Art. 3.
         Domande di ammissione. Termine per la presentazione
    Le domande di ammissione, redatte in carta semplice e indirizzate
al  Consiglio superiore della magistratura - Piazza dell'Indipendenza
n. 6 - 00185 Roma, dovranno essere inviate a mezzo raccomandata entro
e  non  oltre  il  termine  perentorio di trenta giorni dalla data di
pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale. A tal fine
fa fede la data del timbro postale dell'ufficio postale accettante.
    Nella  domanda,  redatta in conformita' allo schema allegato, gli
aspiranti   dovranno  specificamente  dichiarare,  sotto  la  propria
responsabilita':
      1)  il  nome  e  cognome,  il  luogo  e  la data di nascita, la
residenza  e  il  recapito  al  quale chiedono che siano trasmesse le
comunicazioni relative al presente concorso;
      2) il possesso della cittadinanza di cui all'art. 2;
      3)  il  comune  nelle  cui liste elettorali risultano iscritti,
ovvero  i  motivi  della  non  iscrizione o cancellazione dalle liste
medesime;
      4)  le eventuali condanne penali riportate (la dichiarazione va
resa   anche   se  negativa)  con  l'indicazione  degli  estremi  del
provvedimento   di   condanna   o   di   applicazione  dell'amnistia,
dell'indulto o del perdono giudiziale e il titolo del reato;
      5) l'eventuale possesso di titoli di precedenza o preferenza;
      6) il diploma di laurea posseduto, con l'indicazione della data
del  conseguimento,  del  voto riportato e dell'Universita' che lo ha
rilasciato,  corredato  dell'eventuale  provvedimento di equipollenza
con uno dei diplomi di laurea di cui all'art. 2 o della dichiarazione
di  equipollenza  rilasciata  dalla  competente  autorita' in caso di
conseguimento all'estero;
      7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      8)   i   servizi   eventualmente   prestati   presso  pubbliche
amministrazioni e le relative cause di risoluzione;
      9) il possesso dei requisiti di cui all'art. 2, lettere a) e b)
del  presente  bando con l'indicazione della durata complessiva delle
relative  attivita'  e  la  data di inizio e termine delle stesse; la
mancata dichiarazione determina l'esclusione dal concorso;
      10) la buona conoscenza della lingua inglese e, per i cittadini
appartenenti all'Unione europea, la conoscenza della lingua italiana.
    La mancata sottoscrizione della domanda comporta l'esclusione dal
concorso.
    Il  Consiglio  superiore  della  magistratura  non  assume alcuna
responsabilita'  per la dispersione delle comunicazioni dipendente da
inesatta  indicazione del recapito da parte dell'aspirante, oppure da
mancata o tardiva comunicazione del cambiamento del recapito indicato
nella  domanda,  o  per  eventuali disguidi postali o telegrafici non
imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
    Alla domanda, inoltre, devono essere allegati:
      titoli di preferenza o precedenza.
    Il  candidato,  ove  riconosciuto portatore di handicap, ai sensi
della  legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovra' fare esplicita richiesta
in  relazione  al  proprio  handicap  riguardo  l'ausilio necessario,
nonche'  segnalare  l'eventuale  necessita'  di  tempi aggiuntivi per
l'espletamento delle prove di esame. In ragione di cio' la domanda di
partecipazione   dovra'   essere   corredata  da  una  certificazione
rilasciata  da  apposita  struttura  sanitaria  che ne specifichi gli
elementi  essenziali  in  ordine ai benefici di cui sopra, al fine di
consentire all'amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli
strumenti  atti  a  garantire una regolare partecipazione al concorso
anche per i soggetti portatori di qualsiasi titolo di handicap.
    Sulla  busta dovra' risultare l'indicazione del bando di concorso
al   quale   il   candidato   chiede   di   partecipare  (funzionario
informatico).