.C.G.;
      - esame optometrico;
      - esame audiometrico;
      - valutazione assetto psichico (con somministrazione di test di
personalita);
      - esame delle urine con drug test;
      - eventuale G6PD (metodo quantitativo);
      -  verifica  dell'abuso  di  alcool  (sulla  base  dei  referti
ematochimici),  dell'uso  di sostanze stupefacenti anche saltuario od
occasionale   (sulla   base   dell'esito   del  drug  test),  nonche'
dell'utilizzo (sulla base della visita medica) di sostanze psicotrope
a scopo non terapeutico (articolo 4 della Legge n. 226/2004);
    Per  il  personale di sesso femminile, in caso di positivita' del
test   di   gravidanza,   la   Commissione   non   potra'   procedere
all'effettuazione  degli  accertamenti  previsti  e  dovra' astenersi
dalla  pronuncia  del giudizio, a mente dell'articolo 3, comma 2, del
Decreto  Ministeriale 4 aprile 2000, n. 114 che individua nello stato
di    gravidanza    un    temporaneo   impedimento   all'accertamento
dell'idoneita' al servizio militare.
    La  Commissione  provvedera'  a  definire, per ciascun candidato,
secondo  i  criteri  stabiliti  dalla  normativa  e  dalle  direttive
vigenti, il profilo sanitario, che terra' conto delle caratteristiche
somato-funzionali,  nonche'  del  possesso  dei  requisiti  fisici su
indicati.
    I  candidati  risultati idonei agli accertamenti sanitari saranno
sottoposti al successivo accertamento dell'idoneita' attitudinale.
    L'idoneita' attitudinale, che sara' accertata a cura della stessa
Commissione,  avra'  luogo  il  giorno  22 aprile 2008 alle ore 08.00
presso  il  Centro di Selezione dell'Aeronautica Militare - Aeroporto
Militare  «A.  Barbieri»,  sito  in  Guidonia (Roma) Viale Roma, n. 2
(adiacente la stazione ferroviaria).
    Al  termine  dei  predetti  accertamenti  la  citata  Commissione
comunichera'   ai   candidati   l'esito  della  selezione  effettuata
sottoponendo  loro  il  verbale, a titolo di notifica, contenente uno
dei seguenti giudizi:
      -   «idoneo   quale   volontario  atleta  in  ferma  prefissata
quadriennale», con indicazione del profilo sanitario;
      -  «non  idoneo  quale  volontario  atleta  in ferma prefissata
quadriennale», con l'indicazione della causa di non idoneita'.
    I  candidati  con  carenza  di  enzima  «G6PD»  giudicati  idonei
dovranno  sottoscrivere  la  dichiarazione di ricevuta informazione e
responsabilizzazione di cui all'allegato «C» al presente bando.
    La  Commissione  determinera'  la  predetta  idoneita' sulla base
della  valutazione fisio-psico-attitudinale riportata dal candidato e
della  sua compatibilita' con la disciplina sportiva da svolgere e la
piu' generale idoneita' al servizio militare.
    Saranno  comunque giudicati non idonei agli accertamenti sanitari
i candidati risultati affetti da:
      - imperfezioni-infermita' di cui al citato decreto del Ministro
della  Difesa n. 114, del 4 aprile 2000 e successive modificazioni ed
imperfezioni   e  delle  vigenti  direttive  tecniche  emanate  della
Direzione Generale della sanita' militare;
      -   imperfezioni   ed  infermita'  per  le  quali  e'  prevista
l'attribuzione,  nelle  caratteristiche somato-funzionali del profilo
sanitario  stabilito  dalle  vigenti  norme,  nonche'  direttive  per
delineare  il  profilo  sanitario  dei  soggetti  giudicati idonei al
servizio militare, dei coefficienti:
        * superiore a «2», per il profilo «PS»;
        * «3»  o  «4»,  per  carenza  di  enzima  «G6PD», nel profilo
«AV-EI»;
        * superiore a «4», per i restanti profili;
      -   disturbi   della   parola   anche   se   in   forma   lieve
(dislasia-disartria);
      -  stato  di  tossicodipendenza  o  tossicofilia, da accertarsi
presso un Ospedale Militare;
      -  tutte  le  imperfezioni  ed  infermita'  non contemplate dai
precedenti  alinea  comunque  incompatibili  con  l'espletamento  del
servizio quale volontario in ferma prefissata quadriennale.
    I  candidati  giudicati  non  idonei  non  saranno  ammessi  alla
valutazione dei titoli e saranno dimessi dal concorso.
    2. Il giudizio relativo ai predetti accertamenti e' definitivo e,
nel caso di non idoneita', comporta l'esclusione dal concorso.
    3. L'esclusione dal concorso per effetto del suddetto giudizio di
non  idoneita'  avviene  su  delega  della  Direzione Generale per il
Personale Militare alla Commissione di cui al precedente articolo 6.
    4.  Avverso  i  suddetti  giudizi di non idoneita' che comportano
l'esclusione  dal  concorso,  l'aspirante  puo'  proporre  i  ricorsi
previsti dalle disposizioni vigenti.
    5.   Ogni   temporaneo   impedimento  ai  suddetti  accertamenti,
certificato  dalle  suddette  commissioni,  comporta l'esclusione dal
concorso  ai  sensi dell'articolo 3 del decreto ministeriale 4 aprile
2000,  n. 114,  qualora  detto  stato persista oltre il decimo giorno
successivo  alla  data  ultima  programmata  per  l'effettuazione dei
predetti accertamenti presso il Centro di Selezione.
    6.   Gli  aspiranti  presentatisi  per  i  suddetti  accertamenti
fisio-psico-attitudinali  devono considerarsi ammessi con riserva fin
quando   l'Amministrazione  della  Difesa  non  abbia  provveduto  ad
accertare il possesso di tutti i requisiti di partecipazione.
    7.  I  candidati,  durante  l'effettuazione delle visite mediche,
fruiranno di vitto e alloggio a carico dell'Amministrazione Militare,
qualora disponibili.
    Al  fine  di  poter  usufruire  di  vitto,  alloggio ed eventuale
trasporto  a  carico  dell'Amministrazione  per la sera del 21 aprile
2008,  i  candidati  dovranno  richiedere  direttamente  al Centro di
Selezione   dell'Aeronautica   Militare   di   Guidonia   l'eventuale
disponibilita',   dal   lunedi'   al   venerdi',   a  mezzo  fax  (al
n. 07744002523),          via          e-mail          (all'indirizzo
marco.bevilacqua@aeronautica.difesa.it)  oppure  telefonicamente  (ai
n. 0774  4002549  oppure  0774  4002579), indicando anche un recapito
telefonico al quale poter essere ricontattati.