Art. 7.
                           Prove di esame
    Il  concorso  si  articolera'  in  una prova scritta, a contenuto
teorico-pratico, e in una prova orale. La prova scritta e' diretta ad
accertare  la  preparazione culturale e professionale del candidato e
l'attitudine alla corretta soluzione di questioni attinenti a materie
ed  attivita'  istituzionali  dell'Autorita'.  Essa vertera' su una o
piu' delle seguenti materie:
    Basi di dati:
      * caratteristiche e funzionalita' dei DMBS;
      * linguaggio SQL.
    Ingegneria del software:
      * Ciclo di vita del software;
      * Metodologie  e  tecniche di analisi strutturata (modello e-r,
dataflow diagram, uml, ...);
      * Tecniche  di  progettazione  e  sviluppo  del  software,  con
particolare   riferimento  all'utilizzo  dei  seguenti  linguaggi  di
programmazione:
        * Object Pascal (delphi);
        * Php 5 e superiori;
        * html;
        * javascript.
    Tecnologie di rete:
      * concetti; il protocollo tcp/ip;
      * caratteristiche  degli  apparati  di  rete (router, firewall,
switch..) e loro configurazione;
      * sistemi informativi web:
        * caratteristiche e funzionalita' dei web server;
        * configurazione server HTTP/FTP (iis, apache,...).
    Sistemi operativi:
      * caratteristiche  e  funzionalita' dei S.O. (windows 2000, xp,
server 2003, distribuzioni linux).
    Sicurezza informatica.
    La  prova  orale  sara'  finalizzata  ad una adeguata valutazione
della    personalita',   della   preparazione   e   delle   capacita'
professionali  del candidato e vertera' sulla discussione delle prove
scritte,  delle  esperienze  di studio, delle eventuali pubblicazioni
prodotte  dal  candidato, nonche' sull'analisi di questioni e temi di
scienza  e tecnologia dell'informazione di interesse per le attivita'
istituzionali  del  CSM;  sara' finalizzata, inoltre, ad accertare la
conoscenza della lingua inglese.
    La  commissione  esaminatrice proporra' per la prova scritta, nel
giorno stabilito, tre temi, tra i quali uno dei candidati sorteggera'
la  prova  di esame. I temi prescelti per il sorteggio saranno chiusi
in  pieghi  suggellati  e firmati anteriormente sui lembi di chiusura
dai  componenti  della  commissione  e  dal  segretario.  I candidati
dovranno  trattare  il  tema assegnato nel termine massimo di sei ore
dalla dettatura dello stesso.
    Il  CSM  si  riserva  di  sottoporre  i  candidati  ad  una prova
preselettiva consistente nella soluzione, in tempi predeterminati, di
quiz  a  risposta multipla sulle materie di esame, qualora le domande
di   partecipazione  pervenute  siano  in  numero  ingente.  In  tale
eventualita',  saranno  ammessi  a  partecipare alle prove di esame i
primi  ottanta classificati nella predetta prova, nonche' i candidati
eventualmente classificatisi ex aequo all'ottantesimo posto.